- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 30 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Germania, Corte Ue boccia il pedaggio stradale: è discriminatorio per le auto straniere

    Germania, Corte Ue boccia il pedaggio stradale: è discriminatorio per le auto straniere

    Il canone da pagare per l'uso delle infrastrutture tedesche da parte di veicoli immatricolati in altri Stati Ue costituisce una violazione dei principi della libera circolazione delle merci e della libera prestazione dei servizi

    Angelo Visci di Angelo Visci
    18 Giugno 2019
    in Cronaca

    Bruxelles – Il bollo tedesco per l’uso delle strade federali da parte di autoveicoli privati è contrario al diritto dell’Unione. Con tale Sentenza la Corte di giustizia europea stabilisce che il canone da pagare per l’uso delle infrastrutture della Germania costituisce una discriminazione  basata sulla cittadinanza e una violazione dei principi della libera circolazione delle merci e della libera prestazione dei servizi, poiché il suo onere economico grava solo sui soli proprietari e conducenti di veicoli immatricolati in altri Stati membri.

    Dal 2015 la Stato tedesco ha proposto l’introduzione di un bollo da pagare per l’uso delle sue strade federali, comprese le autostrade, il cosiddetto “canone per l’uso delle infrastrutture”. Questo permetterebbe di passare parzialmente da un sistema di finanziamento mediante imposta a un sistema di finanziamento basato sui principi di “utente pagante” e del “chi inquina, paga”. Gli introiti sarebbero stati interamente destinati al finanziamento delle infrastrutture stradali e il suo importo sarebbe calcolato in base alla cilindrata, al tipo di motore e alla classe di emissioni del veicolo.

    Tale canone, imposto sui i veicoli immatricolati all’estero, avrebbe dovuto essere pagato solo in caso di uso delle autostrade tramite dei bolli giornalieri o mensili (10 giorni da 2,50 a 25 euro, 2 mesi da 7 a 50 euro o un anno 130 euro al massimo), sia ai proprietari di veicoli immatricolati in territorio tedesco, sotto forma di bollo annuo per un importo massimo pari a 130 euro.

    Tuttavia la Germania aveva parallelamente previsto che i proprietari di veicoli con targa tedesca siano esenti dal pagare la tassa per l’uso delle infrastrutture, per un importo pari a quello versato. Quindi l’effetto del pagamento per l’uso delle infrastrutture, combinato con l’esenzione dalla tassa sugli autoveicoli immatricolati in Germania, ha generato la reazione dell’Austria, ritenendo che tutto ciò sia contrario al diritto dell’Unione con particolare attenzione al divieto di discriminazioni basate sulla cittadinanza.

    In effetti, dopo aver richiesto un parere alla Commissione, la quale non si è pronunciata entro i termini, l’Austria, sostenuta dai Paesi Bassi, si è opposta a tale pedaggio stradale proponendo dinanzi alla Corte di giustizia un ricorso per inadempimento nei confronti della Germania, anch’essa sostenuta da un altro Stato membro, la Danimarca.

    La Corte di giustizia si è espressa a favore dello Stato austriaco stabilendo che il canone per l’uso delle infrastrutture, insieme all’esenzione dal pagamento della tassa sugli autoveicoli di cui sono beneficiari i proprietari di automobili immatricolate in Germania, costituisce un principio di discriminazione indiretta basata sulla cittadinanza e una violazione dei principi della libera circolazione delle merci e della libera prestazione dei servizi.

    Nonostante sia certamente lecito modificare il sistema di finanziamento delle infrastrutture stradali da parte degli Stati Membri, una modifica del genere deve rispettare però il diritto dell’Unione, oltre al fatto che tutti gli utenti debbano contribuire in modo equo e proporzionato a tale finanziamento, così da evitare discriminazioni.

    Questo però non avviene nel caso tedesco poiché, per quanto riguarda il divieto di discriminazioni basate sulla cittadinanza, la Corte constata che l’esenzione dalla tassa sugli autoveicoli a beneficio dei proprietari di veicoli immatricolati in Germania produce proprio l’effetto di compensare interamente il canone per l’uso delle infrastrutture, in modo che il vincolo economico da pagare gravi solamente sui proprietari e conducenti di veicoli immatricolati in altri Stati membri.

    Ciò che grava ancor di più sulla Germania è il fatto di non aver dimostrato per quali motivi la discriminazione potrebbe essere giustificata da considerazioni ambientali o di altra natura. Per cui la Corte Ue rileva come tali tasse possono ostacolare l’accesso al mercato tedesco dei prodotti provenienti da altri Stati membri dell’Unione, bloccando così la libera circolazione delle merci, oltre alla libera prestazione dei servizi, visto che le controversie sostenute dalla Germania possono ostacolare l’accesso al mercato tedesco dei fornitori e dei destinatari di servizi provenienti da un altro Paese europeo.

    Ciò significa che il pedaggio da pagare per l’uso delle infrastrutture, a causa dell’esenzione dalla tassa sugli autoveicoli, può aumentare sia il costo di servizi forniti in Germania dagli altri fornitori comunitari, sia il costo che costituisce il semplice fatto di recarsi nello Stato tedesco.

    È molto raro che uno Stato membro proponga un ricorso per inadempimento nei confronti di un altro Stato membro, ed il presente è il settimo in un totale di otto ricorsi nella storia della Corte. Ora spetta alla Germania conformarsi alla sentenza della Corte di Giustizia europea senza indugio per non incorrere in sanzioni pecuniarie.

    Tags: austriaautomobilistiautoveicolibolloCorte Uediscriminazionegermaniapedaggi autostradalisentenzatassa

    Ti potrebbe piacere anche

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz
    Difesa e Sicurezza

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    23 Maggio 2025
    Alexander Dobrindt
    Politica

    In Germania è esplosa la violenza politica

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Gli impianti siderurgici di ArcelorMittal, l'ex Ilva di Taranto [foto: Gaetano Lo Porto/imagoeconomica]
    Cronaca

    Ex Ilva di Taranto, nuova lettera di messa in mora dell’Ue

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione