- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Juncker: “Basta unanimità, decidere a maggioranza qualificata su fisco e politica estera”

    Juncker: “Basta unanimità, decidere a maggioranza qualificata su fisco e politica estera”

    Nell'ultimo discorso sullo Stato dell'Unione il presidente della Commissione europea traccia la rotta per rilanciare l'Ue e arginare chi non vuole più Europa. Sull'immigrazione insiste su "solidarietà e condivisione"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Settembre 2018
    in Politica
    Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncke

    Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncke

    dall’inviato

    Strasburgo – I nazionalismi avanzano, e c’è la fondata possibilità che alle prossime elezioni europee possano conquistare ancora altro terreno. E seggi in Parlamento, posti in Commissione. La tenuta dell’Europa è a rischio nella misura in cui il suo meccanismo di funzionamento richiede un’unanimità che rischia di essere ancor meno scontata alla prossima legislatura. Jean-Claude Juncker, presidente della Commissione europea, lo sa molto bene. Non a caso annuncia l’intenzione di “proporre il voto a maggioranza qualificata su alcune questioni di politica estera e di fiscalità”.

    L’ultimo discorso sullo Stato dell’Unione pronunciato dal lussemburghese vede Juncker smarcarsi del tutto ciò che è anti-europeista. Probabilmente non è un intervento destinato a rimanere scolpito nella storia, ma il capo della Commissione politica prende un’ultima iniziativa politica che intende imprimere davvero una svolta per un’Europa a due velocità. Chi vuole accelerare il processo di integrazione vada avanti, chi vuole rallentare o peggio ancora fermarlo, che resti indietro.

    “Dovremmo passare al voto a maggioranza qualificata. Ciò è possibile sulla base degli attuali trattati e credo che sia giunto il momento di utilizzare questo ‘tesoro perduto’ del trattato di Lisbona”. Si rende necessario. Per circoscrivere i sovranisti, a cui ricorda che “la sovranità europea deriva da quella nazionale, che non sostituisce”, e che “il patriottismo del XXI secolo è duplice: sia europeo che nazionale, con uno che non esclude l’altro”. E si rende necessario perché “c’è una domanda crescente d’Europa” a cui bisognerà dare risposta. Per farlo “bisogna poter parlare ad una sola voce”, esattamente il contrario di quello che avviene in questo momento storico. Da qui l’appello a tutti i suoi interlocutori, quelli a lui più vicini e quelli a lui un po’ più lontani. “Siamo tutti responsabili per l’Europa di oggi, e tutti dobbiamo assumerci la responsabilità dell’Europa di domani”.

    Tende la mano ai nazionalisti, comunque europei. “Amare l’Europa vuol dire amare le nostre nazioni, amare la nostra nazione vuol dire amare l’Europa”. Un modo di dire che tutte le diverse anime possono convivere nella grande casa a dodici stelle, con i dovuti accorgimenti. “Il patriottismo è una virtù, il nazionalismo incontrollato è velenoso”. Per chi non comprende la differenza, Juncker offre allora la risposta. “Amo il mio Paese, ma non detesto gli altri”. Difficile essere più chiaro.

    Rilancia con forza l’idea dello spitzenkandidat, l’indicazione da parte dei partiti politici europei del candidato alla guida della Commissione. In tempi in cui per avere legittimità di qualunque natura occorre essere eletti, non è una richiesta da poco. Anzi. Rilancia l’Europa, o almeno ci prova. “Dobbiamo dimostrare che l’Europa può superare le differenze tra nord e sud, est e ovest, sinistra e destra”. Non ci si è riusciti finora, e le elezioni europee sono dietro l’angolo.

    Sul fronte immigrazione Juncker è tornato ad insistere sul tema della solidarietà e della condivisione. “Non è possibile trovare una soluzione per ogni barca che arriva. Ci vuole solidarietà”. Per gestire il fenomeno il presidente della Commissione propone “il rafforzamento della guardia costiera di frontiera, con 10.000 nuove unità entro 2020 che saranno a carico del su bilancio Ue”. Ma, ha detto anche, l’Unione deve fare di tutto per “garantire il rispetto del diritto d’asilo” e rendere effettivi i  rimpatri. Tutto questo parallelamente ad una politica “per creare flussi migratori legali”.

    Tags: Asilocommissione europeadiscorso sullo stato dell'Unioneelezioni europeeimmigrazioneJean-Claude Junckermaggioranza qualificataue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione