- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Uno sviluppo incontrollato del 5G è pericoloso, la Commissione Ue invita al coordinamento

    Uno sviluppo incontrollato del 5G è pericoloso, la Commissione Ue invita al coordinamento

    Dovrà essere garantita maggiore cooperazione tra gli Stati membri. Sempre più le nostre vite saranno dipendenti da internet, per questo è necessario assicurare la protezione delle nostre infrastrutture

    Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
    26 Marzo 2019
    in Cronaca, Economia

    Bruxelles – Il 5G sarà la tecnologia di comunicazione più potente dei prossimi anni, ma sarà anche quella che più esporrà cittadini, imprese e governi a rischi per la sicurezza. Per questo la Commissione europea ha lanciato oggi un Piano di azione che invita gli Stati ad un approccio coordinato a livello europeo per evitare possibili “falle” che possano contaminare tutta l’Unione.

    Dal 5G non dipenderanno solamente le nostre capacità di condivisione dei contenuti, ma le nostre vite saranno sempre più connesse e dipendenti da queste apparecchiature: miliardi di dispositivi domestici, oltre che le autovetture, la sanità, le nostre finanze, i nostri sistemi di votazione, saranno tutti gestiti tramite il web. Senza contare che il mercato del network di quinta generazione garantirà incrementi nei fatturati per circa 114 miliardi di euro l’anno.

    Oggi dunque, durante la sua riunione settimanale questa volta tenuta a Strasburgo, l’esecutivo europeo ha emesso una raccomandazione nella quale ha esposto una serie di misure da seguire per assicurare un alto livello di affidabilità dei futuri network 5G in tutta l’Unione Europea. Questi potranno essere divisi in una prima fase che vedrà maggiormente coinvolti i paesi membri dell’UE, i quali dovranno completare entro giugno 2019 una valutazione dei rischi a livello nazionale, a cui dovrà seguire una messa in sicurezza di tutte quelle strutture o sistemi che non siano in linea con gli standard minimi europei dettati dalla direttiva NIS e dal Cybersecurity act. Agli Stati secondo la raccomandazione verrà dato anche il diritto di escludere imprese specifiche dai loro mercati per ragioni di sicurezza nazionale, nel caso non rispettino le norme del paese.

    La seconda fase invece è più estesa e riguarda il coordinamento a livello europeo di misure comuni di messa in sicurezza delle reti. Ai membri dell’UE verrà chiesto di condividere tutte le informazioni possibili tra di loro, e con il supporto della Commissione e dell’ENISA (European Network and Information Security Agency) dovranno arrivare a redigere entro il primo ottobre 2019 un’ulteriore valutazione dei rischi cui potrebbe incombere l’Unione. Questo lavoro dovrebbe dare più sostegno alle azioni degli Stati membri a livello nazionale e fornire ulteriori linee guida alla Commissione per possibili e ulteriori modifiche sulle pratiche in materia a livello UE. I Paesi europei dovranno poi sviluppare dei requisiti di sicurezza specifici da poter applicare nei contesti degli appalti pubblici relativi alle reti 5G, compresi i requisiti obbligatori per la certificazione della sicurezza informatica dei prodotti e dei servizi digitali.

    Poi, entro il 31 dicembre 2019, il Gruppo di Cooperazione, istituito dall’Articolo 11 della Direttiva NIS (composto da rappresentati degli Stati membri, della Commissione europea e dell’ENISA) dovrà concordare misure di attenuazione per affrontare i rischi di cibersicurezza individuati a livello nazionale e UE.

    Il primo ottobre 2020 è stato scelto come data ultima per gli Stati membri, insieme alla Commissione, per valutare gli effetti della raccomandazione al fine di determinare se sia necessario intraprendere ulteriori azioni.

    Questo piano è fondamentale secondo la Commissione europea al fine di garantire la piena fiducia ai suoi cittadini nell’utilizzo delle nuove infrastrutture che verranno costruite sul suolo europeo.

    La delicatezza del discorso sul 5G viene spiegata dal commissario per l’Unione della sicurezza, Julian King: “La resilienza della nostra infrastruttura digitale è fondamentale per il governo, gli affari, la sicurezza dei nostri dati personali e il funzionamento delle nostre istituzioni democratiche. Dobbiamo sviluppare un approccio europeo comune per proteggere l’integrità del 5G, che sarà l’impianto digitale delle nostre vite interconnesse”.

    L’Europa, dunque, fa intravedere un focus maggiore sul tema della cybersicurezza, necessario per riuscire a competere su scala globale con le grandi potenze del settore come gli Stati Uniti d’America e la Cina, che già hanno compiuto grandi passi in avanti rispetto alla controparte europea, la quale molto probabilmente ha deciso di muoversi un po’ troppo in ritardo. Se ciò sarà sufficiente a recuperare il gap con i suoi competitors è solo una questione di quanto impegno e perseveranza l’UE impiegherà sul tema e quanto riuscirà a spingere l’innovazione digitale sul vecchio continente.

    Huawei si sente coinvolta e replica immediatamente. Abraham Liu, capo dell’ufficio del colosso cinese presso le istituzioni europee, dice di accogliere “con favore l’approccio obiettivo e proporzionato della raccomandazione della Commissione europea sulla sicurezza del 5G. Huawei comprende le preoccupazioni dei regolatori europei sulla sicurezza informatica. Sulla base della comprensione reciproca, non vediamo l’ora di contribuire al quadro europeo sulla sicurezza informatica. Siamo fermamente impegnati a continuare a lavorare con tutti i regolatori e i partner per rendere il rollout del 5G in Europa un successo”.

    Tags: 5Gcommissioneconsiglio europeoCybersecuritycybersecurity actdigitaledirettiva NISeuHuaweiinfrastruttureinternetmercatonetworkregolamentoreti 5Gsicurezza informaticaweb

    Ti potrebbe piacere anche

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    20 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025
    Net & Tech

    La digitalizzazione non sfonda in Italia, dove per le imprese tecnologia vuol dire solo Zoom

    29 Aprile 2025
    Apple e Samsung accusate in Italia di praticare l'obsolescenza programmata
    Net & Tech

    La Commissione chiude l’indagine sugli obblighi di Apple in materia di scelta degli utenti

    23 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione