- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Fake news, disinformare costa caro. L’Europa avverte i partiti

    Fake news, disinformare costa caro. L’Europa avverte i partiti

    In vigore il nuovo regolamento e le sanzioni per chi abusa dei dati personali. Il garante Buttarelli: "Europa con le carte in regola per garantire il regolare processo democratico".

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    16 Aprile 2019
    in Politica

    Roma – Per la violazione dei dati personali e la diffusione di fake news ora si rischia grosso. Partiti di tutta Europa avvertiti e il primo banco di prova saranno le prossime elezioni di maggio. Il faro delle autorità europee è già in funzione e vigilerà per il rispetto del nuovo regolamento. Gli alert scatteranno anche sui tentativi di potenze straniere di condizionare il voto attraverso cyber attacchi.

    “L’Europa si presenta con le carte in regola per questo delicato passaggio democratico”, ha spiegato oggi a Roma il Garante europeo per la protezione dei dati Giovanni Buttarelli, che ha illustrato le novità più recenti della normativa che permetterà di applicare sanzioni ai partiti e movimenti politici in caso di violazione. Multe che possono arrivare al 5 % del bilancio annuale del partito o della fondazione e l’esclusione dai fondi del bilancio UE.

    La profilazione degli utenti della rete è il tema sensibile a cui sono dedicati i meccanismi di vigilanza per tenere sotto controllo la regolarità delle campagne elettorali e garantire il corretto svolgimento del processo democratico. “Oltre alle elezioni europee, in 13 paesi membri si svolgono consultazioni nazionali”, ha spiegato Buttarelli, ricordando “il caso di Cambridge analyctica come la punta di un iceberg”. Servizi e tecnologie che raccolgono dati personali per fini di monitoraggio e profilazione, che ora sono offerti a partiti politici o altri soggetti che vogliono orientare il voto. Indebite interferenze che hanno origine nei dati e nelle informazioni scambiati quotidianamente sui social network. Un fenomeno che riporta alle fake news, notizie che non sono necessariamente completamente false, ma si rivelano ugualmente determinanti per orientare gli elettori e far passare messaggi scorretti. In Italia il dato sulla disinformazione on line fornito dall’Osservatorio dell’Agcom, ha registrato un incremento del 56 % della produzione di fake news, in linea con la media europea anche se inferiore ai paesi di maggiore diffusione delle tecnologie.

    “Le sanzioni sono importanti”, ha detto Buttarelli, anche se il principio su cui si fondano le nuove norme vorrebbe spingere verso un’autoregolamentazione dei partiti e delle forze politiche, valorizzandone la collaborazione. Il richiamo partito da Bruxelles è che dovrebbero esser gli stessi partiti a dichiarare anticipatamente il ricorso alle piattaforme digitali, come utilizzano certi dati e a quali società si appoggiano per ottenere profili personali.

    Sorvegliato speciale è naturalmente Facebook e in generale tutti i social che pur aderendo al GDPR (General Data Protection Regulation), non sembrano in grado di rispettare il protocollo in tutti gli aspetti. Marc Zuckerberg dice di voler tutelare maggiormente la privacy degli utenti? “Vedremo, se son rose fioriranno” replica Buttarelli, in disaccordo però sulla sua proposta di avere nuove regole mondiali sui dati personali. “Non abbiamo bisogno di un percorso che ci lasci sospesi per altri 10 anni. Le regole ci sono, anche perché il Regolamento europeo, il cosiddetto GDPR è stato emulato da 134 Paesi nel mondo”.

    Tags: elezioni europee 2019fake newsgiovanni buttarelliProtezione dati personali

    Ti potrebbe piacere anche

    Il segretario di Stato per l'Ue della Spagna, Fernando Sampedro [Bruxelles, 25 febbraio 2025]
    Politica

    Interferenze straniere, la Spagna chiede di discuterne al vertice dei leader del 20 marzo

    25 Febbraio 2025
    disinformazione giovani
    News

    I giovani europei convivono con la disinformazione sui social network (e lo sanno)

    17 Febbraio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue Elezioni Europee
    Politica

    Metsola contro disinformazione ed estremisti alle europee: “Sappiamo come fermarli, non abbiamo paura”

    3 Aprile 2024
    Elezioni Europee Fake News Disinformazione
    Net & Tech

    La Commissione Ue aumenta il lavoro contro le fake news online in vista delle elezioni europee

    26 Marzo 2024
    La campagna del Parlamento Ue per le elezioni europee del 2019. Pronta la campagna per le elezioni 2024 [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Europee2024, il Parlamento lancia la campagna di comunicazione a 100 giorni dalle elezioni

    22 Febbraio 2024
    HGE9/ Valeria Fiore (Parlamento Ue): "Eunews ci aiuta a combattere disinformazione"
    Cronaca

    HGE9/ Valeria Fiore (Parlamento Ue): “Eunews ci aiuta a combattere disinformazione”

    30 Novembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione