- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Erasmus un aiuto per il lavoro, chi partecipa lo trova più facilmente

    Erasmus un aiuto per il lavoro, chi partecipa lo trova più facilmente

    Lo dice lo studio d'impatto della Commissione europea. Conoscenze e competenze acquisite aiutano ad avere un impiego. Inoltre sviluppa il senso di appartenenza all'UE.

    Angelo Visci di Angelo Visci
    20 Maggio 2019
    in Cultura

    Bruxelles – Apertura mentale, senso di appartenenza europeo, inclusione sociale, miglior approccio all’innovazione tecnologica, maggiore facilità di occupazione nei campi desiderati e  più solide opportunità di carriera. Un’esperienza di studio o tirocinio all’estera dà una marcia in più a chi li fa, e proprio loro, i protagonisti del programma per la mobilità studentesca Erasmus+, riconoscono tutte queste qualità all’iniziativa simbolo dell’Unione europea.

    La Commissione europea ha voluto compiere una valutazione d’impatto di quello che ormai è un vero e proprio marchio distintivo dell’UE. Ha intervistato 77mila persone tra studenti (47mila), laureati con esperienza Erasmus (12mila), e personale didattico con soggiorno all’estero (10mila). Interpellate inoltre le 504 organizzazioni coinvolte dal progetto e a quanti hanno lavorato ai 258 partenariati strategici Erasmus+. Sono loro che tracciano il bilancio, estremamente positivo.

    Sarà la dinamicità, la possibilità di confrontarsi con gli altri, sviluppare uno spirito di squadra, o saranno magari università meglio attrezzate. Fatto sta che sette beneficiari di Erasmus+ su dieci (72%) affermano che è stato utile o molto utile per trovare il loro primo lavoro. Addirittura l’80% degli intervistati dichiara di essere stato assunto entro tre mesi dalla laurea, con nove ex studenti Erasmus+ su dieci che affermano di avvalersi delle competenze e delle esperienze acquisite all’estero. E non finisce qui. Il 40% dei partecipanti a un tirocinio del programma Erasmus+ si è visto ‘confermare’, con offerte di lavoro dalle aziende per hanno fatto il tirocinio. Mentre un’altra quota di partecipanti ha potuto sviluppare la propria natura di imprenditore, e ha avviato la propria attività (10%).

    “È impressionante vedere come il programma Erasmus consente ai giovani di prosperare nel moderno mercato del lavoro e in una più diversificata società”, commenta il commissario per l’istruzione e la cultura, Tibor Navracsics. I laureati che hanno sostenuto un periodo di mobilità all’estero, afferma soddisfatto, “sono più determinati ad affrontare nuove sfide e ad avere migliori prospettive di carriera rispetto a coloro che non hanno svolto un periodo di studio o lavoro all’estero, oltre al fatto di essere più consapevoli dei vantaggi dell’UE”.

    L’esperienza all’estera accresce il senso di appartenenza all’Europa. Un terzo degli studenti Erasmus (32%) ammette di identificarsi solo o principalmente come europeo dopo aver completato il loro periodo di mobilità. Un dato superiore ai colleghi che rimangono a casa e ‘snobbano’ la possibilità di recarsi all’estero (25%).

    Erasmus+ fa bene agli studenti, dunque. Ma fa bene anche alle università che “non sono solo più internazionali, ma anche meglio predisposte per rispondere alle esigenze del mondo lavorativo”, sottolinea Navracsics., ribadisce la sua più totale fiducia nel programma di mobilità studentesca europeo.

    Solo tra il 2014 e il 2018 sono state finanziate circa mila partenariati strategici tra istituti di istruzione superiore e 93  progetti di collaborazioni per la diffusione della conoscenza tra università e imprese. Lo studio della Commissione rileva che nel 90% dei casi, la cooperazione tra università finanziate da partenariati strategici è proseguita anche dopo il termine del progetto. Si ‘fa rete’, dunque. Tutto questo grazie all’Europa.

    Tags: Case studiescommissione europeaerasmusidentità-europeamobilità studentescasenso di appartenenza

    Ti potrebbe piacere anche

    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Shipping containers are stacked at the Port of Los Angeles, California, on May 6, 2025. (Photo by Frederic J. BROWN / AFP)
    Economia

    Svelato il piano B di Bruxelles sui dazi Usa: contromisure per 95 miliardi di euro e ricorso al WTO

    8 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, ecofin avanti sul meccanismo di prestiti per 150 miliardi

    8 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione