- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Migranti, l’ira di Juncker per gli Stati dell’Ue: “Ipocrisia attorno al tavolo”

    Migranti, l’ira di Juncker per gli Stati dell’Ue: “Ipocrisia attorno al tavolo”

    Il presidente della Commissione europea rimprovera a tutti i governi, nessuno escluso, i mancati progressi per una soluzione comune al fenomeno. Kurz parla per i 28: "Arrivi diminuiti". L'Europa dei valori non vuole i disperati

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Dicembre 2018
    in Politica
    Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker

    Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker

    Bruxelles – Jean-Claude Juncker non ci sta. Sull’immigrazione la Commissione europea ha provato tanto, forse le ha tentate veramente tutte, ma i governi non vogliono sentirne. Le proposte possono anche risultare non bellissime, ma non si può dire che se oggi manca ancora un meccanismo europeo di gestione dei flussi migratori la colpa è dell’Europa. La colpa è degli Stati dell’Europa, e Juncker lo dice chiaramente. “C’è un elefante bianco nella stanza, ed è l’ipocrisia”.

    Le esternazioni del capo dell’esecutivo comunitario non sono nuove, a riprova delle responsabilità dei Paesi membri nei mancati progressi. Ecco quindi che l’ultimo vertice dei leader del 2018 si trasforma in un nulla di fatto sull’immigrazione e sfocia in aperto conflitto inter-istituzionale. Ne ha per tutti, Juncker. Non ne nomina nessuno, ma critica tutti e 28 gli Stati membri. Lo fa quando ammette di essere “dispiaciuto” per la mancata approvazione delle proposte messe sul tavolo. “Ne abbiamo prodotte sette, cinque di queste sono prossime ad un accordo, ma non è stato possibile farle approvare dagli Stati perché mancano le altre due”.

    La sintesi è la seguente, amara e velenosa: la Commissione riconosce l’impossibilità di avere la meglio sui governi, concede la resa e spacchetta l’agenda per l’immigrazione, ma neppure così si fanno progressi. Segno che l’Europa degli Stati non ne vuole sapere.

    L’elefante bianco nella stanza, essendo tutti, è anche l’Italia. “Si insiste sulla necessità di rafforzare le frontiere esterne e poi quando proponiamo di schierare 10mila uomini in più di Frontex questa proposta non viene attuata”. L’affondo di Juncker è per le autorità italiane, e non potrebbe essere altrimenti. Per anni l’Italia ha lamentato di essere stata lasciata sola a pattugliare il mar Mediterraneo, e l’Ue è venuta incontro alle richieste nazionali decretando un potenziamento della guardia costiera e di frontiera comune. Eppur l’Italia tentenna. “Lasciatemelo dire: sull’immigrazione sono meno contento” per come e quanto ci si è mossi, ammette Juncker.

    Da ammettere c’è però che l’Europa sempre pronta a sbandierare valori e la loro importanza, di fronte ai disperati volta le spalle e chiude le porte. L’obiettivo non è accogliere, ma respingere. Chiamatelo egoismo, chiamatela cattiveria, definitela pure la logica conseguenza del sovranismo sfrenato di questo scorcio di secolo. Ma tant’è. Sebastian Kurt, cancelliere austriaco con la presidenza di turno del Consiglio, preferisce definirlo un successo politico. “Se guardo gli sviluppi rispetto alla situazione del 2015 dico che abbiamo fatto grandi risultati. Gli arrivi sono diminuiti significativamente”. E’ questo ciò che conta. Il resto non rientra nell’agenda politica di nessuno.

    Tags: Frontexfrontiere esterneimmigrazioneitaliaJean-Claude Junckermar mediterraneomigrantiuevertice europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione