- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Cinquestelle senza casa in Europa, dopo aver cercato da destra a sinistra

    Cinquestelle senza casa in Europa, dopo aver cercato da destra a sinistra

    Comunicata agli uffici di Strasburgo la "non adesione" ai gruppi. L'alleanza con la Lega ingombrante per tutti

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    27 Giugno 2019
    in Politica

    Bruxelles – L’ultima trattativa è stata con il gruppo della sinistra del GUE, ma anche questo tentativo è andato a vuoto. Da oggi i 14 deputati del Movimento 5 Stelle del Parlamento europeo fanno parte del gruppo dei “non iscritti”. Pure l’ultima ancora di salvataggio, il porto franco del gruppo di Nigel Farage della precedente legislatura, è sfumato perché il gruppo si è dissolto. Lo stesso leader del Brexit party ha dovuto cedere e chiedere l’adesione al gruppo di coloro che non fanno parte di nessuna famiglia politica.

    Per il M5S che nella precedente legislatura ha espresso un vicepresidente, Fabio Massimo Castaldo, ed una apprezzata vice presidente di commissione Giustizia, Laura Ferrara, è un grosso smacco. Anche perché avevano cercato con ampio anticipo e al massimo livello, ancor prima delle elezioni, di dialogare con le delegazioni nazionali per formare un gruppo tutto nuovo con il criterio stringente dei 25 iscritti di almeno sette Paesi membri. Ma le elezioni sono andate male per quasi tutti,  eccetto per i croati di Zivi Zid che però hanno conquistato solo un seggio e dunque le chance per i penta-stellati a Bruxelles si sono ridotte al lumicino.

    Porte chiuse dai liberali, dai verdi (con i quali c’erano le migliori affinità, almeno sui contenuti e sulle convergenze di voto nella passata legislatura) il Movimento pur offrendo una dote importante a Strasburgo, sconta il sodalizio in Italia con la Lega di Matteo Salvini, un paletto invalicabile per molte famiglie politiche che mantengono principi saldi sulla loro collocazione. Un punto su cui il leader dei Green Philippe Lambert è stato piuttosto chiaro.

    Il fallimento dell’ultima trattativa è ancora da ricercare nella ‘macchia leghista’. Se per la delegazione tedesca della Die Linke un dialogo si poteva costruire su alcuni temi concreti, a far saltare il banco sono arrivati i veti dei portoghesi e dei ciprioti. “Mai nessun dialogo” invece con i conservatori e riformisti, notizia che in realtà era circolata solo in Italia, attribuendole un improbabile veto del partito di Giorgia Meloni.

    Nessuna adesione dunque, come comunicato agli uffici del nuovo Parlamento, e ora non resta che il limbo dei non iscritti. Cominciare la legislatura senza “agibilità politica” o comunque a marce ridotte non è quello che i Cinquestelle speravano.

    Nessuna iscrizione significa l’irrilevanza e non solo perché si trovano fuori dalla futura maggioranza ma anche perché non potranno concorrere alle cariche istituzionali e politiche, restando ai margini di ogni percorso legislativo e di assegnazione dei tempi di intervento. Limitato anche l’accesso ai finanziamenti dell’Europarlamento, un aspetto di non secondaria importanza, a cui invece si può attingere se ci si iscrive a uno dei gruppi politici. “Non ci vendiamo l’anima al diavolo per qualche poltrona o per i fondi” affermano dal gruppo, preferendo i non iscritti, “speriamo solo temporaneamente”. Chissà che nei prossimi mesi non cambi qualcosa magari nell’esecutivo italiano, che li liberi dalla gabbia dell’alleato impresentabile.

    Tags: gruppogruppo M5SGue NglM5s EuropaNigel Farageparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025
    L'angolo dedicato dal Parlamento europeo a Papa Francesco
    Cronaca

    Il Parlamento Ue ricorda Papa Francesco, a Bruxelles il quaderno per le condoglianze

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione