- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Pochi progressi sul debito, l’UE minaccia procedura contro Italia. Salvini, “parametri vecchi”

    Pochi progressi sul debito, l’UE minaccia procedura contro Italia. Salvini, “parametri vecchi”

    Lettera dei commissari Valdis Dombrovskis e Pierre Moscovici al governo, che ha 48 ore di tempo per spiegare in modo convincenti i motivi della mancata riduzione.

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    29 Maggio 2019
    in Economia
    Il ministro dell'Economia, Giovanni Tria (destra), con i commissari per gli Affari economici e l'Euro, Pierre Moscovici e Valdis Dombrovskis

    Il ministro dell'Economia, Giovanni Tria (destra), con i commissari per gli Affari economici e l'Euro, Pierre Moscovici e Valdis Dombrovskis

    Roma – I progressi “sono insufficienti”. Il debito del 2018 dell’Italia non migliora e se entro venerdì il Ministero dell’Economia non fornirà giustificazioni per la violazione delle regole comunitarie previste da patto di stabilità e patto di bilancio europeo (fiscal compact), la procedura per mancata riduzione di debito è praticamente scontata. La lettera siglata dal vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis e dal commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici, è partita e arrivata a destinazione, e adesso il governo giallo-verde ha 48 di tempo per convincere Bruxelles a non procedere oltre e non prendere provvedimenti.

    Nulla di sorprendente, le indicazioni erano già in parte filtrate e la missiva era solo stata messa in stand by per “non fornire strumentalizzazioni prima del voto”. L’intenzione, che viene comunicata da Bruxelles, è di preparare un rapporto sul debito in virtù dell’articolo 126.3 del trattato, primo passo per avviare la procedura di deficit eccessivo, che può portare anche ad una multa pari all 0,2% del Prodotto interno lordo (nel caso italiano circa 3,5 miliardi di euro).

    In base all’articolo citato, “se uno Stato membro non rispetta i requisiti previsti da uno o entrambi i criteri menzionati (debito e deficit, ndr), la Commissione prepara una relazione. La relazione della Commissione tiene conto anche dell’eventuale differenza tra il disavanzo pubblico e la spesa pubblica per gli investimenti e tiene conto di tutti gli altri fattori significativi, compresa la posizione economica e di bilancio a medio termine dello Stato membro”. Insomma, quell’UE è un atto dovuto a cui Bruxelles non può sottrarsi.

    La richiesta contenuta nella lettera, che tiene conto dei dati a consuntivo del mese di aprile, darà modo alla direzione generale degli affari economici e finanziari di chiudere il rapporto. L’esito sembra segnato, se entro le 40 ore dal MEF non arriveranno chiarimenti utili e significativi, per valutare in termini qualitativi lo scarto in eccesso, rispetto al parametro di riferimento del debito in rapporto al Pil.

    “Leggeremo la lettera ma i parametri sono vecchi”, è stata la prima replica del vicepremier Matteo Salvini, aggiungendo che parlerà “con Tria, con Di Maio e con Conte ai quali dirò che dobbiamo puntare sulla crescita, sugli investimenti” e che i vincoli di bilancio dell’UE sono da superare. “Io metterei al centro del dibattito la disoccupazione, non il deficit, il debito, lo spread, ma il lavoro”, dice il leader della Lega. Non commenta, almeno per ora, il ministro dell’Economia Giovanni Tria a cui è indirizzata la lettera della Commissione, che in via XX settembre era ampiamente attesa.

    Anche se Salvini tira dritto, non sarà facile evitare il peggio. Da tempo in Consiglio gli Stati chiedono alla Commissione di prendere provvedimenti contro l’italia e il suo atteggiamento irrispettoso di regole e parametri, magari non aggiornati ma pur sempre sottoscritti dal governo di Roma.

    La prossima settimana la Commissione produrrà le raccomandazioni specifiche per Paese, e il 13 e 14 giugno a Lussemburgo la questione italiana finirà sul tavolo di Eurogruppo ed Ecofin. Passata la calma elettorale, è il momento della nuova tempesta sui conti.

    Tags: commissione europeaconti pubblicidebitodebito pubblicogoverno conteitaliaPierre Moscoviciprocedura deficit eccessivoueValdis Dombroskis

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione