- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Ue contro i giganti del web: non fanno abbastanza contro le fake-news

    Ue contro i giganti del web: non fanno abbastanza contro le fake-news

    La Commissione invita Facebook, Google e Twitter a fare meglio e minaccia il ricorso a proposte regolatorie per obbligare gli operatori del web a tenere un comportamento anti-disinformazione

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Febbraio 2019
    in Non categorizzato

    Bruxelles – I giganti di internet non stanno mantenendo la parola data. Non stanno contrastando la disinformazione on-line come avevano detto quando avevano sottoscritto il codice di condotta contro le fake-news, e la Commissione adesso pretende rapporti mensili e una linea più severa. Mancano tre mesi alle elezioni europee, e il proliferare di messaggi fuorvianti sui principali social-network possono rappresentare un problema. L’esecutivo comunitario chiede progressi veri e minaccia interventi seri.

    “Le piattaforme non hanno fornito dettagli sufficienti a dimostrare che le nuove politiche e i nuovi strumenti siano stati predisposti in tempo appropriato e con risorse sufficienti in tutti gli Stati membri dell’UE”, lamenta il commissario per l’Economia digitale, Mariya Gabriel. “Abbiamo bisogno di vedere maggiori progressi sugli impegni presi dai principali social network”.

    Facebook, Google e Twitter non convincono. “Hanno fornito troppo poche informazioni sui risultati ottenuti con le misure introdotte”, denuncia il commissario per la Tutela dei consumatori, Vera Jourova. “Le piattaforme hanno fallito nell’identificare parametri che consentano di tracciare i progressi fatti”.

    In sostanza non si riesce a capire se e quanto la qualità dell’informazione on-line è migliorata, e si guarda con preoccupazione alle elezioni di maggio. “Esortiamo Facebook, Google, e Twitter a fare di più negli Stati membri per assicurare l’integrità delle elezioni del Parlamento europeo a maggio”, scandiscono le due commissarie.

    L’esecutivo comunitario si prende tutto il 2019 per valutare quanto Facebook, Google e Twitter abbiano tenuto fede al codice di condotta sottoscritto con l’Ue. “Qualora i risultati risultassero insoddisfacenti, la Commissione può proporre ulteriori azioni, anche di natura regolamentare”, avvertono i commissari.

    “Non speculiamo su quello che succederà. Il nostro approccio è quello di non regolare, questo è il motivo per cui abbiamo preferito il codice di condotta”, si limita a dire Mina Andreeva, vicecapo del servizio dei portavoce della Commissione europea. “Abbiamo iniziato l’esercizio con la pubblicazione di questo rapporto, e diamo questa possibilità prima di procedere con eventuali strumenti regolatori”. L’ipotesi di interventi legislativi resta comunque sul tavolo.

    Tags: disinformazioneelezioni europeefacebookfake newsGoogleinternetMariya GabrielTwitterueVera Jourovaweb

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione