- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 11 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Sei candidati, poche proposte: il tanto atteso dibattito UE delude. E molto

    Sei candidati, poche proposte: il tanto atteso dibattito UE delude. E molto

    Le persone designate a guidare la prossima Commissione europea forniscono risposte vaghe e per nulla concrete ai temi su cui si confrontano. Timmermans prova a lanciare una coalizione di centro-sinistra (che potrebbe non avere maggioranza)

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Maggio 2019
    in Politica

    Bruxelles – Una bella vetrina, una vistosa passerella, e niente di più. Nell’Aula del Parlamento europeo tirata a lucido per la bella occasione, di bello si è sentito poco. Il dibattito tra i candidati alla presidenza della prossima Commissione europea (Spitzenkandidaten, come si definiscono nel gergo bruxellese) lascia molti interrogativi, uno su tutti: qual è il programma dei vari partiti? La domanda non trova risposta perché non si è capito. Colpa di personaggi in grado di fornire risposte vaghe, evasive, per nulla concrete.

    Passi il delicato tema dell’immigrazione, dove il prossimo presidente dell’esecutivo comunitario, chiunque esso sia, potrà poco. Se i governi nazionali non vogliono cambiare la legislazione europea in materia ci sarà poco da fare. L’unico che sembra averlo capito è Jan Zahradil, candidato dei conservatori (ECR). Ben inteso: lui viene da un Paese non certo tra i più euro-convinti (Repubblica ceca) ed è il rappresentante delle forze euro-scettiche. Però ha ragione da vendere quando promette solennemente di “non voler ripetere l’errore commesso dalla Commissione uscente di proporre quote di migranti, che hanno solo diviso ancora di più l’Europa”. Il problema, come spesso accade con gli euro-scettici, è che non si capisce cosa farà. Ha spiegato cosa non farà, ma non cosa intende fare.

    Ska Keller (Verdi), Frans Timmermans (Socialdemocratici, S&D), Manfred Weber (popolari, PPE, quello che ricevuto più attacchi un po’ da tutti), Margrethe Vestager (Liberali, ALDE) e Nico Cue (Sinistra unitaria, GUE) dicono che serve una soluzione europea. Ma non spiegano come intendono trovarla. E forse meglio non esporsi, per evitare le critiche di chi, sempre più numeroso, di migranti in questa Europa proprio non vuole sentirne parlare.

    Timmermans prova a lanciare una maggioranza di centro sinistra, che però, stando ai sondaggi probabilmente non avrebbe una maggioranza. “La mia offerta è di lavorare insieme nei prossimi cinque anni – ha detto – in modo che ci assicuriamo che la prossima Commissione ponga la crisi climatica al primo posto nella sua agenda e sono sicuro che riusciremo a convincere molte, molte persone della famiglia liberale, così da creare un’alleanza che va da Tspiras a Macron”.

    Sul clima qualche proposta concreta c’è. Timmermans però rispolvera l’idea di una tassa per chi inquina. La chiama “tassa sulla CO2”, che richiama l’idea della ‘carbon tax’ voluta in Francia dal presidente socialista François Hollande, ma che ha incontrato le proteste dei francesi. Tanto che l’attuale presidente, Emmanule Macron, l’ha ridotta sulla scia delle proteste dei gilet gialli. La leader dei verdi propone un taglio ai sussidi per imprese e programmi industriali più inquinanti, e si ferma lì. La candidata dell’ALDE lascia intendere di avere in mente un programma economico orientato alla green-economy. “I cambiamenti climatici vanno considerati come un’opportunità per creare lavoro e sviluppare tecnologie di cui già disponiamo”. Non entra nel dettaglio, e si limita a degli indizi. Il rappresentante dell’Europa delle nazioni offre un ‘no’. “Non introdurrò alcuna tassa pan-europea, la politica fiscale compete agli Stati”, taglia corto Zahradil.

    Il massimo della rivoluzione prospettata ai giovani è l’estensione del programma di mobilità studentesca Erasmus+ agli studenti non universitari. Una proposta, quella di Timmermans, che non risponde al problema della disoccupazione giovanile. Ma a onor del vero i suoi sfidanti non offrono di meglio. Nessuno che metta sul tavolo strategie vere per il mercato del lavoro, materia che comunque ricade nella sfera di competenze nazionali.

    Weber arriva a smarcarsi dalle accuse di esponente del partito dell’austerità accusando i membri socialdemocratici in Commissione (Pierre moscovici, commissario agli Affari europei) e in seno all’Eurogruppo (Antonio Costa e Jeroen Dijsselbloem, presidente corrente e suo predecessore), di aver avallato ricette rigoriste. Peccato che in Europa le decisioni siano collegiali e non individuali. Ma in assenza di contenuti, la strategia non può che essere quella di accusa l’altro.

    Il punto di maggior vacuità si raggiunge sulle relazioni tra UE e Stati Uniti. Nessuno sa dire cosa ha in mente per tenere testa all’amministrazione Trump e non piegarsi alle politiche del partner non più partner come un tempo. Weber professa la fede nella dottrina atlantica, limitandosi ad assicurare gli europei che “gli americani restano nostri amici”. Timmermans invoca l’unità e se la prenda con chi, nell’UE, ammicca alla Russia e alla Cina. Critiche all’Italia, per chi non le avesse colte. Ska Keller è ferma e decisa sugli ogm. “No” all’importazione dei prodotti transgenici a stelle e strisce per compiacere Trump. Poi però manca il resto della strategia.

    L’unica cosa interessante, per chi non conosceva il personaggio, la storia personale del candidato della GUE, Nico Cue, raccontata da lui stesso nella sua breve presentazione al pubblico. Figlio di un minatore, che è scappato dalla Spagna di Francisco Franco con la famiglia. E’ entrato in Belgio da irregolare, senza documenti. Ciò nonostante trovò lavoro in una miniera nei pressi di Liegi. Lui raggiunge il padre dopo un anno. La storia di Cue può essere vista come un inno alla democrazia e un invito a non temere gli immigrati irregolari.

    Insomma, chi si aspettava un duello a colpi di programma è rimasto deluso. Timmermans ha rivolto un accorato appello ai cittadini per venire a votare. Ma viene da chiedersi per chi, e per cosa. Il tanto annunciato dibattito tra i candidati è stato deludente, e rischia di tramutarsi in un boomerang. Alla fine lo spettacolo offerto è quasi un invito a non andare alle urne.

    Tags: Aldeclimacommercioconfrontodibattito tvEcrelezioni 2019elezioni europeefrans timmermansguemanfred weberMargrethe Vestagernico cueppeS&DSka KellerspitzekandidatenueUe-Stati Unitiverdi

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Vladimir Yaitskiy/Wikimedia Commons]
    Cronaca

    “Allargamento migliore investimento geopolitico”, l’Ue celebra così la sua festa

    9 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via AI]
    Cultura

    Intelligenza artificiale e cultura, gli europei non sanno più distinguere le opere d’arte

    9 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, ecofin avanti sul meccanismo di prestiti per 150 miliardi

    8 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Nessuna autorità regolatoria ferroviaria indipendente, Ungheria deferita alla Corte Ue

    7 Maggio 2025
    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025
    Gli impianti siderurgici di ArcelorMittal, l'ex Ilva di Taranto [foto: Gaetano Lo Porto/imagoeconomica]
    Cronaca

    Ex Ilva di Taranto, nuova lettera di messa in mora dell’Ue

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: Vladimir Yaitskiy/Wikimedia Commons]

    “Allargamento migliore investimento geopolitico”, l’Ue celebra così la sua festa

    di Renato Giannetti
    9 Maggio 2025

    Per i 75 anni della dichiarazione Schuman che dà avvio al progetto di integrazioni e getta le basi per l'attuale...

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    di Marco La Rocca
    9 Maggio 2025

    Un giorno di festa in meno libererebbe 8 miliardi di euro ogni anno senza danneggiare occupazione, salari e inflazione, in...

    Friedrich Merz

    Merz incontra i leader Ue: “La Germania sarà forte e affidabile”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    9 Maggio 2025

    Il neo-cancelliere tedesco ha condotto una girandola di colloqui coi vertici comunitari nella giornata dell’Europa, mentre a Mosca si celebra...

    Albania's Prime Minister Edi Rama looks on during a joint press conference with  Italy's Prime Minister, Giorgia Meloni as they signed an agreement on migrations at Palazzo Chigi in Rome on November 6, 2023. (Photo by Tiziana FABI / AFP)

    Elezioni in Albania, Edi Rama verso il poker contro il redivivo Berisha. Con l’incognita del voto della diaspora

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    9 Maggio 2025

    Domenica 11 maggio le elezioni per rinnovare il Parlamento di Tirana e scegliere il nuovo governo. Il premier socialista, in...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione