- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Brexit, May: “O il mio accordo, o nessun accordo”

    Brexit, May: “O il mio accordo, o nessun accordo”

    La prima ministra britannica è chiara, le proposte dell'Unione sono "inaccettabili": l'unica strada possibile è il Chequers Plan. Altrimenti, si procede all'uscita senza il compromesso

    Caterina Ristori</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Caterina_Ue" target="_blank">@Caterina_Ue</a> di Caterina Ristori @Caterina_Ue
    17 Settembre 2018
    in Politica
    Theresa May

    Theresa May

    Bruxelles – “L’unica alternativa al Chequers plan – proposto dal Governo britannico a luglio, ndr – è quella di uscire dall’Unione europea senza raggiungere alcun accordo”. Così ha detto la prima ministra britannica Theresa May nel corso di un’intervista con la Bbc. “Il mio accordo o nessun accordo”, ha affermato la premier, aggiungendo che sia possibile, a suo avviso, “ottenere un buon risultato; ritireremo il piano dai negoziati con l’Unione e lo discuteremo in parlamento. L’alternativa, in ogni caso, sarà quella di non raggiungere alcun compromesso”.

    I negoziati sulla Brexit sono giunti al giro di boa sulla mancata individuazione di una soluzione accettabile sulla questione del confine tra Irlanda del Nord e Repubblica d’Irlanda, stato membro dell’Ue. Il governo inglese vuole uscire dall’unione doganale comunitaria, ma vuole evitare di ricreare un confine ‘duro’ tra le due Irlande.

    La soluzione proposta dall’Unione europea riguardo al confine, dovuta al differente status dell’Irlanda del Nord rispetto al resto del Regno Unito (pur facendone parte), è stata respinta da May, in quanto porterebbe a creare un doppio impianto di regole interno allo stesso Regno Unito, andando a costituire una sorta di minaccia a livello economico e costituzionale interno.

    Quanto proposto nel Chequers plan è di rimanere nel mercato unico, affiancandolo con un complesso ‘accordo doganale agevolato’, progettato principalmente per scongiurare un ‘duro’ confine in Irlanda.

    Nel pomeriggio May ha anche postato una sua spiegazione su Facebook di quanto è stato deciso dal suo governo a Chequers e di cosa, secondo lei, vuol dire lasciare l’Ue. Il problema è che la premier insiste su una proposta già giudicata inaccettabile da Bruxelles, secondo la quale Londra approfitterebbe di ciò che preferisce del mercato unico (ad esempio mantenendolo vivo per le merci, ma non per le persone o i capitali), abbandonando il resto. Il “cerry-picking” che l’Ue ha sempre definito come impossibile.

    A lot has been said about the Chequers agreement, the White Paper and what it actually means for Brexit. I want to take a few minutes to explain what the government has agreed, and what this means for us leaving the EU. https://t.co/T96i09mUYx pic.twitter.com/rCswFBlHAc

    — Theresa May (@theresa_may) September 17, 2018

    Le opzioni presentate dall’Ue sono, ha detto May alla Bbc, inaccettabili: “La prima prevede che il Regno Unito rimanga nel mercato unico e nell’unione doganale”, ma come sottolinea il primo ministro, “sarebbe contrario al parere espresso dal popolo britannico in merito alla Brexit”; la seconda consiste in un accordo di libero scambio, che mantenga l’Irlanda del Nord all’interno dell’Unione e al contempo in Gran Bretagna, portando però ad una “possibile rottura del Regno Unito”. May ha anche respinto un accordo riguardo il confine irlandese proposto la scorsa settimana da un gruppo di ricerca europeo sostenitore della Brexit. “Quello su cui questi accordi sono basati sta spostando il confine. Non risolvi il problema muovendo la frontiera 20 chilometri all’interno dell’Irlanda del Nord, o 20 chilometri della Repubblica d’Irlanda”, ha sostenuto. “Quello che abbiamo fatto è ascoltare la gente dell’Irlanda del Nord”, che “non vuole giungere alla creazione di un confine ‘duro’. E l’unica proposta avanzata per garantire l’assenza di un confine ‘duro’ è il Chequers plan”.

    May, concludendo, alla domanda riguardo cosa accadrebbe se il parlamento britannico rifiutasse l’accordo, ha risposto: “Pensa davvero che l’Unione sia in grado di proporre un accordo migliore, arrivati a questo punto?”.

    Tags: accordobbcbrexitChequers planconfineGran BretagnaintervistaIrlanda del nordmercato unicorepubblica d'IrlandaTheresa MayueUnione doganale

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione