- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Conti pubblici, Italia resta sotto osservazione. Iter procedura per debito può ripartire in autunno

    Conti pubblici, Italia resta sotto osservazione. Iter procedura per debito può ripartire in autunno

    Tutto dipenderà dalla bozza di legge di bilancio per il 2020 che il governo dovrà presentare a Bruxelles a metà ottobre. Sarà questa Commissione a giudicare il documento. Gli olandesi vogliono garanzie per l'immediato futuro.

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    8 Luglio 2019
    in Economia
    La sede del ministero dell'Economia, a via XX settembre (Roma)

    La sede del ministero dell'Economia, a via XX settembre (Roma)

    Bruxelles – Il peggio è evitato. Per ora. L’Italia è riuscita a convincere la Commissione europea a non avviare la procedura per deficit eccessivo legata all’elevato debito, decisione che ha lasciato qualche Stato membro sorpreso. Gli impegni assunti dall’esecutivo di Roma sembrano aver rassicurato, ma la storia non finisce qui. Lo dicono tutti i protagonisti in occasione dell’ultimo Eurogruppo prima della pausa estiva, in particolare i principali ‘alleati’ del governo Conte, tutti convinti che la Penisola resti e debba restare un sorvegliato speciale.

    “L’Italia ha evitato una procedura perché il Paese ha adottato misure” idonee a tenere sotto controllo i conti pubblici, e “ciò è una buona notizia”, dice il presidente dell’Eurogruppo, il portoghese Mario Centeno. Che però, aggiunge: “La situazione del debito in Italia merita preoccupazione. Bisogna continuare con la riduzione del rapporto debito/PIL”. Questo vuol dire che all’Italia si continueranno a chiedere sforzi in tal senso, con i partner pronti ad aspettare il governo giallo-verde al varco.

    Anche se per ora il rischio di una procedura a carico dell’Italia è scongiurato, “bisognerà continuerà a tenere sotto osservazione questa situazione” dei conti pubblici nazionali, ribadisce il commissario per gli Affari economici, Pierre Moscovici. “Bisognerà farlo nel momento in cui l’Italia presenterà la bozza di legge di bilancio per il 2020”, vale a dire in autunno. “Questo sarà uno degli ultimi compiti della Commissione europea, dato che la bozza di legge di bilancio dovrà essere presentata il 15 ottobre” e il nuovo esecutivo comunitario, da calendario ufficiale, si insedierà l’1 novembre.

    Prima di lasciare l’attuale squadra di commissari dunque darà un giudizio sulle intenzioni di operato del governo. Il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, prova a rassicurare. “Stiamo facendo quello che dobbiamo fare per l’economia italiana, per stabilizzare e ridurre il debito pubblico”, dice il titolare del Tesoro. Il governo, sottolinea, agisce “non soltanto per rispondere a quello che ci chiede l’Europa”, ma perché il Paese sa cosa è giusto fare e cosa no. “Lo sforzo grosso lo abbiamo fatto quest’anno e questo varrà, bisogna continuare in questa direzione”.

    E’ quello che auspicano i partner. Tra i ministri più attenti alle questioni di bilancio italiane, e per questo scontenti per il mancato provvedimento nei confronti dell’Italia, l’olandese Wopke Hoekstra. “Discuteremo di quello che è successo e di quello che succederà dopo”, dice al suo arrivo a Bruxelles. La faccenda dunque è tutt’altro che chiusa. C’è solo una tregua.

    Tags: conti pubblicidebitoeurogruppoeurozonagiovanni triagoverno conteitaliaMario CentenoPatto di stabilitàPierre Moscoviciriformeue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione