- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bce contro Italia: “C’è un forte motivo per aprire procedura per squilibri eccessivi”

    Bce contro Italia: “C’è un forte motivo per aprire procedura per squilibri eccessivi”

    Il suggerimento nell'ultimo bollettino economico. Per l'Eurotower solo così si può essere certi del completamento delle politiche di risanamento, dando credibilità all'Eurozona e alla sue regole

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Agosto 2018
    in Economia

    Bruxelles – Nessuna scusa e nessuna indulgenza. Per chi ha i conti in disordine e non è in grado di fare le riforme strutturali che si è impegnato a portare avanti, è tempo di procedure per squilibri eccessivi. A chiedere la linea intransigente la Bce, nel bollettino economico di agosto. La Banca centrale europea si sofferma sulle raccomandazioni specifiche per Paese della Commissione europea, approvate dal Consiglio. Qui si vedono ritardi che rischiano di minare fiducia e tenuta dell’Eurozona, e si chiede di intervenire nei confronti di Stati membri. Quali? Quelli “più vulnerabili”, quelli “con squilibri macroeconomici eccessivi”. Sull’Italia, con il secondo debito pubblico più alto dei Paesi con la moneta unica, potrebbe quindi abbattersi la scure del ‘commissariamento’ europeo.

    Il ragionamento dell’Eurotower è il seguente. L’uso “pieno ed efficace di tutti gli strumenti disponibili” nell’ambito della procedura per gli squilibri macroeconomici, compresa la procedura per gli squilibri eccessivi, come braccio correttivo, “potrebbe contribuire” a sostenere i recenti miglioramenti ciclici mediante misure strutturali che rafforzano la capacità di ripresa economica e il potenziale di crescita sul medio termine. La procedura per gli squilibri eccessivi, “che finora non è ancora stata attivata”, è essenzialmente volta a garantire una maggiore trazione per l’attuazione di politiche macro-critiche nei paesi più vulnerabili. Per la Bce, “dal momento che si è dimostrato difficile rinvigorire il ritmo delle riforme strutturali nell’ambito del braccio preventivo della procedura di squilibrio macroeconomico, sembra che vi sia un forte motivo per applicare il a procedura per gli squilibri eccessivi a tutti i paesi con squilibri macroeconomici eccessivi”, Italia inclusa.

    E’ convinzione della Bce che l‘applicazione della procedura per gli squilibri eccessivi garantirebbe la credibilità e la massima efficacia della procedura per gli squilibri macroeconomici. Vuol dire che si darebbe forza anche alle regole comuni fin qui concordate e promosse.

    Il messaggio politico che arriva da Francoforte è una chiara indicazione per il governo Conte, chiamato a lavorare alla legge di bilancio, attesa a Bruxelles al più tardi entro il 15 ottobre, secondo le regole previste dal patto di stabilità e crescita. I membri dell’esecutivo italiano hanno annunciato l’intenzione di promuovere politiche che si discostano dagli impegni assunti in precedenza con l’Europa e con le regole comuni. La Commissione europea attende le carte, e ricorda che ci sono delle regole chiare. Conteranno i documenti che verranno messi a punto e inviati a Bruxelles. Intanto la Bce avverte: l’Italia è un sorvegliato speciale, e potrebbe diventarlo ancora di più.

    Tags: bceconti pubblicidebitoeurozonagoverno conteitalialegge di stabilitàprocedurasquilibri macroeconomici

    Ti potrebbe piacere anche

    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione