- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Plastica monouso e non riciclabile: In arrivo il bando dell’Ue

    Plastica monouso e non riciclabile: In arrivo il bando dell’Ue

    Dopo la proposta della Commissione, la prossima settimana il voto del Parlamento europeo. "Necessaria l'introduzione di nuove norme per ridurre l'inquinamento dei mari"

    Caterina Ristori</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Caterina_Ue" target="_blank">@Caterina_Ue</a> di Caterina Ristori @Caterina_Ue
    16 Ottobre 2018
    in Cronaca

    Bruxelles – La riduzione della produzione di plastica è una delle battaglie della Commissione europea, e ora la parola è al Parlamento che dovrà votare la prossima settimana sul bando di alcuni prodotti.

    L’esecutivo dell’Unione propone dunque agli Stati il divieto di utilizzo di alcuni oggetti di plastica “usa e getta” come le cannucce, i piatti, le posate, i cotton fioc e i bastoncini dei palloncini per bambini, tutti facilmente fabbricabili con materiali alternativi, e l’introduzione di maggiori e più estese responsabilità in capo ai produttori riguardo al confezionamento dei beni alimentari. Altro obiettivo, nella proposta della Commissione è la raccolta e il riciclo di almeno il 90 percento delle bottiglie di plastica monouso entro il 2025, da favorire mediante un rimborso al momento della restituzione del ‘vuoto’.

    La proposta è dello scorso maggio, e dovrà essere votata dal Parlamento europeo martedì prossimo. “Il consumatore è indotto a cambiare le proprie abitudini se trova al supermercato delle alternative sostenibili alla plastica”, ha sottolineato stamani l’eurodeputato verde Bas Eickhout, “ecco perché è essenziale obbligare i produttori a responsabilizzarsi nella produzione di imballaggi biodegradabili”.

    È incontestabile che la plastica sia divenuta oggi un materiale essenziale nell’economia mondiale e sarebbe ingenuo ritenere di potervi rinunciare completamente; allo stesso tempo, il problema dell’inquinamento dovuto alla sua estrema diffusione sta provocando danni irreversibili all’ambiente e alla salute della popolazione di tutto il mondo.

    Attraverso queste nuove norme europee “non abbiamo la pretesa di riuscire a ripulire gli oceani dalla plastica che ormai li assedia con vere e proprie isole galleggianti di rifiuti”, ci tiene a evidenziare Margrete Auken del gruppo dei Verdi europei, “sarebbe un obiettivo irrealizzabile. Per contro, è possibile lavorare sulla prevenzione, evitando il peggiorare della situazione e introducendo valide alternative all’utilizzo della plastica per alcuni beni”. Alternative tra cui non rientra, aggiunge Auken, la oxo-plastic, definita biodegradabile quando invece non lo è: quest’ultima, in effetti, si riduce in tanti piccoli frammenti “causando danni possibilmente maggiori, disperdendosi nell’ambiente più facilmente sotto forma di microplastiche”, chiarisce.

    Essenziale è poi la produzione di plastica di miglior qualità, ossia più facile da riciclare, così come l’eliminazione graduale del Tetra Pak, recuperabile soltanto in apposite strutture dove avviene la separazione meccanica dei materiali che lo compongono (carta, alluminio e appunto plastica).

    “Gli interessi in gioco sono molti, esistono ‘ombrelli’ a tutela di qualsiasi micro-settore della produzione della plastica, come ad esempio quello dei bastoncini dei palloncini”, ironizza amaramente Eickhout, volendo intendere che il cambiamento è possibile ma ambizioso, e che deve passare necessariamente da un’implementazione della normativa a livello europeo. “Le politiche a cui fanno riferimento le industrie sono datate e non vanno più bene per il mondo attuale. Non lo chiediamo solo noi, lo chiedono i cittadini”, conclude.

    Martedì prossimo 23 ottobre il Parlamento europeo voterà dunque la Single Use Plastic Directive, proposta dalla Commissione lo scorso maggio. Nel frattempo, la scorsa settimana, la commissione parlamentare per l’Ambiente ha adottato a maggioranza dei voti la bozza del rapporto. Le altre commissioni parlamentari, però, si sono per ora dimostrate più restie a trovare una soluzione sostenibile al problema dell’inquinamento da plastica.

    Tags: Bas Eickhoutbiodegradabilecommissione europeaimballaggiinquinamento mariMargrete Aukenmonousooxo plasticparlamento ueplasticapropostaricicloSingle Use Plastic Directive

    Ti potrebbe piacere anche

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
    Agrifood

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    22 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione