- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Italia-Cina, il protocollo di cooperazione con cui Pechino punta alle grandi reti UE

    Italia-Cina, il protocollo di cooperazione con cui Pechino punta alle grandi reti UE

    Il documento redatto già a settembre. Il governo Conte disposto a cooperare con la Cina per sostenere la strategia asiatica della nuova via della seta. Italia pronta alla firma il 22 marzo

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    8 Marzo 2019
    in Economia

    Bruxelles – La Cina fa sul serio. C’è un ‘piano’ di Pechino, e condiviso a Roma, per penetrare nel mercato unico, sfondare il fronte dell’UE e quello del G7, con la consensuale complicità italiana. Le due parti hanno pronte un protocollo d’intesa per tradurre in pratica la ‘Belt and Road Initiative (BRI)’, o ‘Nuova via della seta’, la strategia della repubblica popolare cinese per investire anche in Europa e avere le mani sulle infrastrutture.

    La bozza di protocollo d’intesa italo-cinese c’è eccome, e conferma le intenzioni del governo del cambiamento di cambiare lo stato dell’arte. Euractiv ne ha avuto visione, e ne ha anticipato i contenuti. La Cina prevede di cooperare con l’Italia nello sviluppo di strade, ferrovie, ponti e porti, così come nei settori di aviazione civile, energia e telecomunicazioni. Tutto nell’ambito dell’iniziativa BRI.

    Pechino si prepara ad un presenza capillare e potenzialmente espansiva a macchia d’olio nel tessuto italiano, con la compiacenza dell’Italia che, il 22 marzo, giorno peraltro di vertice dei leader dell’UE a Bruxelles, attende la visita del presidente cinese Xi Jinping. E’ in questa occasione che si vorrebbe trasformare il protocollo d’intesa da bozza a intesa vera e propria, con tutte le insidie che ciò implica per l’Unione europea.

    Il documento italo-cinese recita che lo Stato asiatico intende cooperazione nei piani di investimento dell’UE, promuovendo sinergie tra la nuova via delle seta cinese e i programmi comunitari per le grandi reti e gli investimenti strategici. Vuol dire che si lavora alla sinizzazione delle reti Ten-T e del piano Juncker per gli investimenti.

    La prima stesura del documento risale addirittura a settembre. Già allora Cina e Italia ragionavano alla possibilità di promuovere sinergie e coordinamento, a cui affiancare un miglioramento del dialogo politico. L’Italia guarda alla Cina, che nell’Italia ha trovato il suo ‘passaggio a nord-ovest’ per la conquista dell’occidente.

    Un accesso strategico è e resta il porto di Trieste, tra i più grandi poli marittimi del Mediterraneo. Sono nel 2018 da lì sono transitate 62,7 milioni di tonnellate di merci. Da lì, le merci scaricate viaggiano dappertutto grazie ai collegamenti ferroviari col resto d’Europa. Il memorandum fissa il quadro di cooperazione commerciale e di investimenti con i cinesi.

    La linea assunta dall’Italia tradisce chiaramente le alleanze di sempre. Guarda più a est, troppo a est. E non guarda a ovest, non come dovrebbe. Gli Stati Uniti non saranno contenti di sapere che l’Italia apre il settore delle telecomunicazioni ai cinesi. Settore delicato, sensibile, strategico. Controllo e spionaggio passano da lì. E la rete, dove molto attivi sono hacker di tutto il mondo, cinesi inclusi, è divenuto il punto di snodo per il controllo di fatto del Paese. La manipolazione delle elezioni attraverso l’influenza esercitata su internet, per fare un esempio.

    Tutti timori condivisi anche dai partner europei, che da tempo lavorano a politiche comuni di risposta alla minacce di interferenze esterne. La minaccia vera rischia di essere invece molto interna. I leader dell’UE dovranno accogliere Giuseppe Conte a Bruxelles sapendo che questi sta per firmare un documento che mette a rischio la tenuta dell’autonomia dell’Europa. Qualcosa di cui chiedere conto nel vertice di marzo.

    Tags: cinaGeopoliticagoverno contegrandi retiimpreseinfrastruttureinvestimentiitalianuova via della setatrasportiue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione