- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’UE bacchetta l’Italia sulla giustizia: invece di ridursi i tempi si allungano

    L’UE bacchetta l’Italia sulla giustizia: invece di ridursi i tempi si allungano

    I dati contenuti nel rapporto annuale della Commissione. Nel 2017 per una sentenza civile di primo grado c'è voluto un mese in più rispetto al 2016. Colpa probabilmente di un Paese ricco di avvocati e povero di giudici

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    26 Aprile 2019
    in Cronaca

    Bruxelles – In tema di giustizia “purtroppo qualcuno sta invertendo le tendenze positive” registrate negli ultimi anni. Il commento del commissario per la Giustizia, Vera Jourova, ai dati contenuti nel rapporto 2019 sulla valutazione dei sistemi giudiziari degli Stati membri, si adatta anche alla situazione italiana. Il riferimento principale è quello per Polonia e Ungheria, Stati membri con procedure d’infrazione aperte per mancato rispetto dello Stato di diritto, in entrambi i casi per misure anti-giudici. E Jourova lo ricorda, senza fare normi. “Il quadro di valutazione dell’Ue arriva in un momento in cui le sfide allo stato di diritto stanno aumentando in alcune parti d’Europa”.

    Ma nella classifica delle inefficienze l’Italia non riesce a fare meno di mettersi in mostra. La giustizia italiana è sempre più lenta. Nel 2016 ci volevano 514 giorni per arrivare ad una sentenza di primo grado per contenziosi civili e commerciali, nel 2017 ce ne sono voluti, in media, 548. Un mese in più. Un dato che si riflette anche nei casi di riciclaggio di denaro, voce che nel rapporto della Commissione merita una grafico a parte. Anche qui l’Italia non si smentisce. Anzi, conferma la tendenza generale. Nel 2016 ci sono voluti 565 giorni per una sentenza di primo grado, saliti a 596 nel 2017. Anche qui, un mese esatto di tempo in più.

    Non un dato incoraggiante, tanto più che la Commissione europea da anni, nelle raccomandazioni specifiche per Paese, chiede all’Italia una riforma della giustizia che elimini lungaggini e inefficienze. Eppure l’Italia vanta la giustizia più lumaca d’Europa. Ed è solo l’inizio.

    Nessuno nell’UE deve attendere un anno e mezzo per un pronunciamento di primo grado. Ma nessuno, nell’UE, deve attendere quanto si attende in Italia per arrivare ad una sentenza di secondo grado (843 giorni, cioè più di due anni) e terzo grado (1.299 giorni, praticamente tre anni e mezzo).

    Non lavora molto meglio la giustizia amministrativa. Nel 2017 ci sono voluti 887 giorni per produrre decisioni in questi tribunali. Più di due anni. Peggio hanno saputo fare solo Cipro, Malta e Portogallo. La buona notizia è che nell’Italia dove i tempi della giustizia aumentano, i TAR diventano più veloci (-38 giorni rispetto al 2016).

    Risorse economiche e umane sembrano essere il problema dell’Italia. Il Paese è nono a livello UE per spesa nel sistema della giustizia, ma più del 60% di quello che viene investito dallo Stato finisce nei salari di giudici e personale dei tribunali. Inoltre si registra penuria di giudici. Il Paese è 23esimo su 27 (non disponibili i dati britannici) per numero di giudici per ogni 100mila abitanti: appena 10. Mentre la Penisola è quarta in Europa per numero di avvocati: 382 ogni 100mila abitanti.

    Lentezze e inefficienze incidono sulla percezione del sistema della giustizia. Solo il 39% di esse considera giudici e tribunali indipendenti. Un elemento che può incidere in negativo nelle scelte degli investitori.

    Tags: giustiziagiustizia amministrativagiustizia civileitaliaTARtempi dei processiueVera Jourova

    Ti potrebbe piacere anche

    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione