- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Con la parità di genere nel digitale ci sono 16 miliardi di più per il Pil dell’Ue

    Con la parità di genere nel digitale ci sono 16 miliardi di più per il Pil dell’Ue

    Il Comitato economico e sociale europeo evidenzia gli effetti benefici di una vera parità uomo-donna nel settore. "Problema non solo tecnologico: è economico, sociale e culturale". Chieste nuove politiche di istruzione

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    24 Settembre 2018
    in Economia

    Bruxelles – Le donne sono il vero potenziale dell’Unione europea, che continua a non sfruttare per politiche occupazionali che non considerano le quote rosa come si dovrebbe. “Nel settore digitale colmare il divario di genere vorrebbe dire un aumento di 16 miliardi del Pil europeo”, stima il Comitato economico e sociale europeo (Cese), nella sua bozza di parere redatta su richiesta del Parlamento europeo.

    Il Cese chiede una rivoluzione a tutto campo. Servono “un approccio multi-livello e politiche complessive” che possano permettere all’Europa di rispondere ai cambiamenti imposti dall’era delle nuove tecnologie. Ma, sottolinea l’istituzione Ue, il divario digitale tra uomini e donne “non è solo un problema tecnologico: è economico, sociale e culturale”. Per questa ragione occorrono “misure che affrontino diversi ambiti” quali il sistema educativo dall’infanzia all’età adulta (serve, nello specifico, “alfabetizzazione digitale per tutti”), il mercato del lavoro, l’equilibrio tra vita lavorativa e privata, servizi pubblici.

    “Il sistema d’istruzione è l’ambito politico principale da affrontare”, sostiene Giulia Barbucci, relatrice del parere. “Dobbiamo affrontare stereotipi culturali e anche linguistici, ed è soprattutto a quest’ultima area che tutti possiamo contribuire”. Nel XXI secolo, continua, “è giunto il momento di affrontare gli stereotipi di genere e affrontarli alle loro radici sociali e culturali più profonde”.

    Il Cese chiede a tutti quanti uno sforzo. L’interesse delle ragazze e delle donne nei campi della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica “deve essere accresciuto” e stimolato sempre di più. Un esempio in tal senso può essere quello di pubblicizzare modelli femminili digitali di ruolo e imprenditrici di successo. La motivazione “l’elemento chiave” per una rinascita digitale europea veramente inclusiva e pienamente competitiva, sostiene il Cese, che chiede alle parti sociali di fare la propria parte.

    Tags: Agenda digitalecesecomitato economico e sociale europeodigital dividedonneGiulia Barbuccilavoroparitàparità di genereue

    Ti potrebbe piacere anche

    Referendum
    Politica

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    28 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione