- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » L’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli apre una sede a Bruxelles

    L’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli apre una sede a Bruxelles

    Al centro del lavoro la valorizzazione del patrimonio culturale italiano attraverso le nuove tecnologie in sinergia con il Cluster Tecnologico Nazionale TICHE. Giovedì 6 dicembre la presentazione all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles con l’inaugurazione della Mostra fotografica di Mimmo Jodice “Le Savoir sur la Falaise”

    Perla Ressese di Perla Ressese
    5 Dicembre 2018
    in Cultura
    La cittadella di Suor Orsola è in procinto di divenire patrimonio dell'Umanità certificato dall'UNESCO

    La cittadella di Suor Orsola è in procinto di divenire patrimonio dell'Umanità certificato dall'UNESCO

    Bruxelles – Ricerca, innovazione, sviluppo dei progetti finanziati dall’Unione Europea e internazionalizzazione degli studi e del placement degli studenti. Con questi obiettivi l’Università Suor Orsola Benincasa (la prima Università al mondo in procinto di essere riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio dell’Umanità) sarà la prima Università della Campania ad avere a Bruxelles un Centro per gli Affari Internazionali, che sarà all’interno dell’Ufficio Comunitario della Regione Campania, a due passi dal Parlamento Europeo e dalla Commissione Europea.

    La presentazione del Centro per gli Affari Internazionali dell’Università Suor Orsola Benincasa si svolgerà giovedì 6 dicembre alle ore 17 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, in occasione della tavola rotonda dedicata al tema “Educare alla cultura: le istituzioni ed il patrimonio culturale al servizio della cittadinanza europea”. Un evento che rientra tra le iniziative italiane riconosciute dal MIBACT nell’ambito dell’Anno Europeo del Patrimonio culturale, per promuovere, come sancito dal Parlamento Europeo, una riflessione sul valore del patrimonio culturale dell’Europa quale “fonte condivisa di memoria, comprensione, identità, dialogo, coesione e creatività”.

    All’incontro, coordinato dal direttore di Eunews.it, Lorenzo Robustelli, prenderanno parte, insieme al Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro, il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, Paolo Grossi, il direttore dell’Ufficio Comunitario della Regione Campania, Dario Gargiulo, il direttore dell’Ufficio Unesco di Bruxelles, Paolo Fontani, il responsabile dell’Unità “Intellectual Property and Technology Transfer” del Joint Research Centre della Commissione Europea, Giancarlo Caratti di Lanzacco, il direttore del Centro di Ricerca Scienza Nuova del Suor Orsola, Roberto Montanari, il project manager del Cluster Tecnologico Nazionale TICHE, Gianluca Genovese e Diego Marani, coordinatore politico per la diplomazia culturale del SEAE, il Servizio europeo per l’azione esterna della UE.

    Nella foto di Mimmo Jodice Suor Orsola è la cittadella del sapere sopra la scogliera così come la ebbe a definire André Chastel uno dei più importanti storici dell’arte europei

    Al termine dell’incontro il primo grande happening culturale internazionale del Suor Orsola: l’inaugurazione della mostra fotografica “Le Savoir sur la falaise”, un allestimento (che sarà in esposizione all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles fino al 20 Gennaio 2019) che trae origine dal volume “Le Savoir sur la falaise. Luoghi e storie dell’Università Suor Orsola Benincasa” (Mondadori Electa). Un volume speciale che racconta, attraverso le straordinarie immagini realizzate da un Maestro della fotografia come Mimmo Jodice e i contributi di autorevoli studiosi (da Marino Niola a Gae Aulenti, da Piero e Benedetta Craveri a Cesare De Seta, da Elena Croce a Pier Luigi Rovito), i cinque secoli dei luoghi e delle storie dell’antica cittadella monastica di Suor Orsola, uno dei grandi patrimoni artistici, paesaggistici e culturali della città di Napoli, oggi in procinto di diventare patrimonio dell’Umanità riconosciuto dall’UNESCO.

    “L’investimento internazionale che abbiamo scelto di fare anche grazie al sostegno lungimirante della Regione Campania – spiega Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa – vuole essere da un lato una dimostrazione concreta della nostra fiducia nell’Europa e nella grande risorsa che rappresenta per i singoli Paesi il suo processo unitario che va sempre più rinsaldato e dall’altro è un investimento sulle capacità dei nostri giovani che possono trovare così una porta sempre più ampia allo sviluppo di occasioni di formazione e di ricerca ma anche e soprattutto di inserimento professionale o di sviluppo di idee imprenditoriali”.

    Il Centro per gli Affari Internazionali dell’Università Suor Orsola Benincasa e il Cluster Tecnologico Nazionale TICHE

    La valorizzazione del patrimonio culturale italiano attraverso le nuove tecnologie sarà uno dei pilastri del lavoro del Centro per gli Affari Internazionali dell’Università che coordinerà, in questo settore, il lavoro internazionale del Cluster Tecnologico Nazionale TICHE (Technological Innovation in Cultural Heritage) guidato proprio dal Suor Orsola. Si tratta di uno dei 12 grandi Cluster Tecnologici Nazionali che il MIUR ha voluto costituire come reti di soggetti pubblici e privati che operano sul territorio nazionale in settori quali la ricerca industriale, la formazione e il trasferimento tecnologico con l’obiettivo di fungere da catalizzatori di risorse  per rispondere alle esigenze del territorio e del mercato, coordinare e rafforzare il collegamento tra il mondo della ricerca e quello delle imprese. In particolare TICHE ha già aggregato ben 45 soggetti giuridici pubblici e privati costituendo una rete formata da ben 30 Università italiane (da Milano a Palermo), tre Distretti tecnologici regionali, alcuni dei più prestigiosi Centri di ricerca nazionali (dal CNR all’Enea) ed importanti imprese del Paese che operano nel settore dell’innovazione tecnologica.

    Le principali attività che il Cluster TICHE porterà avanti anche a livello europeo saranno il sostegno ai processi di valorizzazione della ricerca, di innovazione e di trasferimento tecnologico, lo sviluppo di nuovi sistemi di gestione della conoscenza, il supporto strategico ai policy maker, il supporto alla qualificazione del capitale umano per individuare i nuovi fabbisogni di competenze e di priorità di formazione delle imprese e delle Università, lo scouting ed il supporto alla candidatura a bandi europei e internazionali ed attività di networking, comunicazione e promozione per allargare il bacino di utenza potenziale del Cluster e, quindi, accrescere la comunità di ricerca industriale nel settore dei beni culturali.

    Al centro del lavoro di internazionalizzazione del Centro per gli Affari Internazionali dell’Università ci saranno anche i progetti del Centro di Ricerca Scienza Nuova, il “Laboratorio integrato di Nuove Tecnologie per le Scienze Sociali dell’Università Suor Orsola Benincasa con sei Living Lab e due unità operative che insieme coprono un ampio numero di aree di ricerca: dalla ludotronica alla progettazione di nuovi supporti educativi, dalla comunicazione cross-mediale alla ricerca sociale, dall’interazione uomo-macchina alla digitalizzazione per la fruizione del patrimonio artistico e culturale. Anche per questo a dirigere il Centro per gli Affari Internazionali ci sarà Simona Collina, già direttore di Simula, uno dei Living Lab di Scienza Nuova. Un lavoro che sarà svolto con il coordinamento manageriale dello storico Michele Affinito.

    Info: orsola.europa@unisob.na.it

     

    Tags: bruxellesMiurTICHEUniversità Suor Orsola Benincasa

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    La delegazione di Assarmatori davanti alla Commissione europea (26 marzo 2025)
    Mobilità e logistica

    Assarmatori a Bruxelles, Messina: “Trasporto marittimo essenziale per la sicurezza e la coesione. Superare eccessi del Green Deal per liberare energie”

    26 Marzo 2025
    Un momento dell'incontro (Foto: Apre)
    Economia

    “Difendiamo il programma Horizon”. Apre riunisce la R&I italiana a Bruxelles

    10 Marzo 2025
    [Foto: imagoeconomica]
    Green Economy

    Conai si presenta a Bruxelles senza timidezze: il nostro è un modello da imitare

    5 Dicembre 2024
    Politica

    Enti locali, inaugurato a Bruxelles Ali Europe Desk

    4 Dicembre 2024
    Economia

    La Germania tenta il blitz per far saltare il regolamento Ue sui tempi di pagamenti, Pmi a rischio liquidità

    22 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione