- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Europa ha perso il contatto con i cittadini, servono più politiche sociali

    L’Europa ha perso il contatto con i cittadini, servono più politiche sociali

    A beneficiare della crisi nei rapporti tra UE e cittadini sono soprattutto i partiti euroscettici. C'è bisogno di riportare le persone al centro del dibattito politico. Importante è avere delle risposte chiare dall'Europa.

    Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
    20 Marzo 2019
    in Politica

    Bruxelles – Dall’entrata in vigore del Trattato di Lisbona nel dicembre del 2009, l’Unione Europea ha decelerato molto sulle politiche sociali, a causa della forte crisi finanziaria di cui è stata vittima. Se infatti iniziò un cammino in cui veniva data ai cittadini europei maggiore voce in capitolo riguardo le politiche Europee, tramite lo strumento di Iniziativa Popolare, e si garantivano i loro diritti fondamentali rendendoli vincolanti, con il crollo dei mercati questa visione di un’Europa vicina ai cittadini è andata a perdersi, lasciando il posto ad un malcontento comune tramutatosi in euroscetticismo.

    I cittadini hanno iniziato a vedere l’UE come una fonte incommensurabile di problemi, ma incapace poi di risolverli. A beneficiare di questa situazione sono stati soprattutto i partiti a stampo populista e da sempre anti-europeisti, che cavalcando la cresta dell’onda hanno iniziato a premere in maniera crescente su delle politiche sociali che apparentemente avrebbero aiutato le persone ad uscire dalla miseria in cui erano cadute per via della crisi, oppure che avrebbero ridato priorità al cittadino prima ancora che al migrante sbarcato sulle coste europee, visto in molti casi come un privilegiato dalle politiche pubbliche.

    Proprio su quanto accaduto fin’ora sembrerebbe che gli Stati Membri stiano capendo cos’è mancato all’Unione. Ovvero un serio focus sulle politiche sociali, come evidenziato da Bruno de Witte, professore di diritto dell’Unione europea presso l’EUI (European University Institute), il quale durante una conferenza su di una possibile futura agenda per il prossimo Parlamento europeo (“What Agenda for the Next European parliament“) tenutasi il 19 marzo ha affermato: “Stiamo parlando di Solidarietà”…”Solidarietà tra gli Stati membri”, riferendosi nel caso specifico all’urgenza di stabilire un dialogo in Europa che si focalizzi maggiormente sulle politiche sociali.

    Avere la volontà politica di portare avanti delle riforme che garantiscano un livello minimo dei salari e delle pensioni a livello europeo è ora più che mai veramente importante, ma come può l’Europa premere sui paesi membri dell’UE per adottare nuove regole in questo ambito? Secondo Elly Schlein, europarlamentare italiana per Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici, ciò sarebbe possibile se l’Unione europea riuscisse ad instaurare più e meglio organizzati dialoghi con i cittadini, ad entrare di più tra i giornali nazionali e portando avanti politiche sempre più vicine ai cittadini. Sottolineando inoltre come quello di cui abbiano veramente bisogno le persone ora sia una più forte “risposta europea”.

    Tags: ConferenzaElly Schleineuieuroparlamentarelisbonapolitiche socialiueunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione