- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Ultimo avvertimento alla Romania per difendere lo stato di diritto

    Ultimo avvertimento alla Romania per difendere lo stato di diritto

    Una lettera del vice presidente della Commissione europea Frans Timmermans alle massime autorità politiche del Paese 

    Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
    14 Maggio 2019
    in Politica
    Il vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans (archivio)

    Il vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans (archivio)

    Bruxelles – “Un ultimo avvertimento”. Il primo vicepresidente della Commissione, Frans Timmermans, ha inviato il 10 maggio scorso una lettera alle massime autorità politiche rumene, (il capo dello Stato, i presidenti del Senato e della Camera dei deputati e il primo ministro), esponendo le gravi preoccupazioni dell’Esecutivo comunitario in merito alla situazione dello stato di diritto in Romania.

    Lo ha riferito a Bruxelles il portavoce capo della Commissione, Margaritis Schinas. “Le principali preoccupazioni – ha spiegato – riguardano le interferenze nell’indipendenza della magistratura e l’efficacia della lotta alla corruzione, che comprende anche la tutela degli interessi finanziari dell’Ue, e in particolare le modifiche recentemente adottate ai codici penali”, che riducono notevolmente le pene e i periodi di prescrizione per diversi reati, in particolare quelli di corruzione, e rendono più difficile contestare i reati stessi.

    Nella lettera, Timmermans sottolinea che è continuata la marcia indietro rispetto ai progressi compiuti negli ultimi anni, che i problemi individuati dalla Commissione e le raccomandazioni emesse per affrontarli non sono state prese in considerazione, che, allo stesso modo, è mancata la volontà da parte delle autorità rumene di rispondere alle raccomandazioni formulate dalla Commissione Venezia del Consiglio d’Europa e al “gruppo di Stati contro la corruzione” dello stesso Consiglio d’Europa, e che i recenti sviluppi Romania hanno ulteriormente aggravato i problemi esistenti riguardo al rispetto dello stato di diritto.

    Timmermans avverte le autorità rumene che, se i miglioramenti necessari non saranno realizzati a breve, o se verranno prese ulteriori misure negative, come la promulgazione delle ultime modifiche ai codici penali, che rischiano di creare una situazione di impunità di fatto per certi reati, come l’abuso di ufficio e i reati di corruzione (soprattutto se commessi da membri della pubblica amministrazione, ndr), la Commissione attiverà senza indugio il dispositivo comunitario per il rispetto dello stato di diritto (“Rule of Law Framework”).

    Inoltre, la Commissione si riserva di esercitare suoi poteri in quanto guardiana dei Trattati e ammonisce che non esiterà ad avviare rapidamente una procedura d’infrazione (secondo l’articolo 258 del Trattato sul funzionamento dell’Ue) contro qualsiasi eventuale violazione del diritto dell’Unione che dovesse riscontrare da parte della Romania.

    Tags: commissione europeafrans timmermansromaniastato di diritto

    Ti potrebbe piacere anche

    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    ungheria pride lgbtq
    Politica

    Venti Paesi Ue mettono all’angolo l’Ungheria per la stretta anti-Lgbtq+: “Giù le mani dal Pride”

    27 Maggio 2025
    Viktor Orbán
    Politica

    L’Ue pronta allo scontro con l’Ungheria sulla “legge russa” che silenzia i dissidenti

    26 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il leader di Aur George Simion (Foto: Jürgen Nauditt on X)
    Politica

    Romania, la Corte costituzionale respinge il ricorso di Simion: “Accuse infondate”

    22 Maggio 2025
    George Simion
    Politica

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione