- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Bilancio 2019, Parlamento Ue chiede più soldi per innovazione e giovani. Il Consiglio: “Le priorità sono altre”

    Bilancio 2019, Parlamento Ue chiede più soldi per innovazione e giovani. Il Consiglio: “Le priorità sono altre”

    Poche ore dopo il voto a Strasburgo alla relazione di Daniele Viotti, è arrivato il "no". Troppi i soldi chiesti ai governi e contestato l'ordine di importanza dei finanziamenti. Il Consiglio: "Le questioni più urgenti sono sicurezza e difesa"

    Caterina Ristori</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Caterina_Ue" target="_blank">@Caterina_Ue</a> di Caterina Ristori @Caterina_Ue
    25 Ottobre 2018
    in Politica

    Bruxelles – I governi nazionali non hanno accettato le modifiche proposte dal Parlamento europeo al bilancio comunitario del 2019. Il testo era stato approvato solo poche ore prima a Strasburgo, con 389 voti a favore, 123 astensioni e 158 contrari. Approvazione per cui l’europarlamentare S&d Daniele Viotti (Pd), relatore al bilancio generale dell’Unione europea per il 2019, si era detto soddisfatto, parlando di un progetto “ambizioso” in cui erano stati implementati i finanziamenti per il contrasto alla disoccupazione giovanile, il supporto delle piccole e medie imprese e le aziende innovative, la gestione migliore delle migrazioni e la lotta alla povertà e all’esclusione sociale. Il tutto riducendo, per contro, i fondi destinati alla Turchia per la gestione dei flussi migratori verso l’Europa, punto che ha trovato d’accordo anche il Consiglio.

    Ancora prima del voto in plenaria a Strasburgo Viotti aveva espresso dubbi sull’approvazione, da parte dei governi nazionali, delle modifiche proposte dal Parlamento Ue. “Come al solito chiedono all’Europa di più, mettendo a disposizione però meno risorse”, lamenta l’eurodeputato Pd, “cosa ovviamente impossibile”.

    Come da previsioni, in effetti, non ha tardato ad arrivare il contrordine del Consiglio. La proposta è tornata al mittente, aprendo così il periodo di ‘conciliazione’ tra le due istituzioni, della durata di tre settimane a partire dal 30 ottobre. Entro il 19 novembre, la nuova proposta dovrà essere pronta; in caso contrario, il processo ricomincerebbe da capo, tornando indietro fino alla Commissione, che dovrebbe a quel punto presentare un nuovo testo.

    Crescita, occupazione e innovazione, lotta al cambiamento climatico, sicurezza e migrazioni, attenzione alle nuove generazioni: pur condividendo le stesse priorità, il Consiglio non ha accettato gli aumenti di finanziamento proposti dal Parlamento Ue, che superano “troppo” quelli previsti dal Consiglio nella sua bozza di bilancio. In particolare, è stata richiesta una maggior attenzione a quelli che sono i bisogni del momento, in modo tale da assicurare adeguati livelli di finanziamento e di allocazione dei soldi dei contribuenti europei. Nella relazione sulla posizione del Consiglio in merito alla proposta approvata a Strasburgo, in effetti, si chiede che il bilancio 2019 “Sia incentrato sulle priorità delineate nel Semestre europeo…nonché sulla risposta alle principali preoccupazioni dei cittadini dell’UE”, le quali sono delineate, ad esempio, “nell’Eurobarometro 2018, secondo cui le questioni più urgenti sono identificabili nel settore della sicurezza e della difesa”. Diversi ordini di importanza ai bisogni, dunque, ma non solo.

    Nel suo progetto di bilancio Ue per il 2019, il Consiglio aveva fissato un ammontare degli impegni pari a 164,1 miliardi di euro e di pagamenti pari a 148,2 miliardi. Il Parlamento, nella sua proposta, era andato al rialzo, rispettivamente prevedendo un ammontare di 166,3 e 149,3 miliardi di euro. Troppo, stando ai governi degli Stati membri.

    In attesa dell’avvio dei negoziati inter-istituzionali, da Strasburgo Viotti si è lamentato dell’assenza, in Italia, di un ministro che si occupi del bilancio dell’Unione. L’eurodeputato denuncia, in effetti, di non avere un interlocutore nel nostro Governo, mentre sa perfettamente a chi rivolgersi per tutti gli altri 26 Paesi membri. “Ad oggi non sono ancora riuscito ad avere un contatto con il Governo italiano”, sostiene, e in un tweet si lamenta dell’attenzione che suscitano “le scarpate sui fogli” nei giornali italiani a discapito di questioni probabilmente più rilevanti, quali il bilancio dell’Unione.

    Ieri è passato il bilancio di cui sono relatore, roba da 165 MLD. Oggi nessun giornale ne parla.
    Però, ehi, quello che prende a scarpate i documenti: foto, titoloni, interviste persino.
    Forse la colpa è mia ma… https://t.co/FmX1xtKeFB

    — Daniele Viotti (@danieleviotti) October 25, 2018

    Tags: bilancio uebudget 2019consiglio europeoDaniele Viottigoverni nazionaliparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    Un campo arato [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Appropriazione indebita di fondi Pac, 12 arresti in Campania

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione