- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Studio Parlamento UE: “Lega e Movimento 5 Stelle fabbriche di disinformazione”

    Studio Parlamento UE: “Lega e Movimento 5 Stelle fabbriche di disinformazione”

    I rilievi nella ricerca prodotta su richiesta della commissione Libertà civili. I riferimenti e i paragrafi all'Italia non mancano. Usata la rete per veicolare una retorica artificiosa. Denunciati i legami di Salvini con la Russia

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Maggio 2019
    in Politica

    Bruxelles – L’Unione europea sta facendo di tutto per evitare ingerenze esterne che possano influenzare l’esito delle elezioni europee ormai sempre più prossime, quando in realtà un grosso problema è proprio in casa e si chiama Italia. Gli attuali partito di governo, Movimento 5 Stelle e Lega, sono finiti all’attenzione del Parlamento europeo già a febbraio, quando il servizio studi (Policy Department for Citizens’ Rights and Constitutional Affairs Directorate General for Internal Policies of the Union) ha finito di realizzare lo studio commissionato dalla commissione Libertà civili su disinformazione e propaganda. Nello lavoro, di 200 pagine, ci sono paragrafi che inchiodano i due partiti alle loro responsabilità.

    “Nel 2016 BuzzFeed News ha collegato il Movimento Cinque Stelle una rete di siti web e account di social media che diffondono la disinformazione. Si presume che alcuni di questi siti che si pongono come siti di notizie indipendenti siano sotto il controllo diretto della leadership del partito M5S”. Il rapporto spiega che “il sito TzeTze, ad esempio, è di proprietà di Casaleggio Associati, società fondata dal compianto fondatore del M5S, Gianroberto Casaleggio”. Ancora, “il blog personale di Beppe Grillo, i siti web del M5S e alcuni di questi siti di notizie sono stati scoperti a condividere indirizzi IP, Google Analytics e ID di AdSense”.

    All’attenzione dei parlamentari è finita anche l’attività del Carroccio. “È stato anche segnalato che la Lega condivideva i codici di Google con siti web di diffusione di propaganda pro-Putin e teorie del complotto non ufficialmente associati al partito”. Per i legami con Mosca,  “la situazione in Italia potrebbe essere vista da alcuni come paragonabile a quella in Ungheria: entrambi hanno presunti politici filo-russi al potere, così come i mezzi di comunicazione russi”.

    Sempre per quanto riguarda la Lega, continuano i tecnici autori dello studio, “un altro rapporto BuzzFeed ha riferito di una vasta rete di siti di notizie e account di social media che diffondono contenuti super di parte, anti-immigrazione e islamofobici; alcuni dei siti di notizie non-legacy (non obsoleti, ndr) più popolari sono risultati appartenere a questa rete”.

    Non si usa mai l’espressione ‘fake-news’, ma si chiarisce come l’Italia sia un centro molto di attivo di produzione di controinformazione. Un altro modo di dire che in effetti l’Italia è oggi una repubblica fondata sulla disinformazione. Di chi è al comando. “Si ritiene che in Italia l’attività di false informazioni sia stata sfrenata nella campagna elettorale del 2018”, denuncia il rapporto.

    “Le azioni di disinformazione riguardano principalmente Facebook”, che in Italia conta 30 milioni di utenti, e “nella corsa alle elezioni la maggior parte della disinformazione condivisa riguardava i migranti”.

    Ancora, “nelle ultime elezioni, la Lega avrebbe anche fatto uso di ‘selfbot’ su Twitter”, vale a dire account falsi, non riconducibili a persone reali, si legge sempre nel documento realizzato per la commissione Libertà civili. A questi si aggiungono utenti “che si sono offerti volontari per diventare ‘portavoce’ della Lega, autorizzando un’app per l’aggiunta e il retweet automatico dei contenuti del resoconto del leader Lega Matteo Salvini”.

    Il Parlamento europeo sa bene che inchieste giornalistiche “hanno collegato Movimento Cinque Stelle e Lega Nord a siti internet apparentemente indipendenti e ad account di social media che spingono il contenuto fabbricato”. Ma c’è dell’altro. Si rileva che “oltre alla disinformazione, le inchieste giornalistiche hanno scoperto che il leader della Lega, Matteo Salvini e il leader del M5S Luigi Di Maio, utilizzavano contenuti provocatori (“inflammatory”, nel testo) e visivamente accattivanti, nonché video virali e trasmissioni dal vivo per dominare la campagna elettorale su Facebook”. Insomma, i partiti al potere in Italia hanno il potere di manipolare il dibattito. E questo vale anche per le elezioni europee alle porte.

    Tags: commissione Libertà civilidisinformazioneelezionifake newsitalialegam5sparlamento europeopropaganda

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Il leader di Aur George Simion (Foto: Jürgen Nauditt on X)
    Politica

    Romania, la Corte costituzionale respinge il ricorso di Simion: “Accuse infondate”

    22 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione