- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Aumentano per il secondo anno di fila le emissioni di Co2 dai veicoli europei, UE lontana dai suoi obiettivi per il 2021

    Aumentano per il secondo anno di fila le emissioni di Co2 dai veicoli europei, UE lontana dai suoi obiettivi per il 2021

    La crescita è stata pari a 2 grammi nel 2018 rispetto l'anno precedente, raggiungendo una media di 120.4 g Co2/Km. Mentre per i furgoni, nel 2018 l'anidride carbonica prodotta in media è stata di 158,1 g Co2/km, ovvero 2 grammi in più rispetto al 2017

    Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
    24 Giugno 2019
    in Cronaca

    Bruxelles – Secondo alcuni dati provvisori dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, le emissioni di Co2 dai veicoli immatricolati nel 2018 nell’Unione europea e in Islanda sono aumentate. Un innalzamento registrato già con i veicoli venduti nel 2017 e che per la prima volta vede aumentare anche quelle provenienti dai furgoni.

    Dopo un declino continuo dal 2010 al 2016 pari a circa 22 grammi di anidride carbonica per kilometro (g Co2/Km) nel 2017 l’aumento è stato pari a 0.4 g Co2/Km e di 2 grammi nel 2018 raggiungendo una media di 120.4 g Co2/Km. Per i furgoni, nel 2018 le emissioni sono state 158,1 g Co2/km, ovvero 2 grammi in più rispetto al 2017.

    I dati avvertono dunque sull’ancora inconsistenza dei lavori dell’UE per promuovere mezzi di trasporto più puliti entro il 2021, con l’obiettivo di raggiungere entro quell’anno i 95 grammi di Co2 per kilometro. È necessario infatti un dispiegamento di autovetture a basse emissioni più veloce dal momento che uno dei fattori che ha portato all’innalzamento dei valori è stata la crescente quota di auto a benzina immatricolate, soprattutto di SUV (circa 1 su 3 delle 4,5 milioni di auto vendute). Inoltre, la penetrazione nel mercato di veicoli a zero o basse emissioni rimane marginale, con la quota combinata di auto ibride elettriche e a batteria che tocca le 150 mila registrazioni (il 2% del totale delle vendite delle macchine, con Islanda, Svezia e Paesi Bassi che fanno registrare i livelli più alti su base nazionale uguali rispettivamente al 15%, 8,4% e 6,8%).

    Anche per i furgoni nel 2018, tra le cause che hanno influenzato la crescita troviamo in primis  un aumento della nella cilindrata e nelle dimensioni dei veicoli, con i diesel che continuano a costituire ancora la stragrande maggioranza della flotta di nuovi furgoni (il 94,7% nel 2018). Mentre la quota di veicoli a emissioni zero e a basse emissioni è rimasta allo stesso livello (1,7%) rispetto al 2017. Pertanto sono necessari ulteriori miglioramenti anche in questo settore se si vuole raggiungere l’obiettivo UE di 147 g di CO2/km fissato per il 2020.

    A determinare, in parte, l’innalzamento nei valori delle emissioni rientrano anche le nuove procedure richieste dall’Unione europea alle case automobilistiche per il controllo delle emissioni dei veicoli da loro commerciati. In seguito al caso “Dieselgate” che vide il gruppo Volkswagen essere accusato di manipolare le centraline delle loro auto per far risultare emissioni di Co2 più basse, l’UE aveva deciso di adoperare nuovi strumenti più rigidi per il calcolo dei gas serra prodotti dai veicoli registrati in Europa. Questo si è tradotto nel passaggio dal sistema New European Driving Cycle (NEDC) al Worldwide Harmonized Light Vehicle Test Procedure (WLTP), che consente di ottenere informazioni più realistiche sulle emissioni dei veicoli nelle prove di omologazione. A prova ne abbiamo i test del 2018 effettuati su 4,4 milioni di macchine con entrambi i metodi. Per questi veicoli, il fattore di emissione WLTP era in media superiore del 20% rispetto al fattore di emissione NEDC.

    Tags: ambienteanidride carbonicaCO2Furgonigas serraueunione europeaveicolivolkswagen

    Ti potrebbe piacere anche

    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione