- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Il Quantitave Easing è legale, la Corte di giustizia dell’Ue ‘assolve’ Draghi

    Il Quantitave Easing è legale, la Corte di giustizia dell’Ue ‘assolve’ Draghi

    Secondo i giudici di Lussemburgo il programma di acquisto di titoli pubblici non è misura di politica economica ma di politica monetaria, e quindi competenza della Bce. E non aiuta nessun governo in particolare

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    11 Dicembre 2018
    in Economia

    Bruxelles – Acquistare titoli di debito pubblico di Stati sovrani non è contrario alla regole. La Bce ha dunque operato in modo legale e legittimo, perché nel solco delle competenze che sono riconosciute alla Banca centrale europea. Acquistare bond non equivale ad alleggerire il debito, non è una manovra economica bensì monetaria. Insomma, tutto nella norma. La Corte di giustizia dell’Ue mette la parola ‘fine’ alla questione legata alla componente pubblica del Quantitative Easing, il vasto programma di acquisto di titoli pubblici (Pspp) e privati (Cspp) varato nel 2015 per immettere liquidità nella banche e favorire il finanziamento dell’economia reale attraverso una rinnovata capacità di prestiti.

    In Germania alcuni operatori privati hanno espresso dubbi circa la fattibilità del programma, considerato, nella sua parte pubblica, in violazione del divieto di finanziamento monetario. Si è ritenuto in sostanza che la Bce abbia garantito ‘aiuti’ ai governi, e per questo è stato sollevato il caso alla Corte di Lussemburgo. I giudici intanto ricordano che il programma della Bce si applica sui mercati secondari, vale a dire ai titoli non di nuova emissione (che si trovano invece sui mercati primari) ma a quelli già esistenti e in circolazione, e che comprare tali titoli “non equivale all’acquisto di titoli sui mercati primari”.

    Inoltre la misura della Bce non sostituisce gli obblighi per gli Stati membri di fare le riforme e adottare politiche di bilancio per tenere i conti in ordine, che restano dunque nell’agenda politica dei governi. A proposito di Stati membri, l’acquisto di titoli di debito sovrani “non è selettivo e non soddisfa i bisogni specifici di finanziamento di taluni Stati membri della zona euro”, chiarisce ancora la Corte dell’Ue. Insomma, nessun aiuto a chicchessia.

    I giudici giungono alla conclusione che il Quantitative Easing, in tutte le sue componenti, non sia uno strumento di politica economica ma uno strumento di politica monetaria. Una bella differenza, visto che la prima è di competenza degli Stati e la seconda è di competenza della Banca centrale europea. Proprio per questo l’acquisto di titoli pubblici “non travalica il mandato della Bce”, con cui è anzi coerente.

    Tags: banchebcebondCorte Ueeconomiaeconomia realemario draghiqequantitative easingtitoli di Stato

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    caro vita, inflazione, supermercato [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, ad aprile inflazione stabile al 2,2 per cento. La Bce: “Verso ritorno a obiettivo di riferimento”

    2 Maggio 2025
    Il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, in commissione Affari economici [Bruxelles, 28 aprile 2025]
    Difesa e Sicurezza

    La Bce rilancia l’Europa della difesa comune: “Spendere insieme con iniziative Ue”

    28 Aprile 2025
    Economia

    Cosa significa e cosa implica il taglio dei tassi di interesse

    17 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione