- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Theresa May: il 7 giugno mi dimetterò da leader dei conservatori

    Theresa May: il 7 giugno mi dimetterò da leader dei conservatori

    L'annuncio questa mattina. La settimana successiva inizierà la procedura di elezione del nuovo capo del partito, che diventerà primo ministro. La premier scozzese Sturgeon chiede elezioni anticipate

    Lena Pavese di Lena Pavese
    24 Maggio 2019
    in Politica
    Theresa May annuncia le sue prossime dimissioni

    Theresa May annuncia le sue prossime dimissioni

    Bruxelles – Alla fine l’annuncio è arrivato: “Mi dimetterò da leader del Partito conservatore e unionista venerdì 7 giugno”. Theresa May ha tolto il divano che secondo qualcuno aveva messo dietro la porta di Downing street, è uscita e vestita di rosa e ha pronunciato le parole attese. Lascerà la guida del partito e, appena ci sarà un nuovo leader, anche quella del governo, “è nel miglior interesse del Paese che un nuovo primo ministro conduca il lavoro” sulla Brexit che lei ammette di non essere riuscita a portare a termine.

    “E’ e sarà sempre una ragione di grande dolore per me di non essere riuscita a realizzare la Brexit… ora dovrà farlo il mio successore, trovando il consenso in Parlamento”, spiega la premier, sapendo di lasciare una bella patata bollente a chi la seguirà, che è anche chi, come Boris Johnson, ha fatto di tutto per scavarle la fossa negando il consenso parlamentare all’accordo che May aveva raggiunto con l’Unione europea.

    “Oggi mi sento sicura come lo ero tre anni fa che in una democrazia se si dà una scelta alle persone si ha il dovere di attuare ciò che decidono. Ho fatto del mio meglio per farlo – sottolinea la premier con emozione -. Ho fatto tutto il possibile per convincere i parlamentari a sostenere quell’accordo. Purtroppo non sono stata in grado di farlo. Ho provato tre volte. Credo che fosse giusto perseverare anche quando le probabilità di non avere successo sembravano alte”.

    May stimola poi l’orgoglio britannico: “La nostra politica può essere in difficoltà, ma c’è così tanto che va bene per questo paese. Così tanto di cui essere orgogliosi. C’è così tanto per cui ottimisti”. La premier ripete che “a breve lascerò il lavoro che è stato l’onore della mia vita. la seconda premier donna, ma certamente non l’ultima. Lo faccio senza alcun malanimo, ma con enorme e duratura gratitudine per aver avuto l’opportunità di servire il paese che amo”.

    Pur rendendo a May l’onore delle armi, la premier scozzese Nicola Sturgeon colpisce facilmente nel segno commentando che “le sue dimissioni non risolveranno il casino (“mess”) della Brexit creato dai Tories”. Per Sturgeon sono necessarie elezioni anticipate, perché “solo riportare la questione davanti ai cittadini” può risolvere la situazione. “Date le circostanze attuali – sottolinea -, è anche profondamente sbagliato che un altro Tory sia installato al numero 10 senza un’elezione generale”.

    A Bruxelles Jean-Claude Juncker “non gioisce” delle dimissioni di May, ma si dichiara pronto a lavorare con il prossimo premier, e intanto continuerà a lavorare con lei. Però, è stato precisato dal portavoce del presidente, Londra non chiedesse di ridiscutere l’accordo di separazione, perché è una questione chiusa, quel testo non si tocca più.

    Ecco il testo completo della dichiarazione di Theresa May:

    “Ever since I first stepped through the door behind me as Prime Minister, I have striven to make the United Kingdom a country that works not just for a privileged few, but for everyone. And to honour the result of the EU referendum. Back in 2016, we gave the British people a choice. Against all predictions, the British people voted to leave the European Union.

    I feel as certain today as I did three years ago that in a democracy, if you give people a choice you have a duty to implement what they decide.I have done my best to do that. I negotiated the terms of our exit and a new relationship with our closest neighbours that protects jobs, our security and our Union. I have done everything I can to convince MPs to back that deal. Sadly, I have not been able to do so.

    I tried three times. I believe it was right to persevere, even when the odds against success seemed high. But it is now clear to me that it is in the best interests of the country for a new Prime Minister to lead that effort.

    So I am today announcing that I will resign as leader of the Conservative and Unionist Party on Friday 7 June so that a successor can be chosen. I have agreed with the Party Chairman and with the Chairman of the 1922 Committee that the process for electing a new leader should begin in the following week. I have kept Her Majesty the Queen fully informed of my intentions, and I will continue to serve as her Prime Minister until the process has concluded.

    It is, and will always remain, a matter of deep regret to me that I have not been able to deliver Brexit. It will be for my successor to seek a way forward that honours the result of the referendum. To succeed, he or she will have to find consensus in Parliament where I have not. Such a consensus can only be reached if those on all sides of the debate are willing to compromise.

    For many years the great humanitarian Sir Nicholas Winton – who saved the lives of hundreds of children by arranging their evacuation from Nazi-occupied Czechoslovakia through the Kindertransport – was my constituent in Maidenhead. At another time of political controversy, a few years before his death, he took me to one side at a local event and gave me a piece of advice. He said, ‘Never forget that compromise is not a dirty word. Life depends on compromise.’ He was right.

    As we strive to find the compromises we need in our politics – whether to deliver Brexit, or to restore devolved government in Northern Ireland – we must remember what brought us here. Because the referendum was not just a call to leave the EU but for profound change in our country. A call to make the United Kingdom a country that truly works for everyone. I am proud of the progress we have made over the last three years.

    We have completed the work that David Cameron and George Osborne started: the deficit is almost eliminated, our national debt is falling and we are bringing an end to austerity. My focus has been on ensuring that the good jobs of the future will be created in communities across the whole country, not just in London and the South East, through our Modern Industrial Strategy.

    We have helped more people than ever enjoy the security of a job. We are building more homes and helping first-time buyers onto the housing ladder – so young people can enjoy the opportunities their parents did. And we are protecting the environment, eliminating plastic waste, tackling climate change and improving air quality. This is what a decent, moderate and patriotic Conservative Government, on the common ground of British politics, can achieve – even as we tackle the biggest peacetime challenge any government has faced.

    I know that the Conservative Party can renew itself in the years ahead. That we can deliver Brexit and serve the British people with policies inspired by our values. Security; freedom; opportunity. Those values have guided me throughout my career.

    But the unique privilege of this office is to use this platform to give a voice to the voiceless, to fight the burning injustices that still scar our society. That is why I put proper funding for mental health at the heart of our NHS long-term plan. It is why I am ending the postcode lottery for survivors of domestic abuse. It is why the Race Disparity Audit and gender pay reporting are shining a light on inequality, so it has nowhere to hide. And that is why I set up the independent public inquiry into the tragedy at Grenfell Tower – to search for the truth, so nothing like it can ever happen again, and so the people who lost their lives that night are never forgotten.

    Because this country is a Union.Not just a family of four nations. But a union of people – all of us. Whatever our background, the colour of our skin, or who we love. We stand together. And together we have a great future.

    Our politics may be under strain, but there is so much that is good about this country. So much to be proud of. So much to be optimistic about. I will shortly leave the job that it has been the honour of my life to hold – the second female Prime Minister but certainly not the last. I do so with no ill-will, but with enormous and enduring gratitude to have had the opportunity to serve the country I love”.

    Tags: brexitdimissioniNicola SturgeonTheresa May

    Ti potrebbe piacere anche

    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    Keir Starmer con Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

    2 Ottobre 2024
    Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
    Politica Estera

    Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

    28 Agosto 2024
    Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
    Politica Estera

    L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

    5 Luglio 2024
    Regno Unito Nigel Farage
    Politica Estera

    L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

    4 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione