- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Niente maggioranza in vista per l’accordo, May rinvia il voto dei Comuni sulla Brexit

    Niente maggioranza in vista per l’accordo, May rinvia il voto dei Comuni sulla Brexit

    E promette che andrà a Bruxelles per trovare assicurazioni alle preoccupazioni sulla questione del confine irlandese. "Ma questo è il miglior accordo possibile". La sterlina intanto crolla.

    Lena Pavese di Lena Pavese
    10 Dicembre 2018
    in Politica
    Theresa May oggi in Aula ai Comuni

    Theresa May oggi in Aula ai Comuni

    Bruxelles – Domani la Camera dei Comuni non voterà sull’accordo Brexit perché non c’è una maggioranza che lo approvi, dunque la premier Theresa May ha deciso di rinviare la conta, anche per salvare la sua posizione, rifiutandosi di fissare per ora una nuova data e annunciando l’intenzione di tentare una sorta di ‘negoziato d’emergenza’ con Bruxelles.

    “Dopo tre giorni di dibattito che ho seguito con grande attenzione – ha detto May parlando in Aula – è emerso che c’è un largo appoggio su aspetti chiave, ma c’è una grande distanza sulla questione del confine irlandese. In queste condizioni domani l’accordo sarebbe largamente bocciato e non mi sembra il caso di dividere l’Aula ora”. Una decisione che ha fatto arrabbiare il presidente dell’Aula, John Bercow, il quale ha sottolineato che “dopo 164 interventi di parlamentari nel dibattito è scortese cancellare il voto”.

    May, mentre la sterlina precipitava sui mercati al livello più basso da 20 mesi, ha dunque promesso che “prima del vertice dei capi di Stato e di governo” che si terrà giovedì e venerdì andrà a Bruxelles per incontrare i negoziatori e la Commissione per vedere di trovare “assicurazioni” sulla questione del backstop sul confine irlandese spiegando che “quelle previste dal testo dell’accordo non sono state sufficienti per i membri di questa Aula”. La premier ha anche affermato di aver già parlato con alcuni leader europei durante il fine-settimana, evitando però di riferire i contenuti di questa conversazioni. Secondo i primi segnali giunti dai leader dei 27 potrebbero essere possibili solo “piccoli aggiustamenti” al testo dell’accordo, ma la sostanza resterebbe la stessa.

    AGGIORNAMENTO (10 dicembre)

    La mattina del 10 il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker conferma: “Non c’è spazio per rinegoziare, ma ulteriori chiarimenti sono possibili”.

    I will meet @theresa_may this evening in Brussels. I remain convinced that the #Brexit deal we have is the best – and only – deal possible. There is no room for renegotiation, but further clarifications are possible.

    — Jean-Claude Juncker (@JunckerEU) December 11, 2018

    Circa la data di un nuovo voto parlamentare, May non si è pronunciata, dicendo che della questione discuterà con i leader dei 27, ma che vuole arrivarci “il più rapidamente possibile”.

    Secondo il leader labour Jeremy Corbin il governo “ha perso il controllo sugli eventi”, ripetendo che questo accordo “è un danno per il Paese e per l’economia”. Se la premier “non sarà in grado di rinegoziare questo accordo – ha concluso – dovrebbe presentare le sue dimissioni”.

    Sammy Wilson, il portavoce per la Brexit del partito unionista irlandese Dup (che con i suoi dici voti ha permesso la nascita di questo governo) è intervenuto in Aula dicendo che ogni volta che May ritorna da Bruxelles “ha la coda tra le gambe” e “umilia” il popolo britannico. Ha dunque chiesto di avere la possibilità di votare l’accordo.

    May ha insistito nello spiegare ai deputati che “questo accodo è quello giusto” e che “se questo parlamento vuole arrivare alla Brexit”, e se vuole “arrivare ad un accordo deve essere pronto a fare un compromesso”.

    Sulla questione di un secondo referendum la premier ha ribadito il suo ‘no’, anche perché “rischia di dividere ancora il Paese”.

    Circa la sentenza della Corte di giustizia europea che oggi ha sentenziato che la decisione di attivare l’articolo 50 del Trattato sull’Unione è reversibile unilateralmente fino alla ratifica dell’accordo di separazione, May ha detto rispondendo a una deputata che questo “non è un sistema per soluzioni a breve (che dunque non si può usare per prendere tempo in un negoziato e poi riattivarlo, ndr) , ma vorrebbe dire tornare indietro sulla decisione di lasciare l’Unione europea”.

    Tags: accordobrexitComunirinvioTheresa Mayvoto

    Ti potrebbe piacere anche

    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Politica

    Referendum abrogativi: per cosa si vota e come si vota dall’estero

    12 Maggio 2025
    Politica

    Referendum, entro il 7 maggio gli italiani temporaneamente all’estero possono chiedere di votare

    17 Aprile 2025
    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    Agrifood

    L’Ue ‘migliora’ il suo accordo con il Messico, vecchio di due decenni

    17 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione