- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » La sentenza su Berlusconi che conferma la Severino

    La sentenza su Berlusconi che conferma la Severino

    Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
    28 Novembre 2018
    in Editoriali

    Sui giornali scrivono che la Corte europea dei diritti dell’Uomo di Strasburgo ha deciso di non decidere, che non sapremo mai se Silvio Berlusconi sia stato vittima di un sopruso, ingiustamente privato del seggio di senatore, del diritto di essere eletto. E persino, come dicono i suoi avvocati, che l’ex Cavaliere ha rinunciato al ricorso perché, se l’avesse vinto (come loro credevano) ci sarebbero state conseguenze negative per la già complicata situazione politica in Italia.

    Io ho un’altra lettura.

    La Decisione della Corte europea dei Diritti dell’Uomo di archiviare il ricorso di Silvio Berlusconi contro la sua decadenza da senatore nel 2013, a causa di una condanna definitiva per frode fiscale, ha una portata che va al di là dello specifico caso dell’ex premier italiano e leader di Forza Italia. Più che di una “non decisione”, si tratta di una decisione di non agire.

    La Corte, in effetti, avrebbe potuto benissimo mettere in causa la Legge Severino contro la corruzione, in virtù della quale Berlusconi era stato dichiarato decaduto dal Senato, dopo essere stato eletto, pur non potendosi candidare. Se non lo ha fatto, è perché i giudici di Strasburgo hanno ritenuto che non fosse necessario, non riscontrando una possibile violazione della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo in quella legge, che priva del diritto di essere eletto chi ha subito condanne per reati gravi legati al crimine organizzato, alla corruzione, alla frode fiscale e all’abuso d’ufficio.

    Non si tratta di una supposizione, ma di quello che c’è scritto nero su bianco nell’articolo 37, paragrafo 1, della Convenzione, riguardo alla “cancellazione dal ruolo” (cioè l’archiviazione di un ricorso), e poi nei paragrafi 67, 68 e 69 della stessa Decisione della Corte resa nota ieri.

    “In ogni momento della procedura – si legge nell’articolo 37 della Convenzione -, la Corte può decidere di cancellare un ricorso dal ruolo quando le circostanze permettono di concludere: (a) che il ricorrente non intende più mantenerlo; oppure (b) che la controversia è stata risolta; oppure (c) che per ogni altro motivo di cui la Corte accerta l’esistenza, la prosecuzione dell’esame del ricorso non sia più giustificata. Tuttavia la Corte prosegue l’esame del ricorso qualora il rispetto dei diritti dell’uomo garantiti dalla Convenzione e dai suoi Protocolli lo imponga”.

    Questo significa che, una volta che il ricorrente ha chiesto di archiviare il ricorso (come ha fatto Berlusconi nell’agosto scorso, dopo la riabilitazione per aver scontato la condanna per frode), oltre a decidere la “cancellazione dal ruolo”, la Corte europea avrebbe potuto continuare comunque, al di là del caso specifico, l’esame delle circostanze che avevano portato a quel ricorso, per verificare se obiettivamente comportino una violazione dei diritti tutelati dalla Convenzione, che potrebbe riprodursi anche in altri casi.

    In altre parole, se avesse sospettato che la Legge Severino comporti davvero, come sostenevano le accuse di Berlusconi, violazioni al diritto a un equo processo e al principio “Nulla poena sine lege”, (e cioè agli articoli 6 e 7 della Convenzione), la Corte avrebbe continuato il suo esame anche dopo il ritiro del ricorso, per accertare la fondatezza di quelle accuse, e sarebbe arrivata fino a una sentenza.

    In effetti, dopo aver “inequivocabilmente stabilito” l’intenzione di Berlusconi di rinunciare al ricorso, la Corte osserva nel paragrafo 67 della Decisione che “resta da determinare se vi siano circostanze speciali relative al rispetto dei diritti umani, ai sensi della Convenzione e dei suoi Protocolli, che richiedono di continuare l’esame del ricorso”. E, subito dopo (paragrafo 68), i giudici osservano che, per fare questo, “la Corte ha, fra l’altro, considerato se il caso sollevasse questioni importanti che le fornissero l’opportunità di chiarire, salvaguardare e sviluppare le norme di protezione” dei diritti ai sensi della Convenzione, oppure se “l’impatto del caso andasse oltre la particolare situazione del ricorrente”.

    Tenendo conto dei fatti nel loro insieme, e in particolare della riabilitazione del ricorrente e della sua volontà inequivocabile di ritirare il ricorso, la Corte infine, al paragrafo 69, “conclude che non ci sono circostanze speciali relative al rispetto dei diritti umani che richiedano di continuare a esaminare il ricorso, secondo l’articolo 37” della Convenzione.

    Tags: Corte diritti dell'uomosentenzaSeverinoSilvio Berlusconistrasburgo

    Ti potrebbe piacere anche

    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025
    EP Plenary session - Guidelines for the 2026 budget
    Economia

    Bilancio Ue 2026, Serafin: “Dobbiamo trovare le risorse per difenderci”

    31 Marzo 2025
    Politica

    “Basta soldi per le armi”, Conte e M5s a Strasburgo contro Rearm Europe

    11 Marzo 2025
    plenaria strasburgo
    Politica

    Tusk presenta a Strasburgo le priorità del semestre polacco, ma tiene banco la coppia Trump-Musk

    17 Gennaio 2025
    Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
    Cronaca

    Niente più protezione come marchio Ue per la Chiquita Brands. Così ha deciso la Corte di giustizia

    13 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione