- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’UE trova un accordo di libero scambio con il Vietnam, ma l’Italia storce il naso

    L’UE trova un accordo di libero scambio con il Vietnam, ma l’Italia storce il naso

    Roma non approva le concessioni sull'azzeramento dei dazi sulle importazioni di riso dal paese asiatico

    Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
    27 Giugno 2019
    in Economia

    Bruxelles – Il 30 giugno ad Hanoi l’UE concluderà l’accordo di libero scambio (FTA) e quello sulla protezione degli investimenti (IPA) tra con il Vietnam, ma le concessioni previste su circa 80mila tonnellate di importazioni di riso a dazio zero concesse al paese asiatico fanno storcere il naso all’Italia.

    L’accordo prevede la quasi totale eliminazione dei dazi doganali tra i due blocchi, pari al 99% di tagli sulle imposte, che avverrà in maniera graduale. Alla firma dell’accordo per l’UE la diminuzione sarà pari al 65%, con il resto che verrà raggiunto entro i 10 anni successivi, mentre per il Vietnam l’abbattimento dei dazi sarà del 71%, con la percentuale rimanente che sarà rimossa nei 7 anni successivi all’entrata in vigore dell’accordo. Tra le altre cose, vi è anche l’apertura del mercato vietnamita alle società e aziende europee, che così potranno per esempio partecipare alle gare di appalto pubblico o accedere ai loro servizi. L’IPA invece garantirà maggiore protezione e sicurezza degli investimenti europei in Vietnam.

    Tuttavia, per raggiungere quest’accordo sono state fatte delle concessioni da parte dell’Europa, tra cui quella di dare al paese del sud-est asiatico la possibilità di esportare nel vecchio continente (che ne produce quasi due milioni di tonnellate) circa 80 mila tonnellate di riso con la totale eliminazione delle tasse doganali. Una scelta che l’Italia non ha preso bene, arrivando ad astenersi all’interno del Consiglio dell’Unione europea e specificando come la cosa “dovrebbe destare delle preoccupazioni”, se non per gli altri Stati europei, sicuramente per lei. L’Italia infatti è il più grande produttore in Europa di Riso, coltivando più della metà delle scorte lorde annue dell’intera Unione europea (840 mila tonnellate), e di conseguenza teme per gli effetti che la concorrenza di queste importazioni potrebbero avere sul suo business.

    Per questo motivo l’Italia ha deciso di inviare al Consiglio una dichiarazione in cui chiede che non vengano fatte ulteriori concessioni sul riso negli accordi di libero scambio in corso di negoziazione e in quelli futuri, e di introdurre l’obbligo di indicazione di origine sul riso oltre al pieno rispetto degli standard ambientali, sociali e fitosanitari europei sul riso importato dal Vietnam. L’obiettivo dunque è quello di cercare di proteggere gli interessi delle aziende del paese che lavorano in questo settore.

    Tags: accordo di libero scambioFTAIpaitaliarisoueunione europeavietnam

    Ti potrebbe piacere anche

    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione