- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Procedura debito, per Conte missione quasi impossibile, ma “Non andiamo col cappello in mano”

    Procedura debito, per Conte missione quasi impossibile, ma “Non andiamo col cappello in mano”

    Le minacce dei veti sul fondo salvastati non bastano. Nessuno sembra disposto a fare sconti all'Italia

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    21 Giugno 2019
    in Politica

    Bruxelles – “L’interesse dell’Italia e quello dell’Europa”. Giuseppe Conte spiega qual è l’ultima spiaggia per evitare la procedura per deficit eccessivo: provare a spiegare fino alla fine che a un Paese come il nostro vada concesso ancora un po’ di margine, appunto, per “interesse dell’Europa”.

    Se il film non è quello annunciato, “non andiamo col cappello in mano”, poco ci manca, resta il filo del ricatto al quale però i partner non sembrano badare in nessun caso. Tutti determinati, amici e nemici, a non fare più sconti e “salvo un miracolo”, come fatto filtrare nella notte dallo staff del premier italiano, la procedura scatterà nelle prossime settimane.

    Allora la “situazione molto complicata, il negoziato è difficile e complesso” spiega Conte ai cronisti alla fine del Consiglio europeo, confidando tuttavia che sia ancora possibile, “portare la trattativa in porto con un esito favorevole”.

    I termini del negoziato rimangono riservati anche se da Roma faranno di tutto per mettere più risorse possibile. Oltre ai risparmi già indicati e i tagli, i tecnici del Tesoro nelle ultime ore hanno estratto dal cilindro la carta dei dividendi (Bankitalia e cassa depositi e prestiti), soluzioni che non sembrano ancora convincere la Commissione. Anche perché dall’Italia l’alleato Salvini, continua spingere verso la discussa Flat Tax anche in deficit che farebbe immediatamente ri-aumentare lo scarto che l’UE ci chiede di coprire.

    Un’altra critica sarebbe chele soluzioni suggerite non sarebbero strutturali ma coperture una tantum.  Conte insiste sul negoziato complesso e riservato, “non diciamo pubblicamente come e con quali carte giocare” e spiega che Bruxelles agisce “con una logica punitiva ingiustificata” perché “i numeri reali sui conti o quantomeno una proiezione molto più rispondente alla realtà perché aggiornati a giugno ce li abbiamo noi”.

    Se la trattativa sui conti resta appesa a un filo, Conte minaccia la voce grossa sul resto dell’agenda discussa al tavolo del Consiglio Europeo. In un negoziato “si cede per ottenere qualcosa” e dunque la riforma del fondo “salva-stati” le assicurazioni sui depositi bancari e l’euro budget sono tutti collegati, un pacchetto unico da cui l’Italia deve avere qualcosa in cambio e dunque l’’utilizzo del veto, (impegno già previsto dal Parlamento per l’ESM) non è un tabù.

    Guardando al confronto più scivoloso delle nomine istituzionali che hanno impegnato i capi di governo fino a notte fonda, Conte anche in questo caso non si sbilancia pur essendo consapevole che questa partita l’Italia la gioca in panchina. Nessuna interferenza con la procedura su deficit avverte ma pure spiegando che “si naviga ancora in mare aperto” la logica che porterà alle scelte è quella a pacchetto per i ruoli di vertice (su cui è la maggioranza a dare le carte) ma che la stessa logica non può essere applicata a tutti i commissari e quindi anche a quello italiano, per il quale “rivendico un portafoglio di primaria importanza”.

    Tags: consiglio europeoconti italianiESMgiuseppe conteprocedura deficit eccessivo

    Ti potrebbe piacere anche

    giuseppe conte
    Politica Estera

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    13 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025
    gaza
    Politica Estera

    Gaza di nuovo sotto le bombe, senza aiuti né cibo. Ma al vertice Ue manca la condanna a Israele

    20 Marzo 2025
    kallas
    Politica

    I Paesi membri riportano Kallas con i piedi per terra: il piano per l’Ucraina passa da 40 a 5 miliardi

    20 Marzo 2025
    consiglio europeo vertice
    Politica

    Il vertice Ue sulla competitività si scontra con le perplessità dei leader sul Libro bianco per la difesa

    19 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione