- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Xylella, Efsa apre alla ricerca di Scortichini, ma chiede conferme

    Xylella, Efsa apre alla ricerca di Scortichini, ma chiede conferme

    "Servono dati aggiuntivi per verificarne l'efficacia nel tempo"

    Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
    16 Maggio 2019
    in Editoriali
    Xylella, abbattimenti, Commissione Ue

    Nell’aggiornamento, pubblicato ieri della propria valutazione sui rischi che il batterio “Xylella fastidiosa” presenta per piante e colture dell’Ue, e in particolare per gli ulivi in Puglia, l’Autorità europea di Sicurezza alimentare di Parma (Efsa) esamina anche alcuni studi che si concentrano sulle possibili “cure” per diminuire la carica batterica e quindi la virulenza della malattia negli alberi infetti.

    In particolare, in uno dei tre rapporti pubblicati (“Effectiveness of in planta control measures for Xylella fastidiosa”), l’Efsa esamina in modo approfondito i risultati delle ricerche effettuate negli ultimi tre anni dal batteriologo Marco Scortichini e dal suo team, che sono basate sull’applicazione agli infetti di un concime fogliare spray a base di zinco, rame e acido citrico biocomplesso (un composto brevettato dal nome commerciale Dentamet).

    Si tratta di ricerche regolarmente pubblicate su giornali scientifici e sottoposte a “peer review”, ma tuttavia molto controverse, perché soggette ad attacchi e critiche feroci da parte del composito fronte di interessi che punta alla totale libertà di espianto per tutti gli ulivi coltivati in modo estensivo in Puglia, compresi quelli monumentali (che finora erano protetti), in modo da sostituirli con altre colture, più redditizie, e magari con impianti superintensivi.

    Ad esempio, in comunicato diffuso a commento della pubblicazione dei rapporti dell’Efsa, la Coldiretti va giù durissima: “Si assiste a giorni alterni a malcelati tentativi di mettere sullo stesso piano i fatti raccontati dai ricercatori, con complotti utili a bloccare le attività di contenimento e le farneticazioni su miracolose guarigioni mai dimostrate da parte di personaggi in continua ricerca di autore che vivono di bugie e falsità”, ma “l’Efsa chiarisce che non esiste ancora una cura in grado di eliminare il batterio vegetale Xylella fastidiosa”, si legge nel comunicato, dove il riferimento polemico alla “cura Scortichini” è evidente.

    Molto più equilibrato è il commento di Confagricoltura, che riassumendoi le conclusioni dell’Efsa afferma: “La Xylella fastidiosa è una minaccia per tutta l’olivicoltura mediterranea ed europea, i trattamenti sperimentati in questi anni possono ridurre i sintomi, ma non eliminano il batterio e quindi l’applicazione tempestiva delle misure di controllo Ue resta l’unico modo per fermare la malattia”.

    In realtà, la valutazione che l’Efsa fa delle ricerche di Scortichini e del suo team segna un’apertura, e non certo una chiusura al metodo privilegiato dal batteriologo (una cura per far regredire i sintomi e la virulenza dell’infezione), e un riconoscimento dei suoi risultati; ma non mancano le critiche a certi limiti riscontrati nella sperimentazione, e viene sottolineata in conclusione la necessità di “dati aggiuntivi” per “verificare l’efficacia” delle misure di controllo della malattia anche in tempi lunghi.

    “Durante i tre anni dell’esperimento – riferisce l’Efsa nel suo rapporto -, una diminuzione statisticamente significativa della gravità della malattia è stata osservata negli alberi trattati rispetto agli alberi di controllo, ma la Xylella fastidiosa era ancora presente alla fine dell’esperimento sia sugli olivi trattati che su quelli non trattati”; inoltre, “negli alberi trattati il numero medio di ramoscelli secchi era più alto durante l’ultimo anno dell’esperimento (tra 30 e 60) rispetto al primo anno (5-10)”.

    E se, riconosce l’Efsa, “nella maggior parte dei casi è stata osservata una diminuzione statisticamente significativa della concentrazione di DNA di Xylella fastidiosa negli alberi trattati rispetto agli alberi non trattati”, tuttavia questa misurazione è stata effettuata “su un piccolo numero di alberi (due alberi trattati nel 2016, un albero trattato nel 2017 e due alberi non trattati nel 2016 e 2017)”, e “la concentrazione iniziale (prima di iniziare il trattamento) di DNA di Xylella fastidiosa non è stata chiaramente indicata”.

    In un altro esperimento della loro ricerca, Scortichini e i suoi collaboratori hanno anche iniettato il Dentamet direttamente nel tronco di alberi infetti, e osservato “un ritorno della germogliazione” negli ulivi così trattati, mentre “gli alberi di controllo non hanno mostrato alcuna nuova vegetazione”. Tuttavia, questo non significa che il batterio fosse scomparso: “Analisi quantitative in tempo reale secondo la tecnica PCR hanno dimostrato che la Xylella fastidiosa era presente in diversi alberi trattati” puntualizza l’Efsa.

    Il rapporto Efsa, infine, esamina anche i risultati di un ulteriore elemento della ricerca di Scortichini e del suo team: un programma di controllo integrato in due aziende agricole, comprendente oltre al trattamento spray con Dentamet,  diverse tecniche agronomiche aggiuntive (potatura, rimozione di erbe infestanti) . Il risultato di questa sperimentazione è che alla fine, riconosce l’Autorità di Sicurezza alimentare, “gli alberi trattati con Dentamet avevano il 45% di ramoscelli secchi in meno rispetto agli alberi di controllo”.

    “Questi esperimenti – si legge alla fine del paragrafo sulle ricerche di Scortichini – hanno dimostrato che gli spray Dentamet possono portare a una riduzione della gravità della malattia rispetto agli alberi non trattati”; ma d’altra parte, “i risultati non hanno dimostrato che il Dentamet abbia fornito un pieno controllo della malattia nei tre anni della sperimentazione”. Inoltre, “alcuni dei risultati di questo studio sono basati su un numero limitato di campioni, e quindi – conclude l’Efsa – sono necessari dati aggiuntivi per verificare l’efficacia di queste misure di controllo della malattia”.

    Tags: efsaScortichinixylella

    Ti potrebbe piacere anche

    carne coltivata
    Agrifood

    Un’azienda francese ha depositato la prima richiesta per vendere carne coltivata in Europa

    26 Luglio 2024
    Agrifood

    Vino a rischio con il riscaldamento globale: la minaccia di Pierce, la Xylella dei vigneti

    3 Luglio 2024
    cibo insetti
    Cronaca

    Grilli, larve, locuste: l’Ue rompe il tabù degli insetti a tavola. All’Efsa 13 richieste di valutazione

    22 Febbraio 2023
    efsa
    Agrifood

    A Parma la partita per la sicurezza alimentare in Europa: Efsa, da 20 anni leader nella valutazione del rischio

    21 Febbraio 2023
    alimentare
    Agrifood

    Stop al biossido di titanio come additivo per alimenti, da questa estate scatta il divieto in UE

    14 Gennaio 2022
    etichettatura nutrizionale
    Agrifood

    L’EFSA avvia la consultazione pubblica sull’etichettatura nutrizionale

    16 Novembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione