- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Cos’è lo spitzenkandidat (SCHEDA)

    Cos’è lo spitzenkandidat (SCHEDA)

    Si tratta di una innovazione piuttosto recente, la prima volta fu introdotta per le elezioni del 2014, che nasce sulla scia degli accresciuti poteri che il Parlamento europeo si è visto attribuire dal Trattato di Lisbona

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    7 Novembre 2018
    in Politica
    I candidati alla guida della Commissione europea scelti dai partiti per il 2019

    I candidati alla guida della Commissione europea scelti dai partiti per il 2019

    Bruxelles – Spitzenkandidaten, in tedesco, significa “candidati-guida”. Nel gergo europeo sono quei candidati che i partiti europei indicano agli elettori come loro prima scelta, nel caso escano vincitori dalle elezioni europee, come presidente della Commissione europea.

    Si tratta di una innovazione piuttosto recente, la prima volta fu introdotta per le elezioni del 2014, che nasce sulla scia degli accresciuti poteri che il Parlamento europeo si è visto attribuire dal Trattato di Lisbona firmato nel 2007 ed entrato in vigore nel 2009 e che gli eurodeputati, rappresentanti dei cittadini ma anche dei partiti nell’Eurocamera, hanno voluto interpretare nella maggior ampiezza possibile, volentieri seguiti dai partiti.

    Da parte dei partiti c’era anche la volontà di tentare un “avvicinamento” agli elettori, che hanno sempre visto la Commissione come un organo lontano, composto da persone per lo più sconosciute nei singoli Paesi, che ha però ampi poteri di incidere sulla vita di tutti noi. Indicare una persona vuol dire anche presentarla agli elettori, fare in modo che possano conoscerla prima che assuma un incarico tanto importante. E’ anche un modo, per i partiti europei, di indicare preventivamente chi loro vorrebbero ed evitare che, magari anche al loro interno, venga scelta una persona diversa.

    Già, perché non sono i partiti a indicare formalmente il presidente della Commissione, e neanche il Parlamento. In base al Trattato di Lisbona questo potere spetta ai governi, riuniti nel Consiglio europeo, che scelgono la persona che dovrà guidare la Commissione e la propongono al Parlamento il quale, però, ha il potere di approvare o meno la scelta.

    E’ in sostanza un potere condiviso, uno sceglie e l’altro approva, per cui di fatto c’è un possibile “corto circuito” che la scelta di introdurre lo spitzenkandidat potrebbe aiutare a risolvere. Ma solo sul piano strettamente politico, perché su quello legale l’indicazione da parte dei partiti prima delle elezioni non ha alcun valore, e la gran parte delle cancellerie non riconosce come vincolante il sistema dello spitzenkandidat.

    Comunque nessun partito (o meglio, gruppo parlamentare), alle condizioni attuali, potrà avere da solo la forza di scegliere il presidente della Commissione, che è sempre frutto di un accordo tra varie forze politiche, che dialogano con i loro governi.

    Tanto che, dopo le elezioni del 2014, che come sempre e come anche sarà nel 2019 precedono di sei mesi il rinnovo della Commissione, si chiarì che Jean-Claude Juncker, il candidato del partito che ebbe la maggioranza relativa dopo il voto popolare, il Ppe, sarebbe stato il primo “a provare” a trovare una maggioranza, e nel caso avesse fallito la palla sarebbe stata nelle mani del candidato del secondo partito, il Pse, e così via.

    Di fatto Juncker andò bene anche ai governi, in maggioranza a guida Ppe nel 2014, e trovò facilmente una coalizione che lo sostenne anche in Parlamento.

    Nel 2019 la questione potrebbe essere più complicata, perché la tradizionale maggioranza istituzionale tra Ppe, Pse e liberali non è detto che abbia la forza di imporre un proprio candidato.

    Tags: candidatocos'èelezioni europeepresidente commissione europeaspitzenkandidat

    Ti potrebbe piacere anche

    Commissioni Parlamento Ue
    Politica

    Per gli eurodeputati italiani sono pronte tutte le destinazioni nelle commissioni al Parlamento Ue

    17 Luglio 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica

    L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

    15 Luglio 2024
    Parlamento Europeo Roberta Metsola
    Politica

    Come si elegge la presidenza del Parlamento Ue. Metsola potrebbe ottenere il bis per acclamazione

    12 Luglio 2024
    Ue Destra Europea
    Politica

    Conservatori, patrioti, sovranisti. Perché ci sono tre gruppi diversi di estrema destra al Parlamento Ue

    11 Luglio 2024
    AfD Europa delle Nazioni Sovrane Parlamento Ue Rene Aust
    Politica

    C’è un altro gruppo al Parlamento Ue, ancora più a destra dei Patrioti: è ‘Europa delle Nazioni Sovrane’

    10 Luglio 2024
    Robert Fico Viktor Orbán
    Politica

    Per gli slovacchi di Fico chiusa la porta S&D. Smer valuta “un’altra soluzione”: Patrioti all’orizzonte

    10 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione