- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’accordo Brexit entra a Westminster e May si ritrova in trincea

    L’accordo Brexit entra a Westminster e May si ritrova in trincea

    Deputati scatenati contro la premier da ogni parte dell'Aula. “Questo accordo non passerà, la premier pensi a un Piano B”

    Lena Pavese di Lena Pavese
    26 Novembre 2018
    in Politica
    Theresa May in Aula a Westminster

    Theresa May in Aula a Westminster

    Bruxelles – E’ raro, durante un confronto parlamentare, vedere un primo ministro letteralmente circondato da oppositori: donne e uomini provenienti da ogni partito oggi pomeriggio hanno attaccato Theresa May che ha presentato a Westminster l’accordo di separazione dall’Unione europea siglato ieri a Bruxelles al vertice sulla Brexit.

    In Aula hanno preso la parola praticamente solo coloro che si oppongono all’accordo o che hanno forti riserve su parte di esso, ovviamente i laburisti, ma anche i liberali, gli scozzesi, gli unionisti irlandesi, i tories brexiters e non brexiters… Un fuoco di fila, dal quale emerge una richiesta alla premier: “Dato che in quest’aula lei non ha una maggioranza a favore dell’accordo, qual è il suo piano B, lei deve avere un piano B per affrontare la situazione”. Lo ha detto la tory europeista Anna Soubry, e prima di lei il leader labour Jeremy Corbyn, il quale si è spinto a dire che “con un Piano B più morbido lei potrebbe avere l’appoggio dei Comuni”. L’idea è quella di un accrdo simile a quello della Norvegia con l’Ue in base al quale il regno nordico partecipa a Mercato unico e Unione doganale. “Non se ne parla – ha replicato May – perché quel tipo di accordo prevede anche il libero movimento delle persone”.

    May non ha potuto accettare nessuna sollecitazione. La premier sa bene che da parte dell’Unione europea non c’è, almeno in questa fase, la volontà di riaprire il negoziato, e soprattutto sa bene che sui punti più delicati come il confine irlandese o i diritti dei cittadini l’Unione è ferma.

    Neanche la data del divorzio può essere rinviata: “Lasceremo l’Unione europea il 29 marzo del prossimo anno”, ha risposto, secca, Theresa May a chi le chiedeva dell’eventualità di una “proroga” per poter negoziare ancora qualcosa.

    E’ una campagna elettorale che parte male per May in Parlamento. Al momento le posizioni non si sbloccano, e dunque l’accordo non ha i numeri per passare. Le ipotesi in quel caso si accavallano, ma ora a Downing street e a Bruxelles non si considera nessuna alternativa, si è deciso di andare fino in fondo con questo testo, che giungerà al voto finale l’11 dicembre, dopo cinque giorni di dibattito in Aula. Se salterà si dovrà correrei ai ripari.

    Tags: brexitComunidibattitoNorvegiaPiano BTheresa MayWestminster

    Ti potrebbe piacere anche

    ue norvegia
    Politica Estera

    Ucraina, difesa, dazi. Le crisi avvicinano l’Ue e la Norvegia, e a Oslo fa capolino il dibattito sull’adesione

    7 Aprile 2025
    euco ucraina difesa
    Politica Estera

    Regno Unito, Turchia, Canada, Norvegia e Islanda pronti a contribuire agli sforzi Ue su difesa e Ucraina

    7 Marzo 2025
    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    Jens Stoltenberg
    Politica Estera

    Norvegia, Jens Stoltenberg è il nuovo ministro delle Finanze, per tentare di salvare i socialdemocratici

    5 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

    13 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione