- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » I giovani adulti italiani tra gli ultimi in Europa ad andar via di casa

    I giovani adulti italiani tra gli ultimi in Europa ad andar via di casa

    Dati Eurostat: nel Paese si dice 'addio' ai genitori a 30 anni, quando nel nord Europa si fa anche già a 18 anni

    Angelo Visci di Angelo Visci
    14 Maggio 2019
    in Economia
    Tanguy, locandina del film

    Tanguy, locandina del film

    Bruxelle – Nell’UE un giovane adulto su quattro vive ancora con mamma e papà. Un po’ di più, in realtà, quasi due. E’ il 28,5% dei cittadini europei di età compresa tra i 25 e i 34 anni, secondo i dati Eurostat relativi al 2017, ad aver difficoltà a lasciare ‘il nido’. Un dato che in Italia tocca il 49,3%, in aumento rispetto al 2016 (48,9%).

    Le nazioni europee con un tasso a una cifra sola in questa speciale graduatoria sono Danimarca (3,2%), Finlandia (4,7%), e sono anche gli Stati con ad avvertire meno il problema. Croazia (59,7%), Slovacchia (57,0%) e Grecia (56,3%) gli Stati invece dove il problema è più marcato.

    Un terzo di questi giovani adulti a restare a casa con mamma e papà sono maschi (35,5%), dato superiore rispetto a quello delle coetanee femminile (21,7%). L’Italia spicca anche in questo caso per dati oltre la media europea: oltre la metà dei giovani uomini (57,9%) non va via di casa.

    In media i giovani europei abbandonano la propria convivenza con mamma e papà quando sono prossimi ai 26 anni d’età. Nel 2017, la gran parte dei giovani adulti ad andare a vivere da soli precocemente risultano quelli del nord Europa, in particolare Svezia (18 anni),  Lussemburgo (20 anni), Danimarca (21 anni) e Finlandia (22 anni). Mentre coloro che vanno a vivere da soli prima dei 25 anni provengono Stati come Estonia (22 anni), Germania, Francia, Paesi Bassi (23 anni ) e Regno Unito (24 anni).

    Dall’altra parte della scala, invece, si possono identificare i cosiddetti ‘mammoni’ o ‘bamboccioni’, quanti cioè non abbandonano i genitori prima dei 30 anni d’età. Questa è la categoria dove rientrano i giovani adulti italiani (30 anni) che, insieme a Malta (31 anni),  Slovacchia (32 anni) e Croazia (33 anni), si contendono il non invidiabile primato considerato anche che questi adulti rimangono a casa dei genitori anche dopo aver trovato un lavoro.

    Tags: bamboccionidati eurostateurostatfamigliagiovani adultilavoro

    Ti potrebbe piacere anche

    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Esterno della casa circondariale di Bergamo [foto: Marco Cremonesi/imagoeconomica]
    Diritti

    Carceri, ancora troppo sovraffollamento nell’Ue. Peggiora la situazione in Italia

    5 Maggio 2025
    caro vita, inflazione, supermercato [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, ad aprile inflazione stabile al 2,2 per cento. La Bce: “Verso ritorno a obiettivo di riferimento”

    2 Maggio 2025
    Economia

    Nel 2024 diminuiscono i cittadini Ue a rischio povertà, aumentano in Italia

    30 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione