- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Centinaio prende tempo sul Ceta ma l’accordo continua a non piacere

    Centinaio prende tempo sul Ceta ma l’accordo continua a non piacere

    "Nessuno ha fretta di portare il Ceta in aula, vogliamo capire se realmente è vantaggioso per il nostro Paese", ha spiegato il ministro dell'Agricoltura

    Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
    16 Luglio 2018
    in Economia

    Bruxelles – Non c’è nessuna fretta di decidere sul Ceta anche se l’accordo continua a non piacere al governo, che è però aperto a studiarlo approfonditamente. Questo è quanto dichiarato dal ministro Politiche agricole, alimentari e forestali Gian Marco Centinaio il 16 luglio, al suo arrivo al Consiglio dei ministri dell’Agricoltura a Bruxelles.

    “Nessuno ha fretta di portare il Ceta in aula, vogliamo capire se realmente è vantaggioso per il nostro Paese”, anche se al momento, ha spiegato il ministro, “ci sembra di no” perché nulla “ci sta dicendo in modo concreto e con dati reali e razionali che la posizione che abbiamo assunto nel contratto di governo è una posizione sbagliata”.

    Il Ceta (acronimo di comprehensive Economic and Trade agreement) è un accordo commerciale fra Ue e Canada che verte su alcuni punti cardine come l’abbattimento dei dazi, una semplificazione degli investimenti e la tutela dei prodotti agroalimentari (con parametri di tutela più rigorosi).

    L’accordo, che è già stato approvato da Consiglio europeo ed europarlamento, sta incontrando non poche difficoltà a essere ratificato in Italia, dal momento che il governo teme che possa essere vantaggioso per le grosse aziende e penalizzare le produzioni locali, per la sua impostazione troppo orientata alla “globalizzazione” (secondo le parole recentemente usate dallo stesso Centinaio).

    Per verificare le posizione sinora sostenuta dal governo, ha continuato il ministro a Bruxelles, bisogna capire quali sono le “supposizioni e sensazioni da parte degli imprenditori, soprattutto nel mondo agricolo, che ci dicono di no”.

    Al momento, “41 Igp (marchi che identificano l’indicazione geografica protetta, ndr) vengono tutelate” mentre “tutto il resto viene abbandonato a se stesso”, ha aggiunto il ministro.  Tra le 200 che “rimangono fuori” dalla tutela, ha dichiarato il ministro, vediamo se sono tutte “locali, e servono il mercato rionale” o se “ce ne sono alcune che possono essere tutelate”. Il centro delle polemiche è infatti questo, molti marchi protetti restano fuori dall’accordo, ma, spiegano i sostenitori dell’intesa, sono quelli che non esportano perché molto locali, mentre invece la protezione sarebbe assicurata per quelle produzioni che in realtà esportano e rischiano, senza l’accordo, di essere imitate.

    “Io non ho delle idee preconcette”, ma fino a oggi “nessuno mi ha dato dei dati concreti per cambiare idea” ha spiegato il ministro. “Vediamo se ci sono dei dati che confutano la nostra opinione” perché “solo gli stupidi non cambiamo idea”, ha aggiunto Centinaio.

    Sulla tabella di marcia, il ministro dei 5 Stelle rimane tuttavia vago: “Non abbiamo ancora parlato” di un quando, ha detto. “Nei prossimi giorni”, a margine del Consiglio dei ministri, “vediamo se e quando parlarne, mi sembra che anche gli altri stati europei non abbiano tutta questa fretta” e “se non ce l’hanno loro che possono beneficiarne più di noi..” ha concluso il ministro.

    La questione Ceta è anche legata all’atto che il Parlamento italiano compirà. Limitarsi ad una non ratifica non farebbe cadere l’accordo, ma impedirebbe solo l’entrata in vigore delle norme sulla protezione degli investimenti, che non è ancora in vigore in questa modalità “provvisoria”. Se invece il Parlamento decidesse di votare per bocciare esplicitamente l’accordo, allora questo potrebbe (la procedura è un po’ complessa) decadere anche per gli altri partner dell’Ue.

    Centinaio si è invece espresso positivamente sull’accordo di partenariato con il Giappone (l’Economic Partnership Agreement), che verrà firmato a Tokyo il 17 luglio tra Bruxelles e Tokyo.  “Il governo – ha spiegato il ministro –  è “d’accordo” e andrà avanti,  perché “vediamo l’agricoltura italiana più tutelata rispetto al Ceta”.

    Tags: agricolturaCanadaCetacoldirettiConsiglio AgricolturaGian Marco Centinaioigppacratificaue

    Ti potrebbe piacere anche

    pac
    Agrifood

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    14 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione