- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ue boccia legge anti-Soros e deferisce l’Ungheria alla Corte di giustizia per le leggi sui migranti

    Ue boccia legge anti-Soros e deferisce l’Ungheria alla Corte di giustizia per le leggi sui migranti

    Con due decisioni separate, il Collegio dei commissari va all'attacco di Budapest: “Non adempie” gli obblighi derivanti dai trattati dell'Ue, dalle sue normative e dalla Carta dei diritti fondamentali

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Luglio 2018
    in Cronaca

    Bruxelles – Nuove censure della Commissione europea all’Ungheria e alla sue politiche sull’immigrazione. Il collegio dei commissari ha deciso di deferire Budapest alla Corte di giustizia per inosservanza del diritto comunitario nelle sue leggi in materia di asilo e rimpatrio, e ha aperto una procedura d’infrazione per la cosiddetta normativa ‘Stop Soros’. Decisioni, quelle prese a Bruxelles, che confermano la distanza tra i due attori. Da una parte il governo Orban, che non ha intenzione di ammorbidire la propria linea anti-migranti; dall’altra l’esecutivo comunitario, obbligato a fare rispettare regole e principi comuni.

    Deferimento annunciato – Budapest era finita nel mirino dell’Ue già alla fine del 2015, quando venne lanciata la procedura d’infrazione per la nuova legislazione nazionale sull’immigrazione. Una normativa che a detta della Commissione solleva due motivi di preoccupazione. Le regole magiare non sospendono automaticamente le decisioni in caso di ricorsi, costringendo i richiedenti a lasciare il territorio prima che scada il termine per la presentazione. In secondo luogo, per quanto riguarda i diritti alla traduzione e all’interpretazione, la Commissione è preoccupata che la legge ungherese sui procedimenti penali accelerati per i valichi di frontiera irregolari non rispetti le disposizioni della direttiva sul diritto all’interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali. Dopo due anni e mezzo, lamenta la Commissione, “la maggior parte delle preoccupazioni espresse non sono state ancora accolte”. Da qui la decisione di deferire lo Stato membro alla Corte di giustizia dell’Ue.

    Bocciata le legge anti-Soros – A Budapest è stata approvata, a Bruxelles invece viene bocciata. E’ la legge ‘Stop Soros’, che qualifica come reato qualsiasi tipo di assistenza offerta da organizzazioni nazionali, internazionali e non governative, o da qualsiasi persona, a coloro che intendono presentare domanda di asilo o chiedere un permesso di soggiorno in Ungheria. Uno dei problemi consiste nelle misure di “limitazione delle libertà personali”, poiché la legge anti-Soros e quella oggetto di deferimento impediscono a chiunque sia perseguito penalmente, a norma di tali leggi, di avvicinarsi alle zone di transito alle frontiere dell’Ungheria. In sostanza, la Commissione è quindi giunta alla conclusione che l’Ungheria “non adempie” gli obblighi derivanti dai trattati dell’Ue, dalla normativa comunitaria e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

    Nuove tensioni Budapest-Bruxelles? – Le decisioni dell’Ue rischiano di alimentare ulteriori tensioni tra l’Ue e l’Ungheria, per cui si sta valutando l’ipotesi di attivare le procedure sanzionatorie che, se approvate, possono anche portare alla sospensione del diritto di voto in seno al Consiglio. Immigrazione e rispetto dei diritti fondamentali sono i principali motivi delle relazioni tese tra il governo Orban e l’esecutivo comunitario.

    Tags: Asilocorte di giustizia uedirittidiritti fondamentaliimmigrazionemigrantiueungheriaviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Giusi Pinci (Foto: Delegazione Fi)

    Huawei, Pinci (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    La deputata europea accusata di aver partecipato ad un incontro a Bruxelles, "ma ero a Reggio Calabria"

    [Immagine: imagoeconomica]

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Una nuova relazione dei giudici contabili

    budget bilancio costa

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo esorta i governi a concentrarsi su progetti comuni Ue con risorse comuni europee

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione