- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » May travolta dal “no” dei parlamentari all’accordo Brexit. Ma resterà in sella

    May travolta dal “no” dei parlamentari all’accordo Brexit. Ma resterà in sella

    In 432 contro 202 hanno affossato l'accordo raggiunto con l'Unione europea, la più grande sconfitta di un governo nella storia britannica. Juncker : Diteci al più presto cosa volete fare

    Lena Pavese di Lena Pavese
    15 Gennaio 2019
    in Politica
    Theresa May

    Theresa May

    Bruxelles – La più grande sconfitta di un governo nella storia della Gran Bretagna. E’ finito così il voto sull’accordo per la Brexit presentato al Parlamento dalla premier Theresa May: 202 a favore e 432 contro (tra i quali quasi 120 conservatori), una differenza di 230 voti, oltre ogni aspettativa, ben oltre al peggior risultato di un governo del regno, che risale al 1924 quando l’esecutivo britannico allora in carica fu sconfitto con 166 voti di differenza.

    Dunque ora c’è la più grande incertezza sul quel che potrà accadere, in Parlamento non c’è nessuna maggioranza per nessuna opzione. May, con grande flemma, ha riconosciuto che “è chiaro che i parlamentari non sostengono questo accordo”, invece sembra che sosterranno il voto di fiducia chiesto dai laburisti e che si terrà domani. Questa è l’unica certezza, almeno nelle ore a ridosso del voto. Ma non è chiaro quanto questa fiducia potrà durare, e a che prezzo. Certo May da questa sera è forse altre che la premier più sconfitta nella storia, anche la più debole. Se resta in sella è solo perché il suo partito, praticamente esploso in mille pezzi, non ha la forza di sostenere un leader diverso, e promette per lunedì la presentazione di una nuova proposta.

    Il Paese è diviso, il Parlamento è diviso, il futuro è nebuloso e questo preoccupa molto anche a Bruxelles, dove al momento non c’è intenzione di cedere a un cambiamento dell’accordo bocciato stasera. Il presidente della Commissione europea ha reagito immediatamente al voto con un Tweet nel quale ha “preso nota con dispiacere” del risultato, ed ha chiesto “con urgenza” che la Gran Bretagna “chiarisca la sua posizione al più presto possibile, il tempo è praticamente finito”.

    I take note with regret of the outcome of the vote in the @HouseofCommons this evening. I urge the #UK to clarify its intentions as soon as possible. Time is almost up #Brexit https://t.co/SMmps5kexn

    — Jean-Claude Juncker (@JunckerEU) January 15, 2019

    Il presidente del Consiglio Europeo, Donald Tusk, sembra invece cercare di rinvigorire la forza dei sostenitori del “no-Brexit”. “Se un accordo è impossibile, e nessuno vuole un no deal, allora chi alla fine avrà il coraggio di dire quel è l’unica soluzione possibile?”, afferma in un Tweet questa sera.

    If a deal is impossible, and no one wants no deal, then who will finally have the courage to say what the only positive solution is?

    — Charles Michel (@eucopresident) January 15, 2019

    Tags: accordobrexitparlamentosconfittaTheresa Mayvoto

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Referendum abrogativi: per cosa si vota e come si vota dall’estero

    12 Maggio 2025
    metsola bilancio
    Politica

    Bilancio Ue, Strasburgo avverte: difesa e competitività vanno coniugate con agricoltura e coesione

    7 Maggio 2025
    A Strasburgo la prossima settimana si vota per il post-Sassoli. Il Parlamento UE cerca il nuovo presidente [foto: archivio] Preferenze
    Politica

    Parlamento europeo, sempre più controlli su incontri tra funzionari e lobbisti

    7 Maggio 2025
    Politica

    Referendum, entro il 7 maggio gli italiani temporaneamente all’estero possono chiedere di votare

    17 Aprile 2025
    EP Plenary session - Guidelines for the 2026 budget
    Economia

    Bilancio Ue 2026, Serafin: “Dobbiamo trovare le risorse per difenderci”

    31 Marzo 2025
    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione