- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Manovra, alta tensione Bruxelles-Roma. Juncker: “Rischio nuova Grecia”. Tria: “Euro non tema”

    Manovra, alta tensione Bruxelles-Roma. Juncker: “Rischio nuova Grecia”. Tria: “Euro non tema”

    Il presidente della Commissione europea paragona la Repubblica italiana a quella ellenica e annuncia inflessibilità sui conti. Il ministro dell'Economia non cede (per ora) sul deficit/Pil. "Se vinciamo la scommessa della crescita bene, sennò cambiamo"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    1 Ottobre 2018
    in Economia, Politica

    dall’inviato

    Lussemburgo – L’Italia fa paura. Rischia di diventare motivo di una nuova crisi dell’eurozona, se non cambia la propria manovra. Ma il governo Conte non farà marcia-indietro. La tensione tra Italia e partner europei raggiunge l’apice delle tensione in un botta e risposta a distanza tra il presidente dell’esecutivo comunitario, Jean-Claude Juncker, e il ministro dell’Economia, Giovanni Tria. A Friburgo parla il primo, à Lussemburgo si trova il secondo. Tria deve convincere in tutti i modi i partner della sostenibilità di una manovra economica considerata come contraria alle regole, ma mentre il ministro tenta – senza riuscirsi, per la verità – di convincere i ministri economici dell’eurozona, Juncker paragona la Repubblica italiana alla Repubblica ellenica.

    “L’Italia si sta allontanando dagli obiettivi di bilancio concordati. Non vorrei che dopo aver gestito la difficile crisi della Grecia ci trovassimo in un’altra crisi della Grecia, questa volta in Italia”, scandisce Juncker, convinto che la politica di bilancio voluta dal governo Lega-5Stelle vada troppo oltre il consentito e il negoziabile. Si tratta di “impedire che l’Italia ottenga un trattamento speciale per sé, che se fosse preteso da tutti determinerebbe la fine dell’euro. Per questo – chiosa Juncker – dobbiamo essere rigorosi”, ed essere certi che l’Italia non faccia altro debito.

    “Non ci sarà nessuna fine dell’euro”, risponde a stretto giro il titolare del dicastero di via XX settembre, al termine degli incontri bilaterali con i commissari per l’Euro e per Affari economici. “Ho parlato con Dombrovskis e Moscovici, non con Juncker”. A quest’ultimo Tria risponde come ai suoi commissari: indietro non si torna. L’obiettivo di rapporto deficit/Pil resta quello stabilito a palazzo Chigi. “Il 2,4% non corrisponde esattamente ad alcune delle regole europee, ma fa parte della normale storia europea. Il numero di Paesi membri che rispetta tutte le regole comunitarie è piccolissimo. Questo non vuol dire che le regole non vadano rispettate, ma bisogna tenere conto del contesto”.

    Tria tiene il punto, e il governo Conte con lui. Più che i numeri “bisogna vedere la qualità della manovra”, che in Italia si ritiene fattibile. “E’ una manovra che punta alla crescita”. Poi, “se vinciamo la scommessa della crescita tutto bene, altrimenti cambiamo, come sempre” in questi casi. Parole che però rischiano di sortire l’effetto contrario. Parlare di scommesse in cui tutti si pongono domande circa l’affidabilità del Paese non è proprio il massimo della scelta linguistica. Anche evocare scenari da Grecia, però, non è proprio indice di massima cautela. E’ però un chiaro segno del nervosismo che c’è attorno all’Italia.

    Tags: conti pubblicideficitdeficit/pileurogruppoeurozonagiovanni triaitaliaJean-Claude Junckerlegge di bilanciomanovraue

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione