- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Il governo belga va in crisi sull’immigrazione, lasciano i nazionalisti fiamminghi

    Il governo belga va in crisi sull’immigrazione, lasciano i nazionalisti fiamminghi

    La decisione del primo ministro di sottoscrivere il Global Compact spinge la N-Va ad uscire dall'esecutivo, ora di minoranza. Michel non vuole elezioni anticipate, ma la sopravvivenza è tutt'altro che garantita

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    10 Dicembre 2018
    in Politica Estera
    Il primo ministro belga, Charles Michel.

    Il primo ministro belga, Charles Michel.

    Bruxelles – Il governo belga va in frantumi sull’immigrazione. L’intenzione del primo ministro Charles Michel di firmare l’accordo mondiale per la gestione del fenomeno, induce i nazionalisti fiamminghi della N-Va a uscire dall’esecutivo federale, aprendo la strada a un fine di legislatura più che incerto. Il regno ha adesso un governo di minoranza, con maggioranze da ricercare di volta in volta in Parlamento. Michel esclude elezioni anticipate e procede alla riassegnazione dei portafogli lasciati liberi dalla N-va, tra le formazioni ancora in carica: Mr (liberali francofoni), Open Vld (Liberali fiamminghi) e Cd&V (cristiano-democratici fiamminghi).

    Didier Reynders (Mr), già ministri degli Esteri, diventa anche responsabile per la Difesa. Al vice primo ministro Alexandre De Croo (Open Vld) va il ministero delle Finanze; Maggie De Block, già ministro della Salute, diviene responsabile anche per l’Immigrazione; Pieter De Crem ( Cd&V) viene messo a capo degli Affari interni e della sicurezza; Philippe De Backer (Open Vld) è il nuovo ministro delle Telecomunicazioni e dell’agenda digitale.

    Potere d’acquisto e politica socio-economica forte, sicurezza e giustizia, politica climatica sono i tre assi portanti dell’agenda del nuovo governo di Charles Michel, deciso a portare a termine la legislatura. Una scommessa, visto che le forze di opposizione non sono disposte a fare concessioni. I socialisti aspettano le proposte di governo al varco. “I Verdi non saranno la via di fuga di un governo a pezzi”, dice il co-presidente del partito, Jean-Marc Nollet, mentre per il capo di Cdh (cristiano-democratici francofoni), “un’estensione di un governo esausto sarebbe del tutto inaccettabile”.

    Intanto un altro Stato membro dell’Unione europea vive con sempre maggiore difficoltà politica la questione dell’immigrazione. Già i Paesi dell’est, più Austria e Italia, si sono rifiutati di sottoscrivere il Global Compact, il patto dell’Onu per l’immigrazione. Michel ha voluto evitare di seguire le orme dei Paesi di Vysegrad ed è andato avanti. Non senza pagare dazio.

    Tags: belgiocharles michelGlobal compactimmigrazionemigrantin-vaue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione