- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Tria a Lussemburgo tra lo scetticismo dei partner. “La manovra viola regole e patti”

    Tria a Lussemburgo tra lo scetticismo dei partner. “La manovra viola regole e patti”

    Il ministro dell'Economia intende "spiegare" le intenzioni del governo, ma Commissione e Stati membri vorrebbero solo passi indietro. Moscovici: "Deviazioni molto significative". La Francia: "Completare l'unione monetaria ancor più necessario"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    1 Ottobre 2018
    in Economia, Politica
    Luigi Di Maio, vicepresidente del Consiglio e leader del Movimento 5 Stelle, la sera dell'accordo sulla legge di bilancio

    Luigi Di Maio, vicepresidente del Consiglio e leader del Movimento 5 Stelle, la sera dell'accordo sulla legge di bilancio

    dall’inviato

    Lussemburgo – L’Italia è sola. E’ isolata in Europa con mai nella sua storia comunitaria recente. L’Eurogruppo di Lussemburgo, primo degli appuntamenti economici in programma nel granducato da qui a domani, mostra un fronte compatto anti-Italia ancora prima dell’avvio dei lavori. Tutti, nessuno escluso, sottolineano come la manovra annunciata dal governo 5Stelle-Lega abbia rotto i patti, minato la fiducia dei partner e dell’eurozona. “L’Italia non è in agenda, ma ce l’hanno tutti in mente”, riconosce il presidente dell’Eurogruppo, Mario Centeno. “Tutti abbiamo domande, e tutti attendiamo risposte”.

    Non piace l’intenzione di aumentare la spesa. Il rapporto deficit/Pil invece di scendere e rimanere all’1,6% sarà portato al 2,4% nel 2019 e fino al 2021. “I segnali non sono confortanti”, riconosce il ministro delle Finanze olandese, Wopke Hoekstra. Ovviamente per potersi esprimere “abbiamo bisogno di vedere il quadro completo”, ma prima di tutto “spetta alla Commissione europea esprimere un parere, tenendo in conto le regole esistenti”.
    I Paesi Bassi lanciano un messaggio a Bruxelles e una frecciata a Roma. Chiedono provvedimenti contro il governo Conte, e il commissario per l’Euro, Valdis Dombrovskis, lascia intendere che stangate non sono affatto escluse. “La manovra sembra violare le regole”, dice. Così a prima vista “non è compatibile con il patto di stabilità”. E il responsabile per gli Affari economici, Pierre Moscovici, gli fa eco. “Per adesso quello che so è che, guardano le cifre, l’Italia ha presentato una deviazione molto significativa dagli impegni assunti in precedenza”.

    L’8 novembre la Commissione deve presentare le previsioni economiche di autunno. Si tratta del documento che indicherà se la manovra italiana è stata bocciata o no. Le stime di crescita per l’Italia, riviste al rialzo l’ultima volta, si basano sull’assunto di politiche invariate. Adesso tutto è cambiato, e troppo. Persino Stati membri tradizionalmente vicini all’Italia contestano le intenzioni dello Stivale. “Le regole non ci stanno perché siano infrante”, lamenta il maltese Edward Scicluna, con Moscovici che rassicura sponda sud e nord dell’Eurozona. “Ci sono le regole perché siano rispettate, e il mio compito è farle rispettare”.

    L’Italia, con la sua manovra economica, è riuscita a mettere d’accordo Paesi più e meno rigoristi dell’Eurozona. Adesso va incontro a stangate, se non dovesse tornare sui propri passi. I richiami intendono suggerire al Paese di modificare qualcosa, finché c’è ancora tempo a disposizione. Il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, si ritrova il non semplice compito di provare a convincere partner per nulla convinti. “Cercherò di spiegare quello che sta accadendo”, dica al suo arrivo. L’impressione è che non risulti credibile. Il ministro delle Finanze francese, Bruno Le Maire, convoca una conferenza stampa prima dell’avvio dei lavori per dire che “le decisioni italiane rendono il completamento dell’unione economica e monetaria non più difficile, ma più necessaria”. Segno che si guarda con preoccupazione a cosa avviene al di là delle Alpi.

    L’Italia è motivo di rischio contagio. Le Maire lo dice implicitamente. “La zona Euro è in grado di far fronte a nuove crisi? La risposta è no”. Visto e considerato che “il futuro degli Stati sono collegati tra loro”. Domani mattina si parlerà di semestre europeo, il ciclo di politiche economiche dei Paesi Ue. Tria però non ci sarà. Le limature del Documento di economica e finanza lo chiamano a Roma, e non parteciperà ai lavori dell’Ecofin. Un posto vuoto attorno al tavolo, quando dall’Italia tutti si attendono ben altro.

    Tags: conti pubblicideficit/pileurogruppoeurozonagiovanni triagoverno contelegge di bilancioLussemburgomanovraPierre MoscoviciValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    Raffaele Fitto pac pnrr
    Economia

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    14 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Difesa, sono già 13 gli Stati Ue ad aver chiesto all’allentamento del patto di stabilità interno

    2 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione