- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Aiutare i giovani rifugiati anche dopo i 18 anni, lo raccomanda il Consiglio d’Europa

    Aiutare i giovani rifugiati anche dopo i 18 anni, lo raccomanda il Consiglio d’Europa

    Per sostenerli nel percorso di inclusione e tenerli lontano dal radicalismo. Da un giorno all'altro perdono tanti diritti che spettano ai minori, ma spesso questi giovani adulti ancora non sono in grado di camminare da soli

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    24 Aprile 2019
    in Cronaca

    Strasburgo – Gli Stati membri del Consiglio d’Europa (organizzazione internazionale che nulla ha a che vedere con l’Unione europea) dovrebbero fornire ai giovani rifugiati un ulteriore sostegno temporaneo dopo il compimento dei 18 anni, per consentire loro di accedere ai loro diritti e tenerli lontani da pericolose situazioni marginali: Lo chiede il Comitato dei Ministri in una raccomandazione sul sostegno ai giovani rifugiati in transizione verso l’età adulta adottata oggi.

    Questa raccomandazione è stata adottata nel più ampio contesto del Piano d’azione del Consiglio d’Europa sulla protezione dei bambini rifugiati e migranti in Europa (2017-2019) e del suo programma “Gioventù per la democrazia”.

    Il rappresentante speciale del Segretario generale per la migrazione e i rifugiati, Tomáš Boček, ha spiegato che “è nell’interesse di tutti noi migliorare l’inclusione sociale dei giovani rifugiati per assicurarsi che siano membri attivi della società e contribuire al miglioramento delle proprie situazioni e quelle delle loro comunità ospitanti. Questa iniziativa è un modo efficace per affrontare la radicalizzazione e costruire società inclusive”.

    Nella raccomandazione, il Comitato dei Ministri ha espresso “profonda preoccupazione” per i giovani rifugiati che sono tra i gruppi più vulnerabili di fronte al rischio continuo di violazione dei loro diritti umani e delle loro libertà fondamentali. Questa situazione è particolarmente difficile per coloro che non sono accompagnati o sono stati separati dalle loro famiglie e per le giovani donne rifugiate.

    Raggiungendo la maggiore età, 18 anni, i giovani rifugiati non sono più sotto la protezione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia, e quindi non hanno più accesso ai diritti e alle opportunità di cui godevano da bambini. Come giovani adulti, secondo il Consiglio d’Europa, “è probabile che affrontino un brusco cambiamento nella loro capacità di accedere a servizi essenziali e supporto in molti settori: istruzione, alloggio, lavoro e assistenza sanitaria, compreso il supporto psicologico. Senza questo supporto rischiano di doversi nascondere, mettendo così a rischio la loro sicurezza, esponendosi alla violenza, allo sfruttamento e/o alla tratta di esseri umani”.

    Dunque il Comitato dei Ministri raccomanda ai governi degli Stati membri di garantire che i giovani rifugiati ricevano un ulteriore sostegno temporaneo dopo i 18 anni e che i governi tengano debitamente conto delle esigenze e delle situazioni specifiche delle giovani donne e giovani uomini. Il Comitato dei Ministri riconosce inoltre l’importante ruolo svolto dal lavoro giovanile e dall’educazione o dall’istruzione non formale “nel sostenere l’inclusione dei giovani rifugiati e nello sviluppare competenze di cittadinanza attiva e partecipazione democratica”.

    Tags: consiglio d'europagiovani adultiminoriprotezioneRifugiati

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Protezioni insufficienti per i minori, l’Ue avvia indagine sui giganti on-line del porno

    27 Maggio 2025
    Da sinistra, Michael McGrath, Kaja Kallas, Andrii Sybiha, ministro degli Affari esteri ucraino, e Denys Chmyhal, Primo ministro ucraino (Foto: Commissione Europea)
    Politica Estera

    Ucraina, l’Ue sostiene la creazione di un tribunale speciale per perseguire l’aggressione russa in Ucraina

    12 Maggio 2025
    Sicurezza Informatica
    Difesa e Sicurezza

    Investimenti esteri: l’Ue stringe le maglie contro possibili acquisizioni ostili

    8 Maggio 2025
    lupo
    Agrifood

    Lupo: il Parlamento europeo approva l’abbassamento del livello di protezione

    8 Maggio 2025
    Lupo grigio
    Agrifood

    Lupi: i deputati europei accelerano il voto sull’abbassamento del livello di protezione dell’Ue

    6 Maggio 2025
    Michael O'Flaherty
    Diritti

    Stop degli aiuti statunitensi, diritti umani a rischio. Per il Consiglio d’Europa ora tocca agli europei

    21 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione