- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’ex Germania Est si spopola a ritmi vertiginosi: “Salvare le politiche di coesione”

    L’ex Germania Est si spopola a ritmi vertiginosi: “Salvare le politiche di coesione”

    Uno studio dell'istituto di ricerca Ifo mostra un declino, accelerato dopo la riunificazione, che ha riportato la popolazione ai livelli del 1905

    Angelo Visci di Angelo Visci
    12 Giugno 2019
    in Economia

    Bruxelles – Il numero di persone che vivono nella Germania orientale è sceso a livelli talmente bassi paragonabili a quelli visti per l’ultima volta nel 1905.  Lo dimostra lo studio di uno dei maggiori istituti di ricerca tedeschi, l’Ifo Institute for Economic Research di Monaco, che tramite un’analisi politica economica condotta dalla filiale di Dresda, ha portato a dei risultati significativi sui dati demografici della Germania.

    Il centro studi dimostra come l’impatto duraturo della divisione tedesca del dopoguerra sembra essere stato ampiamanete sottovalutato, infatti “nonostante la riunificazione, i dati demografici delle due parti del Paese si stanno allontanando quasi senza controllo. Questo aspetto viene spesso trascurato e richiede una particolare considerazione politica”, afferma Felix Roesel, autore dello studio, dicendo che ” la Germania Est sta vivendo un processo di spopolamento, in particolare dopo la caduta del muro di Berlino avvenuta esattamente 30 anni fa, da quando milioni di persone sono andate ad ovest”.

    Di conseguenza la crescita della Germania orientale non è stata al passo della Germania occidentale, altrimenti “Dresda e Lipsia sarebbero due volte più grandi ed entrambe avrebbero avuto una popolazione di più di un milione di abitanti” dice il ricercatore dell’Ifo. In effetti attualmente in ciascuna delle due città della Sassonia vivono quasi 555.000 persone, e un’altra ragione principale che ha determinato il declino demografico della popolazione della Germania orientale è identificabile nell’esodo di massa dall’allora Germania Est avvenuto tra il 1949 e la costruzione del muro di Berlino nel 1961.

    Prima della divisione del territorio tedesco, circa settant’anni fa, sia la Germania orientale che quella occidentale erano progredite e si erano sviluppate essenzialmente in parallelo. Invece “oggi invece il tasso di disoccupazione e il reddito dei cittadini nell’est e nell’ovest stanno lentamente convergendo, e le cifre demografiche si allontanano sempre più” prosegue Rosel, confermando come sia necessario mantenere una politica di coesione per evitare che venga rigettate l’opportunità di concentrare finanziamenti pubblici dell’UE nelle grandi città della Germania orientale in vista della definizione del bilancio 2021-2027. Concludendo, il ricercatore dell’Ifo, sostiene che “la divisione della Germania ha ridotto allo stremo le zone rurali dell’est, per cui la fine del sostegno a tali aree sarebbe una punizione davvero ingiusta, c’è bisogno di una coesione sociale sia in città che tra la popolazione rurale”.

    Il termine “coesione” richiama le politiche in materia dell’Unione europea, che si possono realizzare grazie ai fondi che Bruxelles eroga per le aree più svantaggiate e che in questi mesi si sta ridiscutendo per il prossimo periodo di sette anni. Dunque questa ricerca potrebbe contribuire a richieste di salvaguardia dei livelli di sostegno.

    Tags: declinodemografiadopoguerraesodoEstgermaniaIfoistituto di ricercaovestspopolamento

    Ti potrebbe piacere anche

    Alexander Dobrindt
    Politica

    In Germania è esplosa la violenza politica

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Friedrich Merz
    Politica

    Il Bundestag elegge Merz come cancelliere al secondo scrutinio

    6 Maggio 2025
    Bundestag
    Editoriali

    Merz, una brutta caduta, che non riguarda solo la Germania

    6 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione