- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’aria in Europa è più inquinata che mai

    L’aria in Europa è più inquinata che mai

    Le regole comunitarie sulla qualità dell’aria non sono sufficienti a garantire la tutela della salute dei cittadini. Corte dei Conti: "Necessaria azione della Commissione"

    Caterina Ristori</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Caterina_Ue" target="_blank">@Caterina_Ue</a> di Caterina Ristori @Caterina_Ue
    11 Settembre 2018
    in Cronaca

    Bruxelles – L’aria in Europa è inquinata, molto più di quanto dovrebbe esserlo. O almeno, l’azione a livello comunitario non è sufficiente a garantire un’adeguata protezione della salute e del benessere dei suoi cittadini. A farlo sapere è la Corte dei Conti europea, nel suo nuovo report sull’impatto dell’inquinamento dell’aria sui cittadini.

    Ogni anno, 400.000 persone muoiono prematuramente nell’Ue e centinaia di miliardi di euro sono spesi in costi legati alla salute. Sono numeri, sembra, strettamente connessi all’inquinamento dell’aria, e che dovrebbero essere tenuti in considerazione in vista di un’adeguata azione a livello comunitario, dichiara la Corte dei Conti. I principali responsabili delle morti, secondo il rapporto, sono particolato, biossido di azoto e ozono, sostanze a cui i cittadini dell’Unione sono esposti quotidianamente.

    La direttiva europea del 2008 relativa alla qualità dell’aria costituisce una pietra miliare nelle politiche comunitarie in merito alla salvaguardia ambientale. “L’inquinamento dell’aria costituisce il più grande rischio per la salute nell’Ue”, ha affermato Janusz Wojciechowski, membro della Corte dei Conti responsabile del report. “Negli ultimi anni, le politiche comunitarie hanno contribuito alla riduzione delle emissioni, ma la qualità dell’aria non è migliorata abbastanza e non sono stati eliminati gli impatti sulla salute dei cittadini”.

    Gli standard di qualità dell’aria dell’Ue sono stati fissati ormai quasi vent’anni fa e la Corte ha riscontrato che alcuni di essi sono molto meno stringenti rispetto a quanto previsto dalle linee guida dell’Organizzazione mondiale della Sanità e dagli ultimi studi scientifici. Nonostante le emissioni di inquinanti atmosferici siano diminuite, la maggior parte degli Stati membri continua a non rispettare gli standard di qualità dell’aria stabiliti a livello comunitario e non sta adottando misure efficaci per migliorare la situazione. Tra l’altro, per gli autori del report vi è anche il rischio di una sottostima dell’inquinamento, in quanto potrebbe essere stato monitorato in luoghi non consoni. La Corte dei Conti ritiene essenziale, in vista di un miglioramento dello stato dell’aria, una più concreta azione da parte della Commissione europea, un’implementazione della direttiva del 2008 e una ‘spinta’ alle politiche legate alla qualità dell’aria, che dovrebbero essere prioritarie.

    La relazione rivela anche le differenze presenti nei vari sistemi di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico: in pratica, ciò che l’Agenzia europea dell’ambiente considera un livello “scarso” di qualità dell’aria, è etichettato come “buono” dalle autorità polacche; allo stesso modo, se si considerano le singole città, si scopre che un’aria “orribile” a Bruxelles e Milano è considerata “sufficiente” a Cracovia e Sofia.

    Insomma, è chiaro che il sistema vada rivisto: d’altronde, ne va della nostra salute.

    Tags: agenzia ambienteair pollutionambientecommissione uecorte dei contiinquinamentoqualità dell'ariaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Da sinistra, Michael McGrath, Kaja Kallas, Andrii Sybiha, ministro degli Affari esteri ucraino, e Denys Chmyhal, Primo ministro ucraino (Foto: Commissione Europea)
    Politica Estera

    Ucraina, l’Ue sostiene la creazione di un tribunale speciale per perseguire l’aggressione russa in Ucraina

    12 Maggio 2025
    [foto: Vladimir Yaitskiy/Wikimedia Commons]
    Cronaca

    “Allargamento migliore investimento geopolitico”, l’Ue celebra così la sua festa

    9 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via AI]
    Cultura

    Intelligenza artificiale e cultura, gli europei non sanno più distinguere le opere d’arte

    9 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, ecofin avanti sul meccanismo di prestiti per 150 miliardi

    8 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione