- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Manovra, nuove critiche all’Italia: “Stabilità fiscale prima di tutto”. M5S: “Debito aumentato con austerità”

    Manovra, nuove critiche all’Italia: “Stabilità fiscale prima di tutto”. M5S: “Debito aumentato con austerità”

    Il dibattito sul futuro dell'Europa tenuto nel convegno di Eunews conferma la diversità delle scuole di pensiero. Gros (Ceps): "Se la giustizia sociale non gode di adeguati finanziamenti, l'economia ne risente”. Castaldo (5 Stelle): "Problemi non sono solo nazionali"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Novembre 2018
    in Economia
    Il direttore del Ceps, Daniel Gros (sinistra) e il vicepresidente del Parlamento europeo, Fabio Massimo Castaldo, al dialogo sul futuro dell'Europa promosso da Eunews

    Il direttore del Ceps, Daniel Gros (sinistra) e il vicepresidente del Parlamento europeo, Fabio Massimo Castaldo, al dialogo sul futuro dell'Europa promosso da Eunews

    Roma – Rigore di bilancio. No, misure di stimolo. Su economia e crescita le posizioni del governo del cambiamento e quella dei partner non cambiano. E’ un scontro ideologico, quello che contrappone il vicepresidente del Parlamento europeo, Fabio Massimo Castaldo, e il direttore del Centre for European Policy Studies (Ceps), Daniel Gros, alla tavola rotonda sul futuro dell’Europa organizzata nell’ambito di How can we govern Europe?, la due giorni sull’Unione europea promossa per il quinti anno consecutivo da Eunews.

    Castaldo difenda la manovra, quella bocciata due volte dall’Europa. “Noi siamo convinti che non ci possa essere stabilità fiscale senza stabilità sociale. Questo è il nostro assunto di base”. Una visione diametralmente opposta a quella del direttore del think-tank europeo. “La filosofia di base è il contrario: non si può raggiungere stabilità sociale se prima non si è raggiunta una stabilità fiscale. Non si può avere crescita e occupazione durature, e competitività continuata senza i conti in ordine”. Il muro contro muro avuto fin qui oggi non cede, anzi si cementifica ancora di più.

    Gros, difensore delle politiche di bilancio che l’Europa ha voluto fin qui attente all’ordine contabile, mette in guardia: aumentare la spesa e non mettere mano al debito può portare fuori strada. Va bene il reddito di cittadinanza, però “la giustizia sociale richiede che si spenda di più”. Per cui “se questa spesa non gode di adeguati finanziamenti, l’economia ne risente”. Per Gros si rischia un avvitamento su sé stessi in una spirale pericolosa. “Quando gli investitori vedono che il governo non riducono deficit e debito, non investono più. Siamo disposti a fare sacrifici per cambiare questa situazione?”

    Castaldo non ha bisogno di offrire risposte. Queste sono là, nei dati che offre alla platea. “Se le nostre politiche economiche sono considerate ‘temerarie’, come mai sotto il governo Monti e quelli successivi il rapporto debito/Pil è cresciuto dal 116% al 131%?” Evidentemente, questo l’assunto del vicepresidente del Parlamento Ue, le risposte offerte a livello europeo non sono la cura migliore per la malattia. Lo dimostra il fatto che “il debito non è esploso solo in Italia, ma anche altrove, come Francia o Spagna”, denuncia ancora Castaldo, sicuro che “i problemi non sono solo nazionali”, ma pure molto europei. Quelle di maggio diventano perciò “elezioni europee quanto mai decisive, che vedranno contrapposte le diverse scuole di pensiero sull’Europa”. Un’eventuale affermazione di idee non tradizionali potrebbero ridefinire tutto, regole economiche incluse.

    Il problema è che l’Italia potrebbe non avere tempo fino a fine maggio. L’Italia sconta crisi di fiducia generali, anche e soprattutto italiane. L’asta dei titoli sovrani non è andata bene: di 7,5 miliardi di bond ne sono stati comprati 2,1 miliardi. “Il governo italiano ha tutto il tempo che vuole per convincere i risparmiatori italiani ad affidargli i soldi e finanziare lo Stato italiano”. Per fare quest’ultima cosa, avverte Gros, “il tempo stringe”.

    Che fare, allora? Come uscire? L?italia ha il governo che ha per via di un programma che ha fatto presa sui cittadini-elettori. “Democrazia non vuol dire che chi ottiene più voti ha ragione a prescindere, ma semplicemente che ha il diritto di dimostrare che potrebbe averla”, sottolinea Castaldo. “Impedire al governo di dimostrare la validità delle sue idee significa invalidare il voto degli Italiani. Allora che cosa andiamo a votare a fare? Un voto popolare così forte netto per i partiti oggi al governo non può essere ignorato”.

    Tags: austeritàCepsconti pubblicicrescitaDaniel GroseurozonaFabio Massimo CastaldoHGE5legge di stabilitàm5smanovrarigoreue

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione