- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Ue richiama il Regno Unito, “conferisca i dazi doganali, come prevede la legge”

    L’Ue richiama il Regno Unito, “conferisca i dazi doganali, come prevede la legge”

    Mancati incassi di 2,7 miliardi per l'Unione. Nei porti britannici venivano rilasciate fatture false e dichiarazioni non corrette in merito alle importazioni. Oggi, la Commissione ha inviato una lettera di costituzione in mora. "Uk ha tempo due mesi per mettersi in regola"

    Caterina Ristori</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Caterina_Ue" target="_blank">@Caterina_Ue</a> di Caterina Ristori @Caterina_Ue
    24 Settembre 2018
    in Economia
    uk x eu

    uk x eu

    Bruxelles – Il Regno Unito ha causato perdite per oltre due miliardi e mezzo di euro all’Ue. Lo ha detto oggi la Commissione europea che, sulla base della proposta del commissario europeo per il bilancio Günther H. Oettinger, ha deciso di inviare una lettera di messa in mora alla Gran Bretagna, in merito alla sua mancata messa a disposizione dei dazi doganali per contribuire al bilancio comunitario (come richiesto dalla normativa dell’Unione).

    Si tratta del secondo step che la Commissione compie in tal senso, in vista della procedura d’infrazione per la protezione degli interessi finanziari dell’Unione. L’esecutivo comunitario si era già fatto sentire per la prima volta a marzo di quest’anno, a seguito di una relazione stilata dall’ufficio europeo Antifrode (Olaf) del 2017. In particolare, dal documento emergeva come alcuni importatori del Regno Unito avessero evaso dazi doganali avvalendosi di fatture false e di dichiarazioni doganali inesatte presentate al momento dell’importazione.

    La Commissione, a seguito di ulteriori indagini, ha confermato la portata della frode messa in atto nei porti britannici nel periodo compreso tra il 2011 e il 2017. Il Regno Unito, pur essendo messo a conoscenza dei rischi di frode che stava correndo riguardo all’importazione di prodotti tessili e calzature fabbricate in Cina a partire dal 2007, non ha messo in atto le opportune misure di controllo per evitare suddette frodi.

    La Commissione ha calcolato che la violazione della legislazione comunitaria da parte del Regno Unito ha comportato perdite per il bilancio dell’Ue pari a 2,7 miliardi di euro (meno le spese di riscossione). Non solo: ad essere stata violata è anche la legislazione dell’Ue in materia di imposta sul valore aggiunto, con conseguenti perdite potenziali per il bilancio comunitario. Il Regno Unito è responsabile delle conseguenze finanziarie delle sue violazioni della legislazione dell’Ue.

    Il Regno Unito, adesso, ha due mesi di tempo per mettersi in regola; nel caso in cui ciò non avvenisse, il caso sarà portato di fronte alla Corte di Giustizia europea.

    Tags: commissione uedazi doganalifrodeGünther H. OettingerimportazioniOlafRegno UnitoUk

    Ti potrebbe piacere anche

    Simon Harris, Tánaiste della Repubblica d'Irlanda (Foto: Imagoeconomica)
    Politica Estera

    In Irlanda è pronta una legge per vietare le importazioni dagli insediamenti israeliani in Cisgiordania

    26 Maggio 2025
    shein
    Net & Tech

    E-commerce, l’Ue bacchetta Shein per presunte irregolarità sulla tutela dei consumatori

    26 Maggio 2025
    Donald Trump
    Economia

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    23 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    rifugiati Bulgaria
    Diritti

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    13 Maggio 2025
    Friedrich Merz
    Politica

    Merz incontra i leader Ue: “La Germania sarà forte e affidabile”

    9 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione