- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Governo: infrazioni UE in calo. Ma il conto delle multe resta elevato

    Governo: infrazioni UE in calo. Ma il conto delle multe resta elevato

    Per il ministro Fraccaro "nell'ultimo mese si sono ridotte". Anche senza il ministro Savona il governo è attivo a Bruxelles

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    8 Maggio 2019
    in Politica
    cedu

    Roma – Il governo “segue costantemente i dossier europei” anche senza un ministro ad hoc. Così ritiene il ministro per i rapporti con il Parlamento Riccardo Fraccaro, che ha risposto ad un’interrogazione durante il consueto Question time settimanale alla Camera. Il fronte caldo delle procedure d’infrazione non era certo più freddo quando era in carica Paolo Savona, e così si procede con il passo del gambero: archiviate alcune se ne aprono altre, la media mensile è di almeno una al mese da quando il nuovo governo si è insediato. Dall’inizio dell’anno sono state chiuse nove procedure a fronte di 16 nuove messe in mora.

    È andata meglio nell’ultimo mese: “Dopo l’ultima sessione di decisioni del Collegio dei Commissari dello scorso 11 aprile, risultano pendenti nei confronti del Governo italiano 71 procedure, di cui 64 per violazione del diritto dell’Unione e 7 per mancata trasposizione di direttive”, ha affermato il ministro, segnalando la diminuzione di 3 pendenze rispetto ai rilievi del 7 marzo scorso. Il governo si attende poi un calo ulteriore dalla recente approvazione della legge europea del 2018 e dalla predisposizione dei prossimi provvedimenti per i quali “ha già attivato i tavoli di coordinamento” con gli uffici di Bruxelles.

    Secondo il ministro l’attività di monitoraggio nei rapporti con l’UE non ha subito alcun rallentamento anche dopo l’uscita di Savona. Tra i dossier seguiti costantemente segnala “il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027, il “Pacchetto merci”, le direttive sui contratti digitali e nel settore della proprietà intellettuale.

    Oltre i numeri e le buone intenzioni, i Radicali di +Europa chiedono però al governo di concentrarsi sulle procedure su cui “c’è una doppia sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea: quelle su acque reflue, le discariche abusive, la gestione di rifiuti in Campania e gli aiuti di Stato concessi nel territorio insulare di Venezia e Chioggia”. Procedure che ogni giorno che passa costano alcune centinaia di migliaia di euro: dal 2012 ad oggi l’Italia ha pagato multe per 547 milioni.

    Tags: italia-uemulteprocedure di infrazione

    Ti potrebbe piacere anche

    rifiuti urbani
    Politica

    Sei procedure nuove, un deferimento: Ue dura con l’Italia e il governo Meloni

    25 Luglio 2024
    La Commissione Ue porta avanti la procedura d'infrazione sulle concessioni balneari [foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Italia, nuovo richiamo Ue su concessioni balneari. E’ deferimento sui pagamenti alle imprese

    16 Novembre 2023
    Cronaca

    Parlamento europeo: “Stop alla segregazione dei bambini rom nelle scuole”

    4 Ottobre 2023
    [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Magistrati onorari, l’UE bacchetta Draghi. Ma con delicatezza: è pur sempre Draghi

    15 Luglio 2022
    Politica

    Mattarella giura, le Camere applaudono. L’impegno per un Paese e un’Europa più giusti

    3 Febbraio 2022
    Un impianto di depurazione dell'acqua. Si contesta anche questo al nostro Paese. Sulla carente gestione delle acque di scarico per l'Italia è in arrivo una nuova maxi-multa [foto: Agenzia europea per l'ambiente]
    Cronaca

    Acque di scarico, per l’Italia è in arrivo una nuova maxi-multa

    6 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione