- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Mercato unico digitale, nuovi orientamenti dalla Commissione europea sulla libera circolazione dei dati non personali

    Mercato unico digitale, nuovi orientamenti dalla Commissione europea sulla libera circolazione dei dati non personali

    Regolare il flusso delle informazioni all'interno dell'Unione diventa sempre più importante. Andrus Ansip "nel 2025 l'economia dei dati contribuirà probabilmente per il 5,4 % del PIL dell'UE a 27"

    Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
    29 Maggio 2019
    in Cronaca

    Bruxelles – In seguito all’entrata in vigore del regolamento sulla libera circolazione dei dati non personali (FFD) il 28 maggio, la Commissione ha pubblicato dei nuovi orientamenti sull’interazione di queste regole con le norme dell’UE sulla protezione dei dati (GDPR).

    Il regolamento parte delle norme intese a regolare il mercato unico digitale e mira a rimuovere gli ostacoli nella circolazione dei dati non personali negli Stati membri, dove per dati non personali si intendono tutte quelle informazioni che non riguardavano originariamente una persona fisica identificata o identificabile (Es: dati meteorologici o i numeri di iscrizione al registro delle imprese di una società), oppure che sono stati resi anonimi.

    Tramite queste nuove regole si va a garantire la libera circolazione dei dati non personali attraverso i confini dell’Unione europea, rendendoli allo stesso tempo disponibili, oltreché alle aziende, anche ai controlli da parte delle autorità pubbliche, che potranno accedervi pure quando questi si trovano in un altro Stato membro o quando sono archiviati/elaborati nel cloud. Il tutto in armonia con le nuove norme europee sulla cybersecurity, per cui le varie aziende che approfitteranno di questa libera circolazione di dati dovranno continuare ad impiegare gli stessi schemi e strumenti di sicurezza anche per i dati provenienti da altri paesi dell’UE.

    Viene in automatico che a beneficiare di più dal FFD saranno quindi le imprese europee, specialmente quelle di piccola e medie dimensioni (PMI), le organizzazioni e tutti quegli enti che trattano dati durante lo svolgimento delle loro attività professionali, che possono approfittare della grande mole di informazioni condivise tra i confini dell’Unione per studiare, migliorare e provare in maniera più accurata i loro prodotti o servizi. A spiegare l’importanza di queste norme è stato il Vicepresidente e Commissario responsabile per il Mercato unico digitale, Andrus Ansip, che ha sottolineato come “Da qui al 2025 l’economia dei dati contribuirà probabilmente per il 5,4 % del PIL dell’UE a 27, pari a 544 miliardi di euro”, e continua, “se i dati non potranno circolare liberamente, questo potenziale enorme sarà limitato”. Di fatto, “La nostra economia ha sempre più bisogno di dati” come dice Mariya Gabriel, Commissaria responsabile per l’Economia e la società digitali.

    Ecco dunque che la Commissione, viste le opportunità che possono scaturire da una buona regolamentazione riguardo i dati esposti nel FFD, oltre che per obbligo previsto dal regolamento stesso, ha deciso di pubblicare i suoi orientamenti con il fine di evitare incongruenze tra questo ed il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Lo scopo è di dare maggiore chiarezza soprattutto per quanto riguarda gli insiemi di dati composti da dati personali e da dati non personali (cosiddetti dati misti). Questi orientamenti non impongono l’obbligo di trattare dati personali e dati non personali separatamente nel caso di dati misti, ma di applicare in automatico il regolamento FFD nell’insieme costituito da dati non personali ed il GDPR nell’insieme di dati personali, dove però nel caso le due diverse tipologie di dato siano indissolubilmente legate sarà il GDPR a prevalere sull’intero inseme.

    Tags: Andrus Ansipcommissione europeadati mistiDati personalieconomiaFFDGDPRMariya Gabrielmercato unico digitaleprivacyregolamenti

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione