- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Gli operatori mobili inferociti con la Commissione UE: “Le norme sulle auto connesse nascono vecchie”

    Gli operatori mobili inferociti con la Commissione UE: “Le norme sulle auto connesse nascono vecchie”

    "Se Bruxelles rimarrà su questa strada, si isolerà ulteriormente nella corsa globale al 5G e danneggerà gravemente gli investimenti su questa tecnologia in Europa"

    Perla Ressese di Perla Ressese
    14 Marzo 2019
    in Cronaca

    Bruxelles – “L’Unione europea ha fatto una scelta tecnologica nella sua legislazione “Connected Car” che sottovaluta il proprio piano d’azione 5G e mette a repentaglio la sua competitività digitale”. La denuncia viene da GSMA, associazione mondiale degli operatori mobili, la quale in una durissima nota sostiene che “l’UE ha scelto di ignorare l’innovazione e le scelte tecnologiche, e invece ha scelto una tecnologia WI-FI (802.11p) obsoleta per i veicoli connessi”.

    Dunque GSMA esorta gli Stati membri dell’UE e il Parlamento europeo “a respingere le norme proposte per collegare le auto in tutta Europa, e invece mantenere la flessibilità per incoraggiare la diffusione di tecnologie più avanzate, come la connettività Cellular-V2X (C-V2X)”.

    Il piano d’azione dell’UE per il 5G richiede che tutti i “principali percorsi di trasporto terrestre siano ininterrottamente coperti dal 5G entro il 2025. “Piuttosto che incentivare questo risultato, l’atto delegato sui sistemi di trasporto intelligenti cooperativi (C-ITS) – scrive GSMA in una nota – infligge un duro colpo ai piani di lancio del 5G in tutta Europa. Poiché il C-V2X è un elemento chiave per le future reti 5G e dato che le auto connesse sono uno dei più importanti casi d’uso del 5G, questa decisione di dare la priorità al WI-FI 802.11 p. ostacolerà lo sviluppo 5G in Europa”.

    Secondo GSMA, che dice di sostenere “pienamente l’obiettivo di questa legislazione per rendere le strade europee più sicure e più intelligenti per ridurre il numero di vittime della strada”, il  piano della Commissione “si affida a una tecnologia e rende un disservizio ai conducenti europei e all’industria”. L’associazione afferma che il sistema “C-V2X offre più sicurezza, autonomia e qualità del servizio rispetto al WI-FI 802.11 p., non sorprende quindi che il C-V2X stia rapidamente diventando lo standard mondiale per la comunicazione tra veicoli e le infrastrutture stradali”.

    Sebbene l’atto della Commissione, in realtà, contenga una clausola di revisione per consentire l’utilizzo futuro di nuove tecnologie “la decisione di iniziare con la tecnologia già obsoleta come standard bloccherà il C-V2X in Europa per il prossimo futuro – afferma GSMA – sprecando miliardi di euro in denaro dei contribuenti per investimenti infrastrutturali su strada”.

    “Questo atto legislativo si basa su una visione parziale della tecnologia e impedisce l’innovazione”, sostiene Afke Schaart, capo europeo di  GSMA. “Se l’UE rimarrà su questa strada, si isolerà ulteriormente nella corsa globale al 5G e danneggerà gravemente gli investimenti su questa tecnologia in Europa”.

    Tags: auto connesseC-ITScommissione europeaGSMAstrade sicure

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione