- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Juncker ammette: “Austerità avventata, non dovevamo seguire Fmi”

    Juncker ammette: “Austerità avventata, non dovevamo seguire Fmi”

    In mattinata aveva attaccato i governi sulla protezione delle frontiere "avete la lingua biforcuta"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Gennaio 2019
    in Politica
    Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncke

    Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncke

    Bruxelles – Le politiche lacrime e sangue varate in Europa dall’Europa per arginare le turbolenze finanziarie sono la logica conseguenza di una crisi che non è solamente economica, ma strutturale. L’incompletezza dell’Unione europea comporta impreparazione e dover fare affidamento a soggetti che possono essere cattivi consiglieri. Jean-Claude Juncker fa auto-critica, e ammette che si è risposto con una “austerità avventata” alla grande crisi dell’eurozona prima e con “poca solidarietà nei confronti della Grecia” poi.

    “Ci sono state forti critiche nei confronti delle politiche della zona euro”, premette prendendo la parola in occasione delle celebrazione dei Venti anni dell’Euro, tenute a Strasburgo. “Sì, c’è stata l’austerità, forse un po’ avventata, ma non certo perché volevamo colpire chi lavora o chi è disoccupato”. C’è stata l’esigenza di dover agire in fretta, e la fretta è stata cattiva consigliera. Juncker, che ai tempi della crisi era alla guida dell’Eurogruppo, ammette anche questo. “Mi rammarico di aver dato troppa importanza all’influenza del Fondo monetario internazionale”. E’ stato un errore. “Se la California è in difficoltà gli Stati Uniti non si rivolgono al Fondo monetario. Noi avremmo dovuto fare altrettanto”.

    Oggi è stato il giorno in cui Juncker si è tolto qualche sassolino dalla scarpa, e forse lo farà ancora in questi ultimi mesi del suo mandato. Già in mattinata aveva avuto un’altra uscita tipica del suo stile, accusando il Consiglio europeo “di parlare con lingua biforcuta: promette, ma non fa quel che dice”. Questa volta l’accusa è rivolta all’inconcludenza dei capi di governo dell’Unione che hanno tutti approvato il potenziamento, con 10.000 nuove unità del Corpo europeo di protezione delle frontiere, decisione però mai diventata operativa.

    Sempre parlando in Parlamento, il presidente della Commissione ha poi commentato la presidenza austriaca di turno del Consiglio, appena terminata, sostenendo che “ha servito molto bene” gli interessi europei. Però Juncker anche qui ha attaccato, polemizzando con Vienna per la mancata firma del Migration Compact: “non capisco perché lo si rifiuti, questo è stato un momento debole della biografia austriaca”.

    Tags: austeritàaustriaCrisieuroeurozonaFmifrontieregreciaJean-Claude Junckermigrantimigrazioni

    Ti potrebbe piacere anche

    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    Finlandia Russia Muro Migranti
    Difesa e Sicurezza

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    22 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione