- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’Ue vieta la pesca elettrica dal giugno 2021

    L’Ue vieta la pesca elettrica dal giugno 2021

    Sarà totalmente vietata ai pescherecci dell'UE in tutte le acque che visiteranno, anche al di fuori dell'Unione. BLOOM festeggia, ma Affronte spiega che “essere riusciti a garantire lo stop alla pesca con impulsi elettrici è un risultato che non credo sia compensato da un dossier che è pieno di lacune"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    14 Febbraio 2019
    in Cronaca
    Pesca peschereccio

    Foto: European Parliament

    Bruxelles – Ieri notte, a Strasburgo, i negoziatori che rappresentano le tre istituzioni europee (Parlamento, Consiglio e Commissione) hanno raggiunto un accordo sull’uso dell’elettricità nel regolamento “Misure tecniche” per la pesca: quella “elettrica” sarà totalmente vietata ai pescherecci dell’UE in tutte le acque che visiteranno, anche al di fuori dell’UE, entro il 30 giugno 2021. L’accordo verrà votato in Plenaria in una delle prossime sedute.

    Grande soddisfazione è stata espressa dalla organizzazione BLOOM, che, come ricorda Claire Nouvian , fondatrice del gruppo di pressione in una nota, “nel 2017, quando iniziammo la campagna in Parlamento tutti i gruppi politici tranne uno (il GUE / NGL) accettavano il principio della pesca elettrica, i pescatori artigianali non avevano più alcuna speranza di vederlo bandito e il dibattito riguardava anche la sua massiccia espansione in Europa”.

    Fino al 2021 i pescherecci già dotati di elettricità potranno continuare a utilizzare le deroghe loro fornite dal 2007, vale a dire entro il limite del 5% delle flotte pescherecce degli Stati membri. Non è però possibile concedere nuove esenzioni. Inoltre, l’accordo politico che è stato raggiunto chiarisce che la ricerca scientifica deve essere rigorosamente controllata con un numero limitato di imbarcazioni (a sei) ed è necessaria una convalida da parte dell’organismo scientifico della Commissione europea (Comitato scientifico, tecnico ed economico per la pesca).

    Marco Affronte, europarlamentare del gruppo europeo Verdi-ALE, non è però pienamente soddisfatto dell’esito del trilogo. “È un dossier enorme, importantissimo e pieno di possibili ripercussioni – positive o negative – sui mari europei e sulla pesca. È questo il motivo per cui è sempre stato rimandato. È infatti questa la terza legislatura che tenta di approvarlo. È anche questo il motivo per cui ridurre questo dossier a un referendum pro o contro la pesca elettrica è ridicolo e controproducente”.

    Secondo Affronte “essere riusciti a garantire lo stop alla pesca con impulsi elettrici a partire dal primo luglio 2021 è un risultato che non credo sia compensato da un dossier che è pieno di lacune e davvero poco attento alla tutela del mare. Sul famoso articolo 4, quello nel quale avremmo dovuto inserire target di cattura numerici per andare incontro agli obiettivi di sostenibilità, non ho sentito altrettante critiche come sulla pesca elettrica e invece era un punto essenziale”. Per il parlamentare verde “senza obiettivi di riduzione delle catture ogni stato membro andrà in ordine sparso, allontanandosi inevitabilmente dalla linea della politica comune di pesca. Credo sia stata un’occasione persa perché dall’Europa venisse un fortissimo segnale di comprensione rispetto all’urgente bisogno di difendere l’ambiente marino”.

    “Molte le novità positive anche per la Pesca in Italia dopo la chiusura dell’accordo interistituzionale”. Dichiara invece l’eurodeputata del PD Renata Briano, relatrice per il gruppo S&D. “Più semplificazione – continua Briano – con l’accorpamento di più di 30 regolamenti, una forte regionalizzazione per rispettare le peculiarità di ogni mare e non calare regole dall’alto, una maggiore attenzione alla piccola pesca artigianale e alla ricerca scientifica”.

    “Tra queste novità – conclude la parlamentare europea della commissione Pesca – anche il divieto totale della pesca elettrica, praticato oggi nel nord Europa, e ogni Paese membro potrà vietare la pesca elettrica fin da subito entro le 12 miglia.

    Secondo Sabine Rosset, direttore di BLOOM, però “un periodo di transizione più di due anni da oggi, è troppo lungo per i pescatori artigianali che hanno subito una concorrenza sleale da parte di navi industriali che pescano illegalmente da anni”.

    Nouvian sottolinea che “oggi celebriamo non solo una vittoria per l’ambiente marino e i pescatori artigianali, ma anche una vittoria per i cittadini. Questo risultato ci ricorda che con perseveranza e rigore, un piccolo gruppo di persone motivate e sostenute dall’opinione pubblica può vincere contro un sistema politico-industriale radicalmente ostile”.

    Tags: bandoBLOOMMarco AffrontePesca elettricaRenata Briano

    Ti potrebbe piacere anche

    ecologia bloom
    Politica

    L’Ong Bloom valuta il sostegno dei gruppi nel Parlamento europeo alle tematiche ecologiche: Verdi/Efa primi, ultimi i Conservatori e riformisti

    15 Aprile 2024
    Digitale
    Net & Tech

    European Innovation Council, chiamata a raccolta di progetti per rafforzare l’autonomia strategica UE in campo digitale

    15 Giugno 2021
    Editoriali

    Plastica monouso, ecco su cosa Italia negozia con Bruxelles

    11 Giugno 2021
    Pesca peschereccio
    Cronaca

    Pesca elettrica resta vietata, la Corte UE respinge il ricorso dei Paesi Bassi

    15 Aprile 2021
    Notizie In Breve

    Innovazione tecnologica, prorogata la scadenza del bando UE per PMI e start-up nel settore sanitario

    15 Febbraio 2021
    Net & Tech

    Innovazione tecnologica, aperto bando UE per PMI del settore tessile e calzaturiero

    1 Febbraio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    António Costa Hristijan Mickoski

    Allargamento, Costa difende la Macedonia (e punzecchia la Bulgaria): “Si metta in pratica quanto pattuito”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Agli sgoccioli del suo tour balcanico, il presidente del Consiglio europeo si è recato a Skopje per congratularsi col primo...

    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione