- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Chi è Judith Sargentini, la parlamentare che ha messo Orban sotto scacco

    Chi è Judith Sargentini, la parlamentare che ha messo Orban sotto scacco

    Olandese, siede nel gruppo dei Verdi europei dal 2009. Attiva su immigrazione, cooperazione allo sviluppo e diritti, è una stakanovista del palazzo

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Settembre 2018
    in Politica
    Judith Sargentini (Verdi), relatrice del testo che ha chiesto di attivare le procedure di sanzioni contro il governo ungherese

    Judith Sargentini (Verdi), relatrice del testo che ha chiesto di attivare le procedure di sanzioni contro il governo ungherese

    dall’inviato

    Strasburgo – Olandese, 44 anni, origini italiane, una vita votata all’attivismo e alla politica. In sintesi Judith Sargentini, la deputata europea capace di portare il Parlamento europeo laddove nessuno aveva chiesto di spingersi, vale a dire a mettere in stato d’accusa il capo di un governo di uno Stato membro.

    Il rifiuto per il nazi-fascismo (è nel consiglio d’amministrazione del museo della resistenza di Amsterdam), l’amore per la cultura (è anche nel consiglio di amministrazione della fondazione Ni-producties, ad Amsterdam, che si occupa di produzioni teatrali), l’attenzione per l’Europa (per un anno responsabile comunicazione presso il Centro europeo di informazione dei giovani sull’Unione europea), una laurea in lettere. Di lei molto si può dire, ma non che sia l’ultima arrivata.

    In Parlamento europeo è approdata nel 2009, come capo delegazione del suo partito, la Sinistra Verde. Nel suo biglietto da visita per Bruxelles e Strasburgo l’ecologismo, ma pure principi e valori. Così all’attività di commissioni aggiunge quella degli intergruppi, nello specifico quello per i diritti Lgbt.

    Attiva su questioni di immigrazione e cooperazione allo sviluppo, nel 2014 lega il proprio nome alla riforma delle direttiva antiriciclaggio, facendo approvare dall’Aula le modifiche che istituiscono registri pubblici nazionali in cui si elencano i beneficiari effettivi di tutte le società e i trust dell’Ue. Un cambiamento non da poco.

    Fin qui in questa legislatura 146 interrogazioni parlamentari, 198 mozioni, 122 interventi in Aula, 32 pareri. E per 19 volte il ruolo di responsabile di dossier. Europarlamentare instancabile, non sa cosa significhi la parola “assenteismo”, e finisce per diventare punto di forza della sua delegazione e del suo gruppo.

    Forte del suo lavoro arriva a diventare responsabile dello spinoso dossier ungherese, a dimostrazione che la meritocrazia, quella vera, paga. La vittoria in Plenaria è invece lì a ricordare che l’esperienza conta, contrariamente a quanto potrebbe pensare qualcuno. E non solo.

    Nel giorno della verità qualcuno non ha potuto fare a meno di soffermarsi sul suo maglioncino verde e la sua acconciatura. In un mondo sempre più attento al modo in cui ci si presenta, Sargentini si distingue per il suo lavoro più che per il suo apparire, a dimostrazione che semplicità e sobrietà non escludono serietà e capacità. E insieme ad Orban, mette all’angolo una buona fetta della società.

    Tags: Judith Sargentiniparlamento europeostato di dirittoueungheriaVerdi europeiviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica partecipa alla riunione del collegio dei commissari. Per il capo dello Stato è un ritorno a...

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    La commissaria Zaharieva spiega che non avverrà prima la riforma per migliorare attrazione e mobilità dei cervelli

    Una piantagione di tabacco Burley

    Tabacco, Hoekstra annuncia una controversa proposta di aumento delle tasse sui nuovi prodotti

    di Perla Ressese
    16 Maggio 2025

    L'Italia è tra i Paesi che si oppongono. Preoccupazioni per le ricadute sui consumatori e sull'inflazione

    La cantante israeliana Yuval Rafael si esibisce all'Eurovision 2025 (Foto: Israele, profilo X ufficiale)

    Eurovision 2025: la partecipazione di Israele divide il pubblico europeo

    di Marco La Rocca
    16 Maggio 2025

    Tra fischi e campagne sui social, continua la richiesta di esclusione di Israele dall'Eurovision song contest. Secondo molti, tra pubblico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione